BookCity Milano 2024, Guerra e Pace: date, ospiti e programma della grande festa del libro

Il programma di BookCity Milano 2024 prevede anche diverse passeggiate letterarie, alla scoperta dei quartieri di Milano che hanno ispirato opere della letteratura: Naviglio che soccorri la mia carne è il titolo di un itinerario guidato dedicato ad Alda Merini, alla scoperta dei navigli che tanto spesso compaiono nella sua opera (sabato 16 alle 11.00); seguendo le tracce di Giovanni Testori è invece possibile esplorare le zone della città in cui si ambientano Il ponte della Ghisolfa e La Gilda del Mac Mahon, oggi molto cambiate da allora (domenica 17 alle 11.00).

Prosegue poi il tradizionale scambio con le città creative Unesco della Letteratura. Milano quest’anno dialoga con Brema, sede del Crime Time Festival, attraverso due incontri: la direttrice del Crime Time Festival Perdita Krämer dialoga con Marina Fabbri del Noir in Festival Paolo Roversi di NebbiaGialla Suzzara Noir Festival presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (venerdì 15 alle 17.30); e due voci della scena noir di Brema, Jutta Günther e Alexa Stein, incontrano Rosa Teruzzi e Paola Varalli, penne del giallo milanese, alla Società Umanitaria (domenica 17 alle 11.00).

Tornano anche i Percorsi d’autore. Tra le novità del 2024 spiccano gli incontri del ciclo Progetto, il nuovo format di BookCity dedicato all’architettura: una serie di incontri ambientati in alcuni degli studi più noti della città: Beretta Associati (mercoledì 6 alle 18.30); Baolab (venerdì 15 alle 18.30 e alle 20.30, sabato 16 e domenica 17 alle 14.00 e alle 18.00); Mario Cucinella Architects (giovedì 14 alle 18.30); Park Associati (mercoledì 12 e giovedì 13 alle 18.00); One Works (mercoledì 13 alle 18.30); Atelier Urbano (giovedì 21 alle 19.00)

L'antropologo e scrittore Andrea Staid conduce un viaggio esplorativo all'interno del Mudec intitolato Oggetti che parlano: tracce di colonialismo e culture nel presente (giovedì 14 alle 19.30); il Museo di Storia Naturale ospita il percorso realizzato in collaborazione con Dialoghi di Pistoia, curato dalla direttrice del festival Giulia Cogoli e intitolato Siamo ciò che mangiamo? (sabato 16 alle 11.00).

Curato e condotto dalla giornalista Eliana Liotta, giunge alla terza edizione il percorso Le parole della cura al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, che vuole raccontare i valori, la cultura e i progressi delle scienze della vita e della salute a partire da cinque parole chiave: a dialogare con la curatrice sono Telmo Pievani su Evoluzione (giovedì 14 alle 18.30); Gianvito Martino e Valter Tucci su Dna (domenica 17 alle 16.00); Maria RescignoCarlo Selmi Stefano Vendrame su Microbiota (domenica 17 alle 17.00); Giulia Marchetti Giuseppe Remuzzi su Progressi (domenica 17 alle 18.00); Rosanna D’Antona e altre testimonial su Racconti (domenica 17 alle 19.00). 

Tornano anche i percorsi dell’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), che propone un percorso curato e condotto da Aldo Ferrari intitolato Leggere la Russia: storia, arte e politica di un paese che si allontana. Gli incontri, a Palazzo Clerici, vedono come ospiti Eleonora Tafuro Ambrosetti Giulia Lami, Marzio Mian Antonella Scott e Paolo Nori (domenica 17 dalle 17.00 alle 20.00). Tra i Percorsi anche un nuovo appuntamento del ciclo Parole in Giardino: un dialogo tra Emanuela Rosa-Clot e Olivia Laing, con letture ad alta voce a cura dei lettori volontari del Patto di Milano per la lettura all’Auditorium Monterosa91 (domenica 17 alle 11.30). Nei Bar Atlantic di 9 supermercati Esselunga tornano poi le letture del Menù della Poesia: attori e attrici, nelle vesti di eleganti camerieri, recitano versi tratti da un vero e proprio menù poetico (venerdì 15 alle 17.00, sabato 16 alle 12.00 e alle 17.00, domenica 17 alle 12.00). 

BookCity Milano 2024 è anche l’occasione per la proiezione del film BookCity Milano: una città che legge, scritto da Matteo Moneta e Didi Gnocchi, con la regia di Simona Risi e la voce narrante di Toni Servillo. La pellicola racconta la manifestazione che da oltre 12 anni, ogni novembre, anima la capitale italiana dell’editoria, popolandola di incontri, letture, dialoghi, laboratori e spettacoli, diffusi su tutto il territorio cittadino: la proiezione si svolge al Centro Internazionale di Brera (domenica 17 alle 17.30). Peppe Servillo è invece protagonista sul palco del Teatro Gerolamo, dove legge Il Milione a 700 anni dalla morte di Marco Polo (da venerdì 15 a domenica 17 alle 11.00).

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter