Dal 18 ottobre al 10 novembre 2024 la sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano (corso di Porta Romana 33) ospita un focus dedicato al collettivo romano Asilo Republic, guidato dal regista Andrea Lucchetta (in sostituzione della produzione L’ultimo nastro di Krapp, rimandata per motivi organizzativi): in scena si alternano gli spettacoli Shame culture e L’isola di Arturo.
Shame culture è interpretato da Anna Bisciari, Marco Fanizzi e Vincenzo Grassi e va in scena nei seguenti orari: martedì, giovedì e sabato alle 19.30; mercoledì e venerdì alle 21.15; domenica alle 16.45. Uno studente decide di mentire ai suoi parenti e amici riguardo la propria carriera universitaria, fissa il giorno della sua finta laurea e in quel giorno decide di togliersi la vita. Negli ultimi tempi sono stati non pochi gli studenti universitari che hanno deciso di togliersi la vita. Chi
vive il passaggio dall’età adolescenziale all’età adulta, in questo periodo storico fatto di sensazionalismo e di esposizione totale del sé tramite i media e i social, soffre spesso un forte senso di inadeguatezza e di conseguenza ha paura del fallimento. Cosa porta un giovane universitario a togliersi la vita? Cosa lo spinge a mentire e spesso a creare una realtà alternativa a quella in cui vive? Che ruolo ha la realtà virtuale, che permette di creare un’immagine di noi stessi che non corrisponde alla realtà fattuale?
L'isola di Arturo, tratto da Elsa Morante e interpretato da Vincenzo Grassi, va invece in scena nei seguenti orari: martedì, giovedì e sabato alle 21.15; mercoledì e venerdì alle 19.30; domenica alle 15.00. Il protagonista racconta di non aver mai ricevuto una vera istruzione: tutto quello che conosce sul mondo lo ha appreso dai pochi libri che ha trovato in casa. Ciononostante, Arturo è riuscito a stilare una lista di leggi, delle regole che rispecchiano il suo modo di pensare: il Codice della Verità secondo Arturo Gerace. Lo spettacolo è strutturato in sei quadri, ognuno dei quali racconta come Arturo, inconsciamente, infranga il suo stesso codice e metta in discussione i suoi fondamenti. La caduta delle certezze e dell’identità scandiscono il passaggio dall’adolescenza alla fase adulta.
Biglietti: intero 34-38 euro; ridotto 15 euro per under 25 e 20 euro per over 65. Per info 02 00660606.