Sabato 2 e domenica 3 novembre 2024 dalle 10.00 alle 18.00 si svolge al Parco Esposizioni di Novegro di Milano (via Novegro, Segrate - padiglioni A, B, C, D e area esterna) la settataquattresima edizione di Militalia, fiera dedicata ai collezionisti di oggettistica militare, libri e documenti storici.
Medaglie, cartoline, distintivi, libri, copricapi, quadri, bronzi, soldatini, modelli d'epoca, stampe, manifesti, bandiere e gagliardetti, fregi, mostrine, oggetti e documenti: questi sono solo alcuni dei prodotti che si possono trovare a Militalia, che si compone di una parte commerciale a cui concorrono operatori ed aziende e di una di documentazione storico-culturale costituita da associazioni, testimonianze e gruppi di rievocazione. Scopo della fiera è infatti anche quello di fornire quadri informativi di tipo storico-militare e di costume.
In particolare questa edizione è dedicata alle Penne Nere, protagoniste della mostra Alpini tra storia e leggenda 1872-2024. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al supporto del Comando Truppe Alpine, che ha contribuito all’esposizione allestita al centro del Padiglione C con uniformi e documenti storici di questa illustre formazione militare: ad arricchire la tematica, la presenza dell’ Associazione Nazionale Alpini e del Presidente Nazionale Ana Sebastiano Favaro, che presentano le loro molteplici attività. Tra queste, una menzione particolare al servizio di Protezione Civile dell’Ana di cui vengono esposti mezzi di soccorso e tende.
L'edizione autunnale di Militalia 2024 celebra anche i 250 anni della Guardia di Finanza ospitando, all’interno del Padiglione C, lo stand di rappresentanza ufficiale del corpo militare con competenze di polizia economico finanziaria, nato nel 1774 con l’ufficializzazione della Legione Truppe Leggere da parte del Regno di Sardegna. Nel 1862, dopo l’unificazione dell’Italia, i Corpi di Finanza dei precedenti stati della penisola vennero uniti nel Corpo delle Guardie Doganali, protagonista della III Guerra d’Indipendenza nel 1866 e della presa di Roma del 1870. Successivamente, vi furono diverse evoluzioni: nel 1875 le Fiamme Gialle divennero il simbolo dell’Istituzione; nel 1881 il Corpo venne rinominato Guardia di Finanza, e nel 1906 venne conferito ai finanzieri un ordinamento militare autonomo tutt’ora in vigore. Presso l’area esterna, inoltre, è possibile ammirare l’elicottero Leonardo Aw169 della Guardia di Finanza, un mezzo con una lunghezza di 14,65 metri e un’altezza di 4,50 metri in grado di raggiungere una velocità massima di 296 km/h. Tornando nel Padiglione C, infine, i visitatori possono mettersi alla prova con il simulatore di tiro con armi laser a cura delle Fiamme Gialle.
Ad arricchire il panel di incontri in programma, la presentazione del nuovo libro Cos'è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi di Toni Capuozzo. Il giornalista, scrittore e conduttore televisivo - noto principalmente per essersi occupato di reportage su diversi conflitti bellici che hanno segnato la storia: le guerre jugoslave, la guerra civile in Somalia, gli scontri in Medio Oriente e la guerra sovietico-afghana - incontra il pubblico alle ore 15.00 di sabato 2 novembre presso l’agorà del Padiglione C con il contributo del generale Francesco Ippoliti. Per il resto della giornata, il reporter è disponibile per firmare autografi e per incontrare il pubblico presso lo stand del Comando Militare Esercito Lombardia (Padiglione C).
Il padiglione D ospita invece il Salone Nazionale del Softair, dove è possibile acquistare armi Asg ad aria compressa, mirini, accessori, abbigliamento di ogni tipo e molto altro. Gli appassionati, inoltre, possono prendere parte a diverse attività all’interno e all’esterno per mettere alla prova le loro skill di tiro.
Militalia vuol dire anche rievocazione storica: in fiera, nel padiglione A, si possono trovare associazioni in grado di far rivivere epoche differenti - dagli antichi Egizi ai Romani, dai Vichinghi all'esercito italiano della Seconda Guerra Mondiale - con banchi didattici, dimostrazioni di combattimento e sessioni di tiro con l’arco.
Biglietti: intero 12 euro, ridotto 7 euro (ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni). Per info 02 70200022.