Orchestra Sinfonica di Milano in concerto con Lucas Macías, oboe solista e direttore

Lucas Macías © Marco Borggreve
Auditorium di Milano Cerca sulla mappa
DA Venerdì29Novembre2024
A Domenica01Dicembre2024

Venerdì 29 novembre e domenica primo dicembre 2024, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00, la stagione dell'Orchestra Sinfonica di Milano prosegue con il debutto sul podio dell’Auditorium di Milano (largo Mahler) di Lucas Macías, nella doppia veste di solista e direttore.

Tra i più grandi oboisti della scena mondiale, Macías porta all'Auditorium di Milano uno tra i capolavori del repertorio per oboe e orchestra, il Concerto per oboe e orchestra in Do Maggiore K 314 di Wolfgang Amadeus Mozart, e lo accosta alla
Sinfonia n. 1 in Do minore (versione di Vienna 1890/91) Wab 101 di Anton Bruckner, nel 200° anniversario della nascita.

Dopo gli studi nella classe di oboe di Heinz Holliger a Friburgo, Lucas Macías ha intrapreso una lunga e prestigiosa carriera come solista e prima parte di prestigiose formazioni, dalla Royal Concertgebouw Orchestra alla Lucerne Festival Orchestra, fino all’Orchestra Mozart di Claudio Abbado, di cui è stato anche membro fondatore. Dall’orchestra al podio il passo è stato breve: è attualmente direttore principale della Oviedo Filarmonía dal 2018 e direttore artistico dell'Orquesta Ciudad de Granada dal 2020. Di recente è stato nominato direttore principale della Orquesta Ciudad de Granada dal settembre 2025.

Come un novello Orfeo che abita i due mondi che gli appartengono, Lucas Macias porta il pubblico di Milano nei luoghi che conosce meglio: il virtuosismo solistico e la direzione d’orchestra, il Concerto per oboe di Wolfgang Amadeus Mozart e la prima sinfonia di Anton Bruckner, due gioielli del repertorio concertistico e sinfonico.

Prima, Mozart, con il Concerto per oboe K 314, indubbiamente uno dei concerti più importanti per lo strumento, ritrovato nel 1920 da Bernhard Paumgartner, al Mozarteum di Salisburgo. Lo studioso si imbatte in un pacco di parti per orchestra, su cui è riportato in calce: Concerto in do per oboe principale e due violini, due oboi, due corni, viola e basso del signor W. A. Mozart. Una pagina solistica che ancora oggi affascina il mondo della musica, tanto da diventare colonna sonora della fortunata serie televisiva Mozart in the jungle, che racconta dall’interno il mondo di un’orchestra sinfonica.

Poi, Bruckner, con la Prima sinfonia datata 1868 (per poi essere rivista tra il 1890 e il 1891), pagina magniloquente e intensa che inaugura la parabola sinfonica del grande musicista austriaco, e in cui si avverte l’influenza di Beethoven, Schubert e soprattutto di Wagner, pur mostrando in modo chiaro e preciso certe caratteristiche dello stile bruckneriano, a cominciare dalla poderosa costruzione polifonica e dagli impetuosi crescendo, che esplodono nel primo e nell'ultimo
movimento.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): intero 40 euro in platea e 30 euro in galleria; ridotto 30 euro in platea e 22 euro in galleria per over 60 e convenzioni; ridotto 20 euro in platea e 15 euro in galleria per under 35 e sostenitori. Venerdì 29 novembre alle ore 18.30 è in programma una conferenza introduttiva a cura di Matteo Marni nel Foyer della Balconata, intitolata Questa gente non vuol saperne di me: ritratto di Anton Bruckner 1824-2024. Per info 02 83389401.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter