L'edizione autunnale di Militalia 2024 celebra anche i 250 anni della Guardia di Finanza ospitando, all’interno del Padiglione C, lo stand di rappresentanza ufficiale del corpo militare con competenze di polizia economico finanziaria, nato nel 1774 con l’ufficializzazione della Legione Truppe Leggere da parte del Regno di Sardegna. Nel 1862, dopo l’unificazione dell’Italia, i Corpi di Finanza dei precedenti stati della penisola vennero uniti nel Corpo delle Guardie Doganali, protagonista della III Guerra d’Indipendenza nel 1866 e della presa di Roma del 1870. Successivamente, vi furono diverse evoluzioni: nel 1875 le Fiamme Gialle divennero il simbolo dell’Istituzione; nel 1881 il Corpo venne rinominato Guardia di Finanza, e nel 1906 venne conferito ai finanzieri un ordinamento militare autonomo tutt’ora in vigore. Presso l’area esterna, inoltre, è possibile ammirare l’elicottero Leonardo Aw169 della Guardia di Finanza, un mezzo con una lunghezza di 14,65 metri e un’altezza di 4,50 metri in grado di raggiungere una velocità massima di 296 km/h. Tornando nel Padiglione C, infine, i visitatori possono mettersi alla prova con il simulatore di tiro con armi laser a cura delle Fiamme Gialle.
Ad arricchire il panel di incontri in programma, la presentazione del nuovo libro Cos'è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi di Toni Capuozzo. Il giornalista, scrittore e conduttore televisivo - noto principalmente per essersi occupato di reportage su diversi conflitti bellici che hanno segnato la storia: le guerre jugoslave, la guerra civile in Somalia, gli scontri in Medio Oriente e la guerra sovietico-afghana - incontra il pubblico alle ore 15.00 di sabato 2 novembre presso l’agorà del Padiglione C con il contributo del generale Francesco Ippoliti. Per il resto della giornata, il reporter è disponibile per firmare autografi e per incontrare il pubblico presso lo stand del Comando Militare Esercito Lombardia (Padiglione C).
oppure