Festival della Poesia 2024 di Pessano con Bornago

© shutterstock
Pessano con Bornago Cerca sulla mappa
DA Sabato14Settembre2024
A Domenica15Settembre2024

Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 torna il Festival della poesia di Pessano con Bornago (Milano): due giorni di letture, lezioni, laboratori, incontri con gli autori, spettacoli musicali e poetici.

Gli editori espositori sono presenti negli stand allestiti in piazza della Resistenza, nell’area di passaggio verso la Sala Polifunzionale Mario Scotti, dove si svolgono alcuni eventi, e nelle vicinanze del palco dove si svolgono gli eventi musicali e alcuni incontri con gli autori

In via Pascoli sono invece allestiti il gazebo dei laboratori per bambini, quello delle associazioni e l'area street food, con lunghe tavolate con panche e illuminazione serale.

Di seguito il programma completo del Festival della Poesia 2024 di Pessano con Bornago (tutti gli eventi sono a ingresso gratuito).

Sabato 14 settembre 2024

  • Ore 10.00, piazza della Resistenza (palco): inaugurazione del festival

  • Ore 10.30, piazza della Resistenza (palco): E subito riprende il viaggio, lettura teatrale con Francesca Caraturo, ospite Riccardo Moratti

  • Ore 14.00, Sala Consiliare Pierangelo Tremolada: presentazione del nono Concorso Nazionale di Poesia Pessano con Bornago, ospiti Maristella Maggio e Giorgio Foti

  • Ore 14.30, Sala Polifunzionale Mario Scotti: Il mormorio poetico del mondo: la poesia di bambini e dei grandi che racconta e rigenera il creato, lezione narrata con audio e immagini a cura di Alia Antonella, ospite Bruno Tognolini (iscrizione via email obbligatoria)

  • Ore 14.30, piazza della Resistenza (gazebo): Haiku: poesie per quatto stagioni più una, laboratorio per ragazzi dai 7 ai 12 anni con Silvia Geroldi

  • Ore 16.00, Sala Consiliare Pierangelo Tremolada: Cara Frida, ti scrivo, presentazione del Concorso Letterario Internazionale, ospite Eleonora Marsella

  • Ore 16.00, Sala Polifunzionale Mario Scotti: Parole, gesti e silenzi: quando la poesia diventa cura, incontro con gli autori Dome Bulfaro e Paolo Maria Manzolini

  • Ore 17.30, piazza della Resistenza (palco): La poesia nei versi dei cantautori italiani di fine '900, incontro con Ricky Gianco, Stefano Covri, Fabrizio Berlincioni e Mauro Culotta, modera Francesco Tragni

  • Ore 19.00, piazza della Resistenza (palco): Playlist del cuore, incontro musicale con gli allievi dell'Associazione Culturale Musica Diffusa

  • Ore 21.00, piazza della Resistenza (palco): Alberto Bertoli in concerto

  • Domenica 15 settembre 2024

    • Ore 11.00, Sala Consiliare Pierangelo Tremolada: Sonata a Kreutzer, reading musicale con Antonello Cassinotti e i musicisti Giorgia Righetti e Ruggero Laganà

  • Ore 14.30, Sala Consiliare Pierangelo Tremolada: presentazione del nono Concorso Nazionale di Poesia Pessano con Bornago, ospiti Maristella Maggio e Giorgio Foti

  • Ore 14.30, Sala Polifunzionale Mario Scotti: proiezione del film Il Postino

  • Ore 15.00, piazza della Resistenza (palco): Omaggio alle donne poetesse, con Emma Pretti, Graziella Tonon, Giulia Benedetti e Francesca Federici in dialogo con Elena Mearini, letture di Francesca Caratozzolo

  • Ore 16.30, Sala Polifunzionale Mario Scotti: Flashpoetry: scatti di poesia per dire chi siamo, laboratorio per adulti con ospiti Elena Mearini e Angelo De Stefano

  • Ore 18.00, Sala Polifunzionale Mario Scotti: Una finestra sulla poesia contemporanea, conversazione con Alessandro Rivali, Amos Mattio e Giancarlo Consonni, letture di Francesca Caratozzolo

  • Ore 20.00, piazza della Resistenza (palco): All Stars Dead and Alive Poetry Slam, sfida tra poeti del campionato Lips, conducono Davide Passoni, Paolo Agrati, Ciccio Rigoli, Antigone, Emanuele Ingrosso, Andrea Fabiani e Simone Savogin

  • Ore 21.30, piazza della Resistenza (palco): Granelli: il cantautore Godot racconta i suoi testi, con ospite Godot accompagnato da Davide Palladini

  • Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter