È un’attenzione di lunga data quella che lo Yoga Festival dedica allo Yoga per i bambini e, più di recente, per gli adolescenti perché è da loro che nascono i semi di una società migliore. Ritornano, quindi lo Spazio Bimbi con Il Piccolo Yogi, quest’anno a cura del Centro Ananda Assisi, e lo Yoga Young con Esteban Dell’Orto, freeclass dedicata ad adolescenti e giovani adulti (dai 13 ai 20 anni) che nello yoga possono trovare uno strumento di consapevolezza per attraversare una fase di crescita così delicata. Patrizia Saccà, ex atleta paralimpica e ora insegnante e scrittrice, conduce invece alcune freeclass di Yoga senza barriere, parte di un progetto dell’Unione Induista Italiana rivolto a persone diversamente abili.
Prima o dopo la pratica, un giro nell’agorà riserva sempre piacevoli scoperte, fra librerie, scuole yoga, centri olistici, prodotti naturali e ayurvedici, l’Emporio Yoga con espositori selezionati e di qualità, lo Spazio Plose con un’area per il Face Yoga. Sempre attivo il punto ristoro vegetariano
Lo Yoga Festival Milano 2024 si svolge nei seguenti orari: venerdì dalle 15.00 alle 19.30; sabato dalle 9.00 alle 19.30 (con apertura alle 7.30 solo per Yoga & Breakfast); domenica dalle 9.30 alle 19.00. I biglietti sono acquistabili sia on line, sia in loco. I prezzi? 10 euro per la giornata di venerdì e 15 euro per le giornate di sabato e domenica (abbonamento a 25 euro per sabato e domenica). Ulteriori dettagli e programma aggiornato sono consultabili sul sito dello Yoga Festival; per ulteriori informazioni contattare l'Associazione Tao, che organizza lo Yoga Festival, telefonando al numero 02 42250130 oppure via email.