Yoga Festival Milano 2024

Superstudio Maxi Cerca sulla mappa
DA Venerdì15Novembre2024
A Domenica17Novembre2024

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024 si svolge nei grandi spazi del Superstudio Maxi di Milano (via Moncucco 35) la diciannovesima edizione dello Yoga Festival, il primo e il più grande evento di yoga in Italia e in Europa.

Quest’anno lo Yoga Festival promette Gratitudine e Gentilezza: questo il fil rouge che attraversa l'intera kermesse per parlare di e far conoscere i principi che guidano questa pratica millenaria e i preziosi benefici che regala. Che sia yoga della tradizione o uno yoga più esplorativo, che sia più dinamico o più meditativo, a condurre le pratiche saranno sempre e solo maestri di alto spessore, tutti a portata di mano per 3 giorni.

Tra gli ospiti spiccano Antonio Nuzzo, il più autorevole interprete dello yoga classico; Giuliano Boccali, accademico e fra i massimi esperti di sanscrito e indologia in Italia; Ram Rattan Singh, medico e insegnante di Kundalini Yoga, che propone una pratica su Yoga e Gratitudine; Sangeeta Laura Biagi, che rappresenta in Italia la grande tradizione del Rishi Culture Ashtanga Yoga; Stewart Gilchrist, fra i più autorevoli insegnanti inglesi; Swami Krishnapremananda, gallese, monaco e ricercatore spirituale esperto di meditazione, maestro di Bhakti Yoga (lo yoga del cuore) e Gyana Yoga (il percorso dell’intuizione e della saggezza); Driss Benzouine, che porta dal Marocco uno sguardo originale nella pratica dell’Hatha Yoga classico; Sujith Ravindran insegnante di meditazione, coach per l’evoluzione del maschio e autore del libro best seller Maturità maschile: l'essenza interiore dell'uomo; Shastri Balmukund, rinomato Yoga Guru e dottore in naturopatia; Nadeshwari Joythimayananda, insegnante di Nada Yoga e dottoressa in tecniche erboristiche; James Eruppakattu, medico e insegnante di Yoga per la prima volta al festival; Lorenzo Aristodemo, poliedrico insegnante di Hata Yoga, artista e musicista; Maria Romano, giovane insegnante di Navakarana Yoga, allieva diretta del maestro Dario Calvaruso; Charlotte Lazzari, insegnante di Odaka Yoga che invade la pratica con la sua gentilezza e delicatezza; Barbara Quargnolo che lavora nella pratica yoga con la vibrazione dei gong.

Allo Yoga Festival Milano 2024 non mancano i ritorni di Jacopo Ceccarelli, Carla Nataloni e Anna Inferrera. Nonché quello di Elena De Martin, il sabato mattina, con il tradizionale appuntamento per praticanti coraggiosi Breakfast & Yoga: energizzati con l’Ashtanga Yoga. Sono due le pratiche specificamente dedicate all’universo femminile e a quello maschile: Donne e Tantra con Nadeshwari Joythimayananda e La montagna nella tempesta: la leadership del maschile maturo con Sujith Ravindran. In programma anche una nuova serie di asana dedicati alla stimolazione del sistema immunitario con Carla Nataloni, né momenti di musica con il Concerto per soffi, respirazioni e battiti creato da Lorenzo Aristodemo e di arte nella classe Yoga e Arte di Marta Massara che coinvolge i partecipanti non solo nella pratica, ma anche in una live performance della body artist Alice Cappelli.

Tre gli eventi speciali inseriti nel calendario dello Yoga Festival 2024: venerdì 15 novembre Mantra per l’anima e Ecstatic Dance: un viaggio meditativo alle radici dell’essere con Thea Crudi e Anna Inferrera; sabato 16 Gli otto passi della meditazione con Daniel Lumera; e domenica 17 Un minuto al giorno con Selene Calloni Williams.

Curato dal giornalista e insegnante di yoga Mario Raffaele Conti è lo Spazio Talk, per conoscere e conversare con e su personaggi e argomenti del mondo dello yoga con - per citarne alcuni - Giuliano Boccali, professore di Indologia e Lingua e Letteratura sanscrita, Matteo di Placido, sociologo e docente dell’Università di Torino sulla professionalizzazione dello yoga, e Marta Grossi su psicoanalisi e yoga.

È un’attenzione di lunga data quella che lo Yoga Festival dedica allo Yoga per i bambini e, più di recente, per gli adolescenti perché è da loro che nascono i semi di una società migliore. Ritornano, quindi lo Spazio Bimbi con Il Piccolo Yogi, quest’anno a cura del Centro Ananda Assisi, e lo Yoga Young con Esteban Dell’Orto, freeclass dedicata ad adolescenti e giovani adulti (dai 13 ai 20 anni) che nello yoga possono trovare uno strumento di consapevolezza per attraversare una fase di crescita così delicata. Patrizia Saccà, ex atleta paralimpica e ora insegnante e scrittrice, conduce invece alcune freeclass di Yoga senza barriere, parte di un progetto dell’Unione Induista Italiana rivolto a persone diversamente abili.

Prima o dopo la pratica, un giro nell’agorà riserva sempre piacevoli scoperte, fra librerie, scuole yoga, centri olistici, prodotti naturali e ayurvedici, l’Emporio Yoga con espositori selezionati e di qualità, lo Spazio Plose con un’area per il Face Yoga. Sempre attivo il punto ristoro vegetariano

Lo Yoga Festival Milano 2024 si svolge nei seguenti orari: venerdì dalle 15.00 alle 19.30; sabato dalle 9.00 alle 19.30 (con apertura alle 7.30 solo per Yoga & Breakfast); domenica dalle 9.30 alle 19.00. I biglietti sono acquistabili sia on line, sia in loco. I prezzi? 10 euro per la giornata di venerdì e 15 euro per le giornate di sabato e domenica (abbonamento a 25 euro per sabato e domenica). Ulteriori dettagli e programma aggiornato sono consultabili sul sito dello Yoga Festival; per ulteriori informazioni contattare l'Associazione Tao, che organizza lo Yoga Festival, telefonando al numero 02 42250130 oppure via email.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter