Veniamo ora al teatro, partendo dal Carcano, dove va in scena Una piccola Odissea con Andrea Pennacchi, dal Teatro della Cooperativa, dove è prevista la prima nazionale del nuovo spettacolo di Gianfelice Facchetti Il Grande Torino, e dal Teatro Oscar, con Arturo racconta Brachetti e il celebre trasformista che si racconta in una serata speciale. Al Teatro degli Arcimboldi termina il tour dello spettacolo Elvis The Musical di Maurizio Colombi e poi si ride con le registrazioni delle nuove puntate di Zelig. Per gli amanti del musical c'è anche La febbre del sabato sera della Compagnia della Rancia al Teatro Nazionale, mentre al Manzoni sono protagonisti sul palco Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio in Plaza Suite. All'Elfo Puccini torna in scena Re Lear con Elio De Capitani, ma ci sono anche Stitching con Valentina Virando e Alessandro Federico e Cosa siamo nel buio di Tobia Rossi.
La proposta del Piccolo prevede la nuova messa in scena dell'Arlecchino servitore di due padroni con Enrico Bonavera al Teatro Grassi, di Corvidae: sguardi di specie con Marta Cuscunà allo Studio Melato e di Mein Kempf con Stefano Massini allo Strehler. Al Teatro Parenti spicca invece il ritorno della compagnia Teatro dei Gordi con Pandora, che va ad aggiungersi alle nuove repliche di Chi come me di Andrée Ruth Shammah, Parlami come la pioggia con Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa e Lo zoo di vetro con Francesco Sferrazza Papa, Valentina Bartolo, Zoe Zolferino e Luca Carbone. Il Pacta Salone ospita, nell'ambito del Progetto Kafka, gli spettacoli La passeggiata improvvisa con Giovanni Battista Storti e Il cane con François Kahn.
Da non perdere anche Amleto con Corrado D'Elia al Teatro Leonardo, Old Fools con Marianna De Pinto e Marco Grossi al Teatro Filodrammatici, La felicità con Gianfelice Imparato e Alessandra D’Ambrosio al Teatro Martinitt, Umanità Nova di Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi al PinOff, Il misantropo con Enrico Beruschi all'Ecoteatro, Da Gaber a Gaber con Enrico Ballardini e Riccardo Dell’Orfano al Teatro Alta Luce. Al Teatro LaCucina debutta Succede di Gabriella Salvaterra, percorso sensoriale e immersivo per uno spettatore alla volta sul tema della violenza contro le donne. Tra il Parco Nord e il Teatro Out Off prosegue il programma del Danae Festival 2024, mentre tra piazza Belloveso e piazza dei Mercanti si chiude il cartellone del festival diffuso Le Mille e una Piazza: Racconti d'Autunno (prima della festa finale di Halloween).
A proposito di Halloween, questo è il tema ricorrente degli spettacoli dedicati ai bambini: da Bu! Una divertente storia di paura al Teatro Munari a Jukebox Halloween al Pacta Salone, dal Fantasma di Canterville al Teatro Carcano al Pirata Edward Benda Nera all'ex Convento dell'Annunciata di Abbiategrasso, fino a Alla ricerca del mondo perduto di Halloween al Teatro Toscanini di Segrate. Al Teatro Parenti la rassegna Piccoli Parenti prende il via con una giornata di incontri e laboratori dal titolo 100 titoli da paura: le emozioni forti nella letteratura per bambini e ragazzi e al Teatro alla Scala c'è il concerto Lalla e Skali... e il mistero della Scala (Halloween Edition). Ancora spettacoli per il pubblico dei più piccoli? All'Atelier Carlo Colla & Figli l'omonima compagnia presenta la sua versione per marionette dei Promessi Sposi, mentre allo Spazio Teatro 89 al Teatro Martinitt vanno rispettivamente in scena Le stagioni di Pallina e Plan B: un altro mondo.
Ancora a tema Halloween, tante idee per una gita fuori porta in famiglia tra attività all'aria aperta a stretto contatto con la natura: tra le tante alternative segnaliamo il campo di zucche Shirin a Ornago, il Villaggio delle Zucche a San Martino Siccomario, il Campo delle Zucche di Agricola delle Meraviglie a Vimodrone, il Tulipania Pumpkin Patch a Terno d'Isola e La Magia della Zucca a Lainate.
oppure