Rigenerazione urbana: anche a Milano nascono quartieri all'insegna di sostenibilità, benessere e innovazione

Milano, 16/10/2024.

Negli ultimi anni anche in Italia si è diffusa quella tendenza, già piuttosto consolidata nel resto d’Europa, che punta una riqualificazione che guarda alla sostenibilità, all’innovazione e al benessere delle persone, attraverso la rigenerazione urbana e ambientale di ampie porzioni del territorio.

Si tratta di un processo che permette di ridurre fortemente l’impatto ambientale, un obiettivo fondamentale considerando che secondo la Commissione europea gli edifici dell’UE sono responsabili del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di gas ad effetto serra.

Allo stesso tempo, la rigenerazione urbana porta alla nascita di soluzioni abitative in linea con lo stile di vita contemporaneo, ossia immobili adeguati ai migliori standard ESG (Environmental, Social and Governance) in grado di generare valore per la comunità, l'ambiente e l'economia. 

Tra le città italiane che si stanno distinguendo maggiormente per la riqualificazione del proprio territorio spicca senza dubbio Milano, che può vantare il più importante progetto di rigenerazione urbana del nostro Paese con UpTown, il distretto del benessere ideato da EuroMilano con cui la metropoli, insieme all’Italia ha visto nascere il suo primo smart district.

UpTown a Milano: abitazioni smart e sostenibili con amenities esclusive orientate al benessere

UpTown Milano è in grado di offrire nuove soluzioni abitative molto attrattive. Si tratta di residenze con un design ricercato, sistemi domotici all’avanguardia, un’ottima connettività e un’elevata efficienza energetica, aspetti che garantiscono un comfort superiore, minori consumi e un ridotto impatto ambientale.

Con UpTown, quindi, vivere in un trilocale a Milano non significa soltanto disporre di ampi spazi ma anche e soprattutto abitare in una residenza in classe A++, immersa nel verde, dotata di tecnologie innovative e con servizi condominiali esclusivi come piscina indoor, area spa, club house e wellness floor.

Progetti come questo offrono la possibilità di abitare a Milano immersi nel verde, all’interno di un quartiere vivace e con un ecosistema di servizi per il benessere individuale. In questo contesto inedito l’ambiente domestico va oltre lo spazio abitativo convenzionale, per vivere in connessione con il proprio quartiere e usufruire di una migliore qualità della vita a 360°.

La trasformazione di Milano grazie a progetti come UpTown permette di vivere in un luogo urbano orientato al futuro, in cui comfort, servizi e sostenibilità sono perfettamente integrati.

Rigenerazione urbana: il potenziale della città di Milano

La rigenerazione urbana ha introdotto una nuova idea di benessere abitativo, sviluppando interi quartieri che consentono di vivere con serenità e in armonia con la natura, un traguardo frutto dei modelli urbanistici, culturali e sociali più internazionali e contemporanei.

Se in Italia la metropoli lombarda è tra le città protagoniste della riqualificazione si deve anche al fatto che, oltre alle iniziative private, per il Comune stesso un obiettivo primario è quello di costruire la Milano del 2030, una città metropolitana, connessa e globale, ma anche attrattiva, inclusiva e ricca di opportunità, in grado di affrontare le sfide imposte dalla modernità.

In più, oggi Milano è sempre di più un sistema territoriale integrato, con uno stretto rapporto di complementarietà e interdipendenza tra i diversi contesti urbani che la compongono.

Per questo oltre alla rigenerazione di intere aree si sta lavorando anche al miglioramento delle infrastrutture, dalla realizzazione di nuove reti e servizi di mobilità dolce al rafforzamento di servizi e nodi d’interscambio per il trasporto pubblico, come la costruzione di piste ciclabili e la nuova linea metropolitana M4.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter