Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro, premio internazionale

Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro Cerca sulla mappa
Mercoledì23Ottobre2024

Giovedì 7 novembre 2024 alle ore 21.00 presso lo Spazio Teatro No’hma di Milano (via Orcagna 2) si tiene la serata di premiazione della quindicesima edizione del Premio Internazionale dedicato a Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro e alla sua visione di teatro universale, aperto alle contaminazioni fra le arti e le diversità.

Il Premio Internazionale, presentato sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica, con l’adesione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il patrocinio del Comune di Milano, ha visto per la stagione 2023/2024 la partecipazione di 14 compagnie provenienti da Argentina, Danimarca, Venezuela, Slovenia, Francia, Hong Kong Cina, Corea del Sud, Grecia, Finlandia, India, Giappone, Portogallo, Svizzera e Brasile. Il Premio Internazionale Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro è da sempre il racconto di un emozionante viaggio d’arte e bellezza, tradizioni e visioni; un itinerario suggestivo intorno al mondo che si rinnova ogni anno con spettacoli di prosa, musica e danza in lingua originale.

Nel corso della serata vengono svelati gli spettacoli vincitori dei premi e delle menzioni speciali assegnate dalla giuria internazionale degli esperti - presieduta da Livia Pomodoro - e formata da personalità della cultura di assoluto valore: Tadashi Suzuki, Stathis Livathinos, Lev Abramovič Dodin, Lluís Pasqual, Lim Soon Heng, Fadhel Jaïbi, Gábor Tompa, Muriel Mayette-Holtz, Oskaras Koršunovas - e dalla giuria degli spettatori, che grazie al Passaporto per la Cultura possono votare lo spettacolo preferito tra quelli in gara. Dal 2024 fa parte della giuria anche l’attore e regista Toni Servillo, in sostituzione del grande Enzo Moscato, mancato lo scorso gennaio. Tra i premi, torna anche il Premio Speciale per la Conservazione del Patrimonio dell’Umanità.

Durante l’evento di giovedì 7 novembre - introdotto da Livia Pomodoro, affiancata dall’attore Alessandro Colombo - vengono ripercorsi i momenti più significativi dell’edizione 2023/2024 con esibizioni dal vivo di alcuni protagonisti della rassegna, oltrea video e interventi dei rappresentanti dei paesi in gara, testimonianze e sorprese.

Questi gli spettacoli in gara:

  • Argentina –
Ensayo sobre el miedo: distopía grotesca sobre el fin del mundo (Grupola Rosa de Cobre)
  • Danimarca – Skattegraveren, il cercatore di tesori (Mauro Petricelli)
  • Venezuela – El mal querer (Afrodiartes)
  • Slovenia – O snegu in ljubezni: di neve e d'amore (Kulturni Zavod Godot)
  • Francia – Les fourberies de Scapin (Le grenier de Babouchka)
  • Hong Kong / Cina – Candide (Ima Collab)
  • Corea del Sud – ManaM (E’ Joung-Ju, Sebastien Boisseau)
  • Grecia –
The strings of music (Antamapantahou Marionette Theatre)
  • Finlandia – We called her Bertha (Tsuumi Dance Theatre)
  • India – Neythe: dance of the weaves (Mamangam Dance Company)
  • Giappone – Kemono-mici (Leonard Eto, Iori Takodoro)
  • Portogallo –
A última ceia: l’ultima cena (Sui Generis Teatro)
  • Svizzera – Judith (Opera Co Pro)
  • Brasile –
O Crocodilo (Cia Estrela D’Alva de Teatro)

Come per tutti gli spettacoli dello Spazio Teatro No’hma, l'ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria via email.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter