Piano City Milano 2025, info e date: quando è, come partecipare da musicisti o ospitare un concerto

© Creg Production / Andrea Esposito

Attenzione, la call per la nuova edizione di Piano City Milano è prorogata a lunedì 6 gennaio 2025!

Milano, 13/11/2024.

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025: queste le date ufficiali della quindicesima edizione di Piano City Milano, il festival che fa risuonare la musica dei pianoforti in ogni angolo della città, dai parchi ai cortili, alle abitazioni private che aprono le loro porte per l’occasione, fino a numerosi altri spazi inediti. Centinaia di concerti a ingresso gratuito per tutti gli amanti della musica per pianoforte con i più talentuosi pianisti nazionali e internazionali.

A partire da giovedì 28 novembre, e fino a domenica 22 dicembre 2024, è aperta la open call per candidarsi come pianisti oppure per ospitare un concerto autoprodotto (per le realtà a vocazione culturale e/o organizzazioni senza scopo di lucro). Sul sito ufficiale di Piano City Milano è possibile anche quest’anno proporre la propria abitazione (già dotata di pianoforte) o cortile per ospitare un concerto. Ulteriori informazioni via email.

Ogni anno, Piano City Milano si rinnova con concerti ideati appositamente per il festival. Nell’edizione passata ha presentato oltre 270 concerti in più di 150 location in tutta la città. Tra gli eventi più significativi del 2024 l’inaugurazione con l’anteprima del film-concerto Ryuichi Sakamoto / Opus alla Gam e i concerti serali del sabato e della domenica nel main stage, il concerto all’alba al Teatro Continuo di Alberto Burri nel Parco Sempione, le interpretazioni di Pierre-Laurent Aimard del Catalogue d’Oiseaux in un giardino segreto milanese, i laboratori per bambini e le performance negli spazi dedicati alla condivisione e all’inclusione sociale.

Sin dalla sua nascita nel 2011, Piano City Milano si distingue come evento unico nel panorama culturale, richiamando un pubblico sempre più ampio e diversificato. Il festival ha inaugurato nuovi spazi in città, riaperto il sipario del Teatro Lirico Giorgio Gaber e promosso iniziative sociali con eventi in luoghi come ospedali, case circondariali, il Refettorio Ambrosiano in collaborazione con Caritas Ambrosiana, Casa Emergency, Fondazione InOltre e tanti altri. L’evento - promosso dall’Associazione Piano City Milano e dal Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura - ha inoltre toccato temi importanti portando la musica in luoghi simbolici come il Bosco di Rogoredo e il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo di via Corelli.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter