Da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2024 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano (via San Vittore 21) ospita la settima edizione di Focus Live, il festival del sapere del mensile Focus che quest'anno è dedicato al tema Traguardi.
Intelligenza artificiale, sfide robotiche, viaggi spaziali, salute e cibo del futuro (su Marte): in tre giorni, dalle 10.00 alle 20.00 (con qualche eccezione per gli eventi speciali in programma) oltre 120 tra scienziati, divulgatori e creator di fama nazionale e internazionale esplorano i confini e le sfide che abbracciano fisica e medicina, biologia e genetica, difesa dell'ambiente, tecnologia fino alla comunicazione digitale. Nel programma di Focus Live 2024 ci sono oltre 100 eventi gratuiti (su prenotazione) tra incontri, laboratori, esperienze interattive, dialoghi e quiz con i protagonisti della scienza e della divulgazione, un’area kids ancora più grande, installazioni e spettacoli serali; per tutta la durata della manifestazione è esposta in mostra la tuta realizzata da Axiom e Prada che verrà utilizzata dagli astronauti per tornare a camminare sulla Luna.
Le prenotazioni agli eventi possono effettuare sul sito di Focus Live. Due i turni: al mattino dalle 10.00 alle 14.00 e al pomeriggio dalle 14.00 alle 20.00; chi desidera rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti
per entrambe le mezze giornate. Di seguito il programma completo e dettagliato di Focus Live 2024, con orari e ospiti delle tre giornate e info sulle sezioni speciali Experience Area e Area Kids, con tante attività dedicate ai bambini.
Focus Live 2024: il programma di venerdì 8 novembre
Dopo i saluti istituzionali, alle 10.00 il programma di Focus Live 2024 prende il via con tre amatissimi influencer del sapere: Adrian Fartade, Elia Bombardelli e Benedetta Colombo con Artefacile. Si prosegue alle 10.45 con le curiosità escatologiche di Giovanna Camardo e, alla stessa ora, con una riflessione sulle sfide da superare per poter sopravvivere si Marte con l’ingegnere aerospaziale e divulgatore Vittorio Baraldi. Alle 11.00 si parla di intelligenza artificiale con il teologo e saggista Don Luca Peyron, mentre alle 11.20 l’agronomo Eugenio Gervasini e la biologa Beatrice Melone si confrontano sulla biodiversità e sull’invasione delle specie non autoctone. Alle 12.00 viene presentato Ringhio, il primo robot archeologo al mondo, creato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Alle 12.45 si risponde invece alla domanda su come si viveva nel Paleolitico con l’archeologo Nicolò Scialpi.
Il programma di venerdì 8 novembre prosegue alle 14.00: nel primo incontro del pomeriggio l’astrobiologa Teresa Fornaro informa sulle ultime scoperte legate al pianeta Marte mentre alle 14.45 è previsto un omaggio a Margherita Hack con Giovanna Castagna, direttrice operativa di Fondazione Deloitte, Gaia Contu, creator, e Chiara Demarchi, creator. Alle 15.20 l’ecologo ed etologo Andrea Pilastro cerca di spiegare perché la natura favorisca la riproduzione sessuale, mentre alle 16.00 Giampaolo Ricci, nazionale azzurro di basket e dottore in matematica, racconta come sia riuscito a coniugare lo studio con la competizione ad altissimo livello. Alle 16.45 si parla di come archeologia possa aiutare a comprendere le trasformazioni di una civiltà nel tempo con l’archeologo Giorgio Baratti e il geo-artista Mauro Ceolin. Alla stessa ora Giacomo Pisano risponde in modo chiaro e semplice a curiosità su farmaci e malanni e presenta il suo nuovo libro. Il complesso mondo delle risate è invece l’argomento dell’incontro delle 17.00 con il comico Federico Basso, il neuroscienziato Fausto Caruana e l’etologa Elisabetta Palagi. Un appuntamento per comprendere il funzionamento del cervello e dell’apprendimento dei piccolissimi è in programma alle 17.20 con la docente di Psicologia dello Sviluppo Viola Macchi Cassia. Alle 18.00 la vicequestore Lisa Di Berardino e il chief Information Officer di Ing Italia Damiano Zanisi offre consigli utili per evitare le truffe bancarie.
Le ultime scoperte sulle onde gravitazionali sono al centro dell'incontro delle 18.45 con il fisico teorico Alberto Sesana; alle 19.00 è in programma l’atteso incontro con Manuel Bortuzzo, atleta paralimpico e nuotatore professionista. La prima giornata di Focus Live 2024 si conclude con lo special event delle 20.30 che vede protagoniste Licia Troisi e Virginia Benzi nella conversazione interattiva Colpi di scienza, sull'esplorazione dell'inaspettato.
Focus Live 2024: il programma di sabato 9 novembre
Alle 10.00 ad aprire la seconda giornata di Focus Live sono le nuove avventure di Doctor Newtron, il supereroe scienziato mai esistito nato dalla fantasia di Dario Bressanini. Si parla di salute e vecchiaia negli animali alle 10.45 con l’etologa Federica Pirrone accompagnata da Tea, segugio maremmano di 9 anni. Alle 10.45 si tiene la consegna del premio Raymond Zreick ad alcune start-up libanesi del progetto Wip con Daniele Sacco (direttore Risorse umane e organizzazione, Affari legali e societari, Realestate, Salute e sicurezza del Gruppo Mondadori), mentre alle 11.00 Gian Marco D’Eusebi - sui social Azzykky - racconta curiosità legate al nostro passato. Marco Martinelli e l’igienista dentale Denise Wonder Denny Calzolarie conducono un quiz interattivo alle 11.20, mentre alle 12.00 Luca Ascari, Pietro Avanzini e Maddalena Fabbri Destro parlano dei progressi legati alla scoperta dei neuroni specchio e il loro utilizzo per supportare recupero fisico e nuove abilità motorie. L’ospite delle 12.45 è Piero Martin, docente di Fisica all’Università di Padova e autore del libro Storie di Errori Memorabili: da Fermi al Viagra, la storia è infatti piena di errori che hanno portato a nuove invenzioni e scoperte. Alle 13.00 l’ingegnere Tommaso Ghidini racconta il futuro dei trasporti aerei. Dal cielo agli abissi con un approfondimento sulle balene: alle 13.20 dialogano la biologa marina Giulia Calogero (Associazione Menkab) e Valentina Cappanera, coordinatrice Parchi Nazionali e Aree Marine Protette del Santuario Pelagos.
Alle 14.00 si riparte con il professor Alberto Grandi che parla di cucina italiana tra sorprese (anche nelle specialità Doc) e aneddoti gustosi. Si prosegue alle 14.30 con la rievocazione storica del gruppo Ars Dimicandi che trasporta il pubblico nel mezzo dei Ludi Gladiatorii, special event del giorno. Marte è il soggetto di due incontri, entrambi alle 14.45: il primo, con il divulgatore scientifico Marco Teti, il secondo con la biotecnologa Silvia Massa, che parla di coltivazioni e pomodori. Il pomeriggio continua con le applicazioni dell’intelligenza artificiale in medicina alle 15.00, spiegate dall’oncologa Arsela Prelaj Massa e con l’esperto in digital health Eugenio Santoro.
Alle 15.20 è in programma un nuovo quiz interattivo che sfata bufale e fake news legate all’agricoltura. Tutte le novità sui telescopi le condivide invece l’astronomo Roberto Regazzoni alle 16.00, mentre alle 16.45 si va a pesare il vuoto in compagnia del fisico Enrico Calloni. Sempre alle 16.45 il futuro della fisica delle particelle viene raccontato dalla divulgatrice scientifica Ilaria Lucrezia Rossi. Seguono alle 17.00 un approfondimento sui microbi con la biologa Maria Rescigno e alle 17.20 un approfondimento sul tema del supercalcolo e sull'intelligenza artificiale per latransizione energetica con Lorenzo Fiorillo, director Technology, R&D and Digital di Eni, mentre lo chef Roberto Valbuzzi e il biotecnologo Marco Martinelli svelano, attraverso gustosi esperimenti dal vivo, i segreti nascosti dietro la preparazione dialcuni piatti. Prova a rispondere alla domanda sul perché ce l’abbiamo tanto con gli insetti lo zoologo Maurizio Casiraghi alle 18.45, mentre alle 19.00 l’etologo ed ecologo Danilo Russo cerca di capire che cosa gli animali dicono ad altri individui della loro specie e non solo.
Gran finale di giornata con lo spettacolo Cambia il clima, cambia la musica, cambiamo anche noi, alle ore 20.30 con Massimo Polidoro ed Elisa Palazzi e un ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
Focus Live 2024: il programma di domenica 10 novembre
La giornata conclusiva di Focus Live 2024 ha un inizio spumeggiante: alle 10.00 il programma inizia con l’amatissimo professore di fisica star dei social Vincenzo Schettini che trasforma la scienza in uno spettacolo. Si parla invece di carote (di ghiaccio) e di cambiamenti climatici alle 10.45 con il glaciologo Valter Maggi, e di esplorazioni tra scelte, percorsi e traguardi della vita alle 11.00 con il neuroscienziato Giulio Deangeli. Sempre alle 11.00 Eugenio Radin, noto come White Whale Cafè sui social e autore di Argomentare Watson, spieca come la filosofia può aiutare a combattere le fake news. Alle 11.20 l’evoluzione della ricerca sull’antibiotico resistenza viene raccontata dall’immunologa Valeria Cento, direttrice della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia di Humanitas University Radin. Segue alle 12.00 un focus sulle neurotecnologie e sulla prima struttura multidisciplinare per l’impianto di stimolatori che consentono a chi ha certe lesioni del midollo spinale di tornare a camminare: intervengono il docentedi etica dell’intelligenza artificiale Marcello Ienca, l’ingegnere elettronico Silvestro Micera e il neurochirurgo Pietro Mortini. Gli eventi della mattina si concludono con un approfondimento sulla protezione dei dati e sicurezza delle comunicazioni alle 12.45, a cura del fisico Angelo Bassi.
Il primo appuntamento del pomeriggio, alle 13.00, è con Federico Favot e Jacopo Perfetti, fondatori di Promptdesign.it, che parlano dei 7 superpoteri che non sapevi di avere (grazie all’intelligenza artificiale). Alle 14.00 segue un approfondimento su Cannabis terapeutica: realtà e falsi miti con i farmacologi Marco Pistis ed Emilio Russo. Un quadro sempre più convincente del modo in cui è avvenuto il Big Bang e di cosa è successo prima viene raccontato alle 15.00 da Gian Francesco Giudice, direttore del dipartimento di Fisica Teorica del Cern di Ginevra. Alla stessa ora altre curiosità storiche con i creator di Caos-G Giorgia Frigerio e Gianluca Fanti.
Focus sulla sicurezza stradale alle 15.20: si parla di droni, intelligenza artificiale e guida autonoma con Benedetto Carambia del Gruppo Autostrade. Un altro viaggio, stavolta nel tempo, è quello propoto alle 16.00 dal glottologo Riccardo Ginevra e il giornalista Luca Misculin, alla scoperta delle origini più antiche della lingua italiana. Sono invece lo storico Andrea Canova e il ceo di Way Srl Marco Pizzoni a ripercorrere, sempre alle 16.00, la rotta di Marco Polo, in un talk che unisce racconto, ricostruzioni e realtà immersive. Alle 16.45 si va alla scoperta di Guglielmo Marconi, l’uomo che ha connesso il mondo con un incontro e visita guidata alle collezioni dedicate al grande scienziato grazie a Simona Casonato, curatrice collezioni Media, Ict e Cultura Digitale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, e Giulia Fortunato, presidente della Fondazione Guglielmo Marconi e del Comitato Nazionale Marconi150. Si prosegue con un altro approfondimento su limiti, opportunità e rischi del’intelligenza artificiale alle 17.00, con l’aiuto della biologa e divulgatrice Barbara Gallavotti, autrice del volume Il futuro è già qui.
L’appuntamento che conclude l’edizione 2024 di Focus Live è alle 19.20 la lectio magistralis del filosofo evoluzionista Telmo Pievani, dal titolo Che cosa ci ha reso umani: un percorso nella storia della specie umana a partire dalla scoperta dell’australopiteco Lucy, i cui resti furono scoperti esattamente 50 anni fa.
Anche quest’anno, Focus Live offre l’opportunità unica di viaggiare nel passato o di immergersi nel futuro e sperimentare in prima persona come la scienza e la tecnologia stanno plasmando il mondo: non si tratta solo di ascoltare o vedere, ma di toccare con mano le innovazioni che stanno rivoluzionando le nostre vite.
Nell’Experience Area è possibile infatti sperimentare la realtà virtuale per muoversi nello spazio e nel tempo, conoscere le novità nella stampa 3D applicate alla medicina; approfondire l’importanza di nutrirsi in modo bilanciato e simulare quanto avviene in una sala operatoria durante un intervento neurochirurgico con pazienti svegli, o ancora esplorare la complessa architettura del cervello in un modello 3D in scala 1:1 grazie ad Henesis, un caschetto in grado diregistrare diversi parametri cerebrali e di fotografarli mentre si compiono varie attività; ragionare sull’evoluzione del modo di mangiare degli insetti e vedere in azione Ringhio, il primo robot archeologico sviluppato per il monitoraggio dei beni culturali, o scoprire i segreti di Soft Foot Pro, uno dei più sofisticati piedi artificiali mai realizzati.
Ci si può poi cimentare nello smonting, neologismo maccheronico per definire lo smontaggio di apparecchi di ogni tipo (dai frullatori ai computer) per capire come sono fatti e come funzionano. Infine le archeologhe e gli archeologi dell’Università di Ferrara realizzano il PaleoLab, un itinerario nel tempo per sfatare alcuni miti e leggende sui Neanderthal e i primi Sapiens. Queste sono solo alcune delle esperienze possibili a Focus Live, grazie alla presenza di installazioni curate da partner d’eccezione: da Humanitas University alla Scuola Sant’Anna, dall’Istituto Italiano di Tecnologia ad Airc.
Per bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni c'è come sempre l’Area Kids curata da Focus Junior, ricca di laboratori Stem e con un palco dedicato ai talk. Il tutto all’insegna dell’allegria e del mettere le mani in pasta. Si spazia tra intelligenza artificiale, robotica, astronomia, ambiente, animali, e ogni giorno due strampalati e divertenti scienziati intrattengono i bambini con tanti giochi matematici e visite guidate ai treni del museo. Dalla scuola di magia ai giochi con i grafi, dall’uso del microscopio digitale al viaggio intorno al mondo con il mappamondo digitale, dall’escape room per viaggiare come particelle di luce al viaggio sulla slitta di Babbo Natale, dall’uso dell’intelligenza artificiale per scrivere un racconto alla creazionedi un fumetto, fino ai laboratori di robotica ed economia e finanza. Ad accompagnare bambini e bambine in questi momenti di intrattenimento scientifico anche alcuni dei loro personaggi preferiti, come Geronimo Stilton, con il quale è possibile realizzare uno stratopico reportage fotografico sui dinosauri.
Ci sono poi alcuni incontri speciali: sabato 9 novembre alle 11.00 la mangaka Caterina Rocchi insegna come disegnare i manga, mentre alle 15.00 l’evoluzione umana viene raccontata dal biologo Marco Ferrari e dal disegnatore Jacopo Sacquegno: i partecipanti possono disegnare il loro antenato della preistoria. Alle 16.30 si parla invece di un tema di grande attualità, la sicurezza online: l’avvocata Miriam Polini, specializzata in protezione dei dati personali, e l’influencer scientifico Marco Martinelli fanno un vademecum delle 10 cose che i nativi digitali devono assolutamente sapere (ma anche i loro genitori).
Domenica 10 novembre alle 12.00 è previsto un laboratorio con il fisico Massimo Temporelli sul mondo del futuro, mentre dalle 15.00 in poi è in programma un corso per imparare a risolvere il cubo di Rubik e sfide tra chi è già capace con la speed cuber Carolina Guidetti. Debutta inoltre lo spettacolo Diamo i numeri con protagonisti Pitagora e Ipazia, due matematici del mondo antico in versione umoristica. Per i più piccoli (2-6 anni) ogni giorno nell’area Focus Pico sono previsti laboratori creativi e letture animate.