Picasso lo straniero, a Milano la mostra che racconta la sua vita da immigrato in Francia: info, orari, biglietti

Il percorso espositivo della mostra Picasso lo straniero si snoda in ordine cronologico, dal 1900 al 1973, e le opere selezionate sono testimonianza della travagliata condizione di esule e straniero di Picasso in Francia, esperienza che ha che influenzato radicalmente la sua pratica artistica. Nel dipinto La lettura della lettera (1921), ad esempio, Picasso rappresenta sé stesso accanto a un amico, che potrebbe essere il poeta Guillaume Apollinaire o il poeta Max Jacob, oppure Georges Braque: ma ciò che emerge è l’importanza che l’artista - proprio a causa della fragilità della sua condizione di straniero - attribuisce ai legami e alle amicizie che ha costruito nel corso degli anni.

Tra le oltre quaranta opere per la prima volta esposte in Italia - tra dipinti, disegni, sculture - c’è una piccola gouache Gruppo di donne del 1901: Picasso nei primi mesi a Parigi lavora moltissimo, eseguendo a tempo di record 64 opere che ritraggono personaggi sconcertanti, ritratti con colori violenti, con ampi tocchi di rosso che spiccano come ferite. È il popolino di Parigi osservato nei bassifondi della città, nei caffè e nelle stradine di Montmartre, insieme al gruppo accogliente dei catalani del quale adesso anche Picasso fa parte. «Guardato con sospetto come straniero, uomo di sinistra, artista d’avanguardia, Picasso si destreggia con abilità e acume politico in un paese che poggia su due grandi istituzioni: la police des étrangers e l’Académie des beaux-arts, che tutelano ossessivamente la purezza della nazione e il buon gusto francese», racconta Annie Cohen-Solal: «nella mia ricerca appare costantemente l’immagine di un Picasso vulnerabile e precario, perché sapeva di poter essere espulso in qualsiasi momento. Tuttavia, seppe navigare da grande stratega contro la xenofobia diffusa».

La mostra Picasso lo straniero  è visitabile a Palazzo Reale dal 20 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 nei seguenti orari di apertura: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30, con chiusura posticipata alle 22.30 il giovedì (lunedì chiuso). Aperture straordinarie: venerdì primo novembre 10.00-19.30; sabato 7 e domenica 8 dicembre 10.00-19.30; martedì 24 dicembre 10.00-14.30; mercoledì 25 dicembre 14.30-18.30; giovedì 26 dicembre 10.00-22.30; martedì 31 dicembre 10.00-14.30; mercoledì primo gennaio 14.30-19.30; lunedì 6 gennaio 10.00-19.30.

Questi i prezzi dei biglietti (esclusi diritti di prevendita, 2 euro): intero 15 euro (open 17 euro); ridotto 13 euro per visitatori dai 6 ai 26 anni, over 65, soci Fai e Touring Club e per i possessori di un biglietto della mostra Picasso: Poesia e Salvezza, a Palazzo Te a Mantova fino a lunedì 6 gennaio 2025; ridotto 10 euro per visitatori con disabilità con invalidità inferiore al 100%, studenti fino a 25 anni e possessori dell'abbonamento Card Musei Lombardia e di quello annuale Atm. L'ingresso è gratuito per bambini minori di 6 anni, visitatori con disabilità con invalidità al 100% (con accompagnatore). Sono inoltre disponibili biglietti famiglia (1 o 2 adulti + bambini da 6 a 14 anni) al prezzo di 13 euro per gli adulti e 8 euro per ogni bambino.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter