Weekend del 26 e 27 ottobre 2024 a Milano, cosa fare? Primi eventi di Halloween, sagre, concerti, festival

© facebook.com/associazionenavigliomilano

Milano, 24/10/2024.

Si sente già riecheggiare il refrain «dolcetto o scherzetto» tra le vie di Milano: Halloween è dietro l'angolo e già nel weekend di sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 abbondano gli eventi a tema, in particolar modo quelli dedicati ai bambini. Non solo: il fine settimana offre tante altre idee tra concerti, spettacoli teatrali, sagre d'autunno, fiere, mercatini, mostre da visitare.

Cosa fare e dove andare? Di seguito la consueta carrellata di eventi da non perdere selezionati da mentelocale.it (per tutti i dettagli - date e orari precisi, indirizzi, eventuali modalità di prenotazione - basta cliccare sui rispettivi link). Ma occhio: dato che le previsioni meteo per quest'ultimo weekend di ottobre non sono delle più incoraggianti - su Milano è attesa tanta pioggia - il consiglio è sempre quello di contattare preventivamente gli organizzatori degli eventi per info e conferme).

Partiamo dai concerti, con la storica band progressive metal Dream Theater all'Unipol Forum di Assago e i tanti live del festival JazzMi 2024 disseminati per la città: da Stefano Bollani e Iiro Rantala al Conservatorio Giuseppe Verdi a Billy Cobham al Blue Note, dalle coreane Groove& all'Auditorium San Fedele a Azamiah e Adam Ben Ezra feat. Michael Olivera al Volvo Studio, fino a Alabaster DePlume alla Santeria Toscana 31, per citarne solo alcuni. Sullo stesso palco si esibisce anche John Maus, mentre all'Alcatraz arrivano Frank Turner & The Sleeping Souls e allo Spazio Teatro 89 c'è il tributo ai Genesis dei Get'em Out. Da non perdere il reading con dj-set di Irvine Welsh: lo scrittore scozzese è protagonista all'Arci Bellezza.

Per gli appassionati di classica sono da segnalare il ritorno della Filarmonica della Scala con Tarmo Peltokoski sul podio al Teatro alla Scala e un doppio appuntamento all'Auditorium di Milano: l'Orchestra Sinfonica di Milano è protagonista sia del concerto diretto da Pablo González dedicato a Beethoven e Strauss, sia del primo appuntamento del nuovo ciclo Intersezioni, in cui la musica dialoga con l'arte.

Sempre in tema di musica, ricordiamo l'annullamento del tour 2024 di Angelina Mango, che proprio questo weekend doveva esibirsi al Fabrique di Milano, ma anche un paio di interessanti incontri: il duo La Rappresentante di Lista presenta il nuovo album Giorni felici all'Ostello Bello Duomo, mentre Benji e Fede firmano le copie del disco Rewind alla Mondadori Duomo. Altro appuntamento da non perdere - stavolta per cinefili - è l'incontro con Elio Germano e Andrea Segre, che presentano il film Berlinguer: la grande ambizione all'Anteo Palazzo del Cinema; sempre in tema di settima arte, e sempre all'Anteo, si svolgono anche le proiezioni gratuite del Souq Film Festival 2024. Tra il Centro Sportivo Iseo e le sedi di Mamme a Scuola e dell'associazione Il Balzo prende poi il via il Festival dei beni confiscati alle mafie, con attività sportive, musica e dibattiti.

Veniamo ora al teatro, partendo dal Carcano, dove va in scena Una piccola Odissea con Andrea Pennacchi, dal Teatro della Cooperativa, dove è prevista la prima nazionale del nuovo spettacolo di Gianfelice Facchetti Il Grande Torino, e dal Teatro Oscar, con Arturo racconta Brachetti e il celebre trasformista che si racconta in una serata speciale. Al Teatro degli Arcimboldi termina il tour dello spettacolo Elvis The Musical di Maurizio Colombi e poi si ride con le registrazioni delle nuove puntate di Zelig. Per gli amanti del musical c'è anche La febbre del sabato sera della Compagnia della Rancia al Teatro Nazionale, mentre al Manzoni sono protagonisti sul palco Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio in Plaza Suite. All'Elfo Puccini torna in scena Re Lear con Elio De Capitani, ma ci sono anche Stitching con Valentina Virando e Alessandro Federico e Cosa siamo nel buio di Tobia Rossi.

La proposta del Piccolo prevede la nuova messa in scena dell'Arlecchino servitore di due padroni con Enrico Bonavera al Teatro Grassi, di Corvidae: sguardi di specie con Marta Cuscunà allo Studio Melato e di Mein Kempf con Stefano Massini allo Strehler. Al Teatro Parenti spicca invece il ritorno della compagnia Teatro dei Gordi con Pandora, che va ad aggiungersi alle nuove repliche di Chi come me di Andrée Ruth ShammahParlami come la pioggia con Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa e Lo zoo di vetro con Francesco Sferrazza Papa, Valentina Bartolo, Zoe Zolferino e Luca Carbone. Il Pacta Salone ospita, nell'ambito del Progetto Kafka, gli spettacoli La passeggiata improvvisa con Giovanni Battista Storti e Il cane con François Kahn.

Da non perdere anche Amleto con Corrado D'Elia al Teatro Leonardo, Old Fools con Marianna De Pinto e Marco Grossi al Teatro Filodrammatici, La felicità con Gianfelice Imparato e Alessandra D’Ambrosio al Teatro Martinitt, Umanità Nova di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi al PinOff, Il misantropo con Enrico Beruschi all'Ecoteatro, Da Gaber a Gaber con Enrico Ballardini e Riccardo Dell’Orfano al Teatro Alta Luce. Al Teatro LaCucina debutta Succede di Gabriella Salvaterra, percorso sensoriale e immersivo per uno spettatore alla volta sul tema della violenza contro le donne. Tra il Parco Nord e il Teatro Out Off prosegue il programma del Danae Festival 2024, mentre tra piazza Belloveso e piazza dei Mercanti si chiude il cartellone del festival diffuso Le Mille e una Piazza: Racconti d'Autunno (prima della festa finale di Halloween).

A proposito di Halloween, questo è il tema ricorrente degli spettacoli dedicati ai bambini: da Bu! Una divertente storia di paura al Teatro Munari a Jukebox Halloween al Pacta Salone, dal Fantasma di Canterville al Teatro Carcano al Pirata Edward Benda Nera all'ex Convento dell'Annunciata di Abbiategrasso, fino a Alla ricerca del mondo perduto di Halloween al Teatro Toscanini di Segrate. Al Teatro Parenti la rassegna Piccoli Parenti prende il via con una giornata di incontri e laboratori dal titolo 100 titoli da paura: le emozioni forti nella letteratura per bambini e ragazzi e al Teatro alla Scala c'è il concerto Lalla e Skali... e il mistero della Scala (Halloween Edition). Ancora spettacoli per il pubblico dei più piccoli? All'Atelier Carlo Colla & Figli l'omonima compagnia presenta la sua versione per marionette dei Promessi Sposi, mentre allo Spazio Teatro 89 al Teatro Martinitt vanno rispettivamente in scena Le stagioni di Pallina e Plan B: un altro mondo.

Ancora a tema Halloween, tante idee per una gita fuori porta in famiglia tra attività all'aria aperta a stretto contatto con la natura: tra le tante alternative segnaliamo il campo di zucche Shirin a Ornago, il Villaggio delle Zucche a San Martino Siccomario, il Campo delle Zucche di Agricola delle Meraviglie a Vimodrone, il Tulipania Pumpkin Patch a Terno d'Isola e La Magia della Zucca a Lainate.

L'ultimo weekend di ottobre a Milano è anche quello che - pioggia permettendo - dà il via al percorso notturno di installazioni artistiche multisensoriali Light Cycles tra il verde dell'Idroscalo. Chi è in vena di shopping può partecipare all'inaugurazione della nuova area del centro commerciale Scalo Milano Outlet & More a Locate di Triulzi: l'ampliamento della struttura viene festeggiato con musica dal vivo e i dolci di Ernst Knam. Non mancano poi fiere e mercatini, come l'evento vintage sale Fill your Bag dedicato all'abbigliamento di seconda mano alle Colonne di San Lorenzo, oppure il tradizionale Mercatone dell'Antiquariato sul Naviglio Grande. Ai melomani e ai collezionisti di vinili consigliamo la Fiera del Disco e dell'Editoria Musicale al Pime, mentre chi è in cerca di idee creative può partecipare all'edizione autunnale del salone Albilmente, tra stand, incontri e laboratori nei grandi spazi del Superstudio Maxi.

Veniamo ora al capitolo food: a Milano è il weekend del festival vegano MiVeg 2024 agli East End Studios, mentre ai Chiostri di San Barnaba si svolge la prima edizione di CmbWine Experience Milano con vini provenienti da tutta Italia e dal mondo. Fuori città è ancora tempo di sagre d'autunno: vicino a Milano si può scegliere tra la Sagra della Polenta Taragna di Spirano e la Sagra della Cassoeula e dei Bolliti Misti di Senago, mentre a Mezzago si conclude la Sagra della Zucca e a Cossolnovo è il weekend della Schisciafarniscula.

A chi, dopo tutto questo mangiare, potrebbe sentirsi un po' appesantito consigliamo una bella passeggiata: e, guarda caso, nel fine settimana si svolge a Milano il Walking Day 2024, la camminata non competitiva con partenza e arrivo in piazza San Babila dove la parola d'ordine è vietato correre.

Infine, il capitolo mostre: a Palazzo Reale si può scegliere tra Picasso lo straniero, Munch: il grido interiore, Ugo Mulas: l'operazione fotografica, Baj chez Baj e Mike Bongiorno 1924-2024; Al Mudec tra Dubuffet e l'Art Brut; Niki de Saint PhalleGuaymallén di La Chola Poblete; alla Fabbrica del Vapore tra Obey: The Art of Shepard Fairey e Jean-Marie Barotte. Tra le novità di questo weekend Da Arturo Martini ad Andy Warhol: il Novecento nelle Collezioni Crédit Agricole al Palazzo delle Stelline e Puccini: opera meets new media al Museo Teatrale alla Scala.

Agli amanti dell'arte contemporanea segnaliamo le mostre Jean Tinguely e A Seed Under Our Tongue di Saodat Ismailova all'Hangar Bicocca, mentre alla Gam prosegue Converging Figures di Kelly Akashi; al Pac è invece l'ultimo weekend utile per visitare la mostra fotografica Ri-scatti: Somebody to love dedicata alle storie di 8 persone affette da Hiv. La Cittadella degli Archivi, la Piscina Cozzi e il Velodromo Vigorelli ospitano invece l'esposizione Cinquant’anni di tempo libero a Milano (1930-1980). Tra le mostre immersive segnaliamo Titanic: an Immersive Voyage e The Spirit of Japan, entrambe allo Scalo Farini; gli spazi di Next Exhibition ospitano infine Barbie: a Cultural Icon Exibition.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter