Sabato 26 e domenica 26 ottobre 2024 il Comitato San Luigi, nato dall'incontro tra i cittadini e le attività del quartiere San Luigi di Milano, organizza l'evento Quartiere San Luigi in Festa, un evento aperto a tutti - residenti e non - per scoprire gli spazi, le attvità commerciali e le persone che danno vita al quartiere.
Piazza San Luigi e i suoi dintorni, recentemente rivitalizzati come vivace punto d'incontro, diventano il cuore pulsante di una festa che trasforma il quartiere in un centro di creatività, incontro e svago, accessibile a tutti, con l’obiettivo di stimolare il senso di appartenenza e promuovere una comunità più forte e inclusiva. Un’occasione quindi per apprezzare la qualità delle offerte gastronomiche e commerciali locali, sfogliando un buon libro, sorseggiando un bicchiere o gustando una delle tante specialità, circondati da installazioni artistiche, performance teatrali, letture e danze che coinvolgono i partecipanti in un'esperienza dinamica e partecipatva.
Tra gli appuntamenti in programma, spicca una nuova edizione di Di Studio in Studio a Sud dello Scalo Romana, il festival diffuso che apre le porte degli studi artistici e degli spazi creativi: i visitatori possono scegliere se orientarsi liberamente tra gli atelier coinvolti o seguire un itinerario guidato da persone del quartiere.
Queste le attività coinvolte: Studio Ca.Ba.Re (via Verbano 5), Studio Sanna (via Scrivia 5), Reading Room (via Mincio 10), Madama Hostel (via Benaco 1), Mgm (via Benaco 30), Studio Accanto (via Vallarsa), Usti (via Scrivia), Libreria Punta alla Luce (corso Lodi), Fenix Social Design (via Brembo). Il festival Di Studio in Studio dello Scalo Romana inizia sabato 26 alle 11.00 con una presentazione aperta presso Mgm e prosegue con le visite in orario 15.30-19.00 sia sabato 26, sia domenica 27 ottobre. La partecipazione è gratuita.
Inoltre, il festival e centro di produzione di arte contemporanea Video Sound Art quest’anno è ospite del quartiere con un'edizione diffusa: attraverso installazioni, performance e incontri, la quattordicesima edizione della rassegna, intitolata Houses : Homes, esplora il tema della casa, arricchendo l'intera manifestazione con espressioni artistiche e culturali.