Milano21, la mezza maratona 2024: orari, percorso, strade chiuse, iscrizioni e programma dell'Expo Village

Milano, 22/11/2024.

Sono oltre 11 mila i runner attesi alla partenza della Milano21, ottava edizione della mezza maratona di Milano organizzata da Mg Sport con il brand FollowYourPassion, in programma domenica 24 novembre 2024 e con fulcro il quartiere di CityLife, che ospita partenza e arrivo della corsa.

La Milano21 2024 si corre, come ormai da tradizione, su due distanze: la mezza maratona (21,097 km), omologata Fidal, e la 10 chilometri, quest’ultima anche in formula non competitiva. Entrambe le gare hanno fatto registrare il sold out segnando un nuovo record di partecipazione all'evento: le quote di iscrizione erano di 49 euro per la mezza maratona e 29 euro per la 10 chilometri, ma per entrambe non ci sono più posti disponibili, per cui non è più possibile effettuare iscrizioni last minute, né on line, né in loco.

La partenza della mezza maratona è fissata per le ore 9.00 da viale Eginardo, seguita dalla gara non competitiva; la finish line è posizionata all’interno del Gate 16 delll’Allianz MiCo (Fiera Milano Congressi), con entrata da via Gattamelata.

Degli 11 mila iscritti, il 35% proviene dall'estero per oltre 100 paesi rappresentati (Francia, Regno Unito e Spagna quelli con il maggior numero di partecipanti, ma si contano podisti anche dalle più lontane Australia e Nuova Zelanda). Diversi i campioni che hanno deciso di correre la Milano21, caricando di ulteriore attesa la gara: per quanto riguarda la mezza maratona tra i favoriti, in campo femminile ci sono l’azzurra Giovanna Epis, una delle atlete più forti di sempre nella storia dell’atletica italiana, ma anche Giulia Sommi e Bianca Campidelli, mentre tra gli uomini i nomi su cui fare attenzione sono quelli dello slovacco Martin Rusina e degli azzurri René Cuneaz e Xavier Chevrier; per la 10 chilometri spiccano Riccardo MugnossoHugo Humberto Alarcon tra gli uomini, Elena Bellò, Ivana Iozzia, SaraGalimberti e Greta Cerea tra le donne. Attesi al via anche diversi vip: dagli ex calciatori Massimo Ambrosini e Massimo Oddo al campione del mondo 2022 di muay thai Joseph Lasiri, dai personaggi televisivi Edoardo Stoppa e Juliana Moreira al rapper Ghemon

Il percorso della Milano21 consente ai partecipanti di ammirare tutti quegli angoli, monumenti e dettagli che fanno del capoluogo lombardo una tappa fissa del turismo mondiale. Il tracciato di gara passa piazza del Duomo, corso Vittorio Emanuele II, via Manzoni, la Darsena, il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace, sfiorando la maggior parte delle antiche porte di entrata incittà, quali Porta Romana, Porta Venezia, Porta Nuova, Porta Vittoria, Porta Garibaldi, Porta Vigentina e Porta Lodovica.

Il percorso della mezza maratona (21,097 km)
Il percorso della 10 km

Per tutto il weekend, da venerdì 22 a domenica 24 novembre 2024, presso l’Allianz MiCo (Fiera Milano Congressi) è allestito l'Expo Village della Milano21: un’area indoor che diventa una vera e propria città dei runner, in cui scoprire le novità delle aziende del settore, ma anche vivere e partecipare a incontri e iniziative che spaziano dal training - anche mentale - a storie di vita daraccontare.

L'Expo Village della mezza maratona Milano21 è aperto al pubblico nei seguenti orari: venerdì 22 dalle 14.00 alle 19.00; sabato 23 dalle 9.30 alle 19.00; domenica 24 dalle 7.00 fino al termine dell'evento (ingresso da viale Eginardo 29, Gate 3). Di seguito il programma completo di tutti gli appuntamenti dell’Expo Village.

Venerdì 22 novembre

  • 14.00-19.00: apertura segreteria per ritiro pettorali e pacchi gara
  • 16.00: workshop Rebliss: nutrizione consapevole per lo sport

Sabato 23 novembre

  • 9.30-19.00: apertura segreteria per ritiro pettorali
  • 10.00: Sabrina Schillaci presenta Race Across Limits, promozione dello sport per i caregiver
  • 10.30: briefing sul percorso di gara
  • 11.00: Lotta contro la violenza sulle donne: diritto sportivo e sport e integrazione a cura del Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Brescia, Monza e Lombardia
  • 11.00: allenamento Shake-Out Run by Fila
  • 11.30: talk su sport e inclusione con Luca Venturelli
  • 12.30: presentazione pacer Gli Originali con ritmi da 1:20’ a 2:30’
  • 14.30: Sport e sensibilizzazione sul diabete, con Simone Carniglia
  • 15.00: workshop Rebliss: nutrizione consapevole per lo sport
  • 16.00: briefing sul percorso di gara
  • 16.30: Raffles Milano presenta il progetto T-shirt per il circuito FollowYourPassion 2025
  • 17.00: Sportfulness: mental coaching per atleti di endurance, con Jennifer Isella
  • 17.30: Marco Caroppo presenta il suo libro Dipende

Domenica 24 novembre

  • 7.00-8.15: apertura della segreteria (solo per residenti fuori provincia)
  • 7.30: apertura del deposito borse
  • 8.00-8.30: riscaldamento by Marco Francone in piazza Sud
  • 10.00: sessioni di Yin Yoga defaticante by Rebliss
  • 10.30: premiazioni 10 km assoluti in piazza Sud (terrazza MiCo)
  • 10.50: premiazioni 21 km assoluti in piazza Sud (terrazza MiCo)
  • 12.00: premiazioni 21 km categorie all’interno dell’Expo

Per consentire il regolare svolgimento della Milano21, domenica 24 novembre 2024 vengono momentaneamente chiuse al traffico le strade interessate dal percorso di gara. I cittadini sono invitati a non parcheggiare nelle vie coinvolte (dove vige il divieto di sosta con rimozione forzata) e a limitare l'uscita dagli stabili negli orari della gara.

Di seguito gli orari e le vie interessate dai divieti:

  • 8.15-10.30: viale Eginardo, piazzale Arduino, viale Berengario, piazza Amendola, viale Ezio, piazzale Giulio Cesare, viale Belisario, viale Cassiodoro, piazza 6 Febbraio, viale Boezio, viale Duilio, via Arona, corso Sempione, via Canova, viale Milton, viale Moliére, viale Alemagna, via Jacini, piazza Castello, viale Gadio, via Legnano, piazza Lega Lombarda, piazzale Biancamano, bastioni di Porta Volta, viale Crispi, piazza 25 Aprile, bastioni di Porta Nuova, piazzale Principessa Clotilde, viale Monte Santo, piazza della Repubblica, viale Città di Fiume, bastioni di Porta Venezia
  • 9.00-11.30: piazza Oberdan, corso Venezia, via Senato, piazza Cavour, via Manzoni, piazza della Scala, via Santa Margherita, via Mengoni, piazza del Duomo (portici meridionali), piazza del Duomo (ex Camposanto), corso Vittorio Emanuele II, piazza San Babila, corso Venezia, piazza Oberdan, viale Majno, piazza del Tricolore, viale Bianca Maria, piazza 5 Giornate, viale Regina Margherita, viale Caldara, piazzale Medaglie d'Oro, viale Filippetti, viale Beatrice d'Este, piazzale di Porta Lodovica, viale Gian Galeazzo, piazza 24 Maggio, viale D'Annunzio, piazzale Cantore, viale Papiniano
  • 9.00-13.00: piazzale Aquileia, viale di Porta Vercellina, piazzale Baracca, via Toti, piazza della Conciliazione, via Boccaccio, via Mascheroni, via Rossetti, largo Camus, viale Cassiodoro, piazza 6 Febbraio, viale Boezio, viale Duilio, piazzale Carlo Magno

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter