Dopo il successo di Dopo, nell’ambito del festival Da vicino nessuno è normale nel 2021 e di Un nodo in gola, la scorsa estate, Gabriella Salvaterra - per oltre 20 anni artista del Teatro del los sentidos di Enrique Varga - torna al TeatroLaCucina dell'ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano (via Ippocrate 45) con Succede, un percorso sensoriale e immersivo per uno spettatore alla volta che introduce con sensibilità e dolcezza il tema della violenza sulle donne, nelle sue più svariate e sottili forme.
Commissionato nel 2021 dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena, il progetto è stato realizzato con la collaborazione drammaturgica di Miguel Jofrè Sarmiento, psicologo e attore, con i costumi di Giuliana Pavarotti e con Arianna Marano, Giuliana Pavarotti, Giovanna Pezzullo, Angela Sparvieri e Antonella Carrara, protagoniste sulla scena con Gabriella Salvaterra.
Questo labirinto immersivo affronta in maniera inedita un tema tanto dibattuto quanto inascoltato, stando alle cronache. Non mira a denunciare gridando, indaga piuttosto, con delicatezza, fuori da sensazionalismi e voyerismo, la forma di violenza sottile che moltissime donne vivono, considerando un contesto sociale ancora regolato da una forte tendenza al patriarcato. La violenza viene affrontata come componente intrinseca e invisibile di alcune relazioni, come impulso talvolta così sottile e impercettibile da risultare culturalmente accettabile. L’autrice ha lavorato ponendo domande a se stessa e ai componenti della compagnia, partendo da materiale biografico per arrivare a riconoscere forme di violenza vissute in prima persona e magari fino a quel momento non riconosciute come tali.
Gli spettatori sono invitati a vivere il percorso uno alla volta perché in solitudine si possono cogliere sfumature emotive nascoste, lasciandosi avvolgere dallo stupefacente paesaggio visivo, olfattivo (a cura di Giovanna Pezzullo) e sonoro (a cura di Pancho Garcia), che è tra le cifre distintive del Sense Specific Theatre. Trovandosi al centro dell’esperienza, senza contatti con altri spettatori diventa più facile aprirsi a un tema tanto spaventoso. Il linguaggio artistico che Gabriella Salvaterra utilizza conduce, attraverso tatto, udito, e olfatto, in un ambiente familiare e al tempo stesso onirico, un’esperienza individuale, che porta lo spettatore/viaggiatore a compiere scelte emotivamente potenti e, arrivato alla fine, a sentir nascere in sé una consapevolezza più profonda di ciò che si sente in relazione all’altro da sé. Un racconto sincero e intimo, necessario e mai rassegnato.
Succede va in scena nei seguenti giorni e orari: domenica 27 ottobre ingressi tra le ore 18.00 e le ore 21.30; mercoledì 30 ottobre ingressi tra le ore 19.30 e le ore 22.30; sabato 2, domenica 3, venerdì 8 e sabato 9 novembre ingressi tra le ore 18.00 e le ore 22.00. Il biglietto di ingresso costa 15 euro ed è richiesta la prenotazione anticipata; per info 02 66200646.