Milano, 25/11/2024.
Anche quest’anno, dal 23 novembre al 22 dicembre 2024, nelle pasticcerie milanesi che aderiscono all’Associazione no-profit Panettone Sospeso Ets si può lasciare un panettone in sospeso per chi vive in stato di indigenza o di grave emarginazione.
Destinatari dell’edizione 2024 del Panettone Sospeso sono, in particolare, la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, che l’associazione sostiene dal 2019, e due Hub di Aiuto Alimentare del Comune di Milano, mirati alla lotta contro lo spreco alimentare: l’Hub Aiuto Alimentare Centro gestito dalla Fondazione Ibva e l’Hub Aiuto Alimentare Gallaratese gestito dalla Fondazione Terre des Hommes Italia Ets. Il sistema degli hub lavora in sinergia con la rete QuBì di contrasto alla povertà delle famiglie con minori.
Con la new entry di Cantun Bakery and Bistrot, sono 13 le pasticcerie (per un totale di 23 punti vendita) dove chiunque, nelle settimane che precedono il Natale, può lasciare un panettone già pagato in attesa che venga recapitato a chi è meno fortunato. Per ogni panettone lasciato in sospeso, le pasticcerie ne aggiungono un altro, raddoppiando così la donazione effettiva.
Per informare e stimolare la comunità, l’Associazione Panettone Sospeso ha coinvolto quest’anno l’artista Pao, che trasforma alcuni anonimi paracarri stradali, che tutti i milanesi chiamano panettoni, in colorate e vivaci opere di street art attraverso cui veicolare un messaggio di condivisione in vista del Natale. Mediante un Qr Code presente sulla decorazione dei paracarri, chiunque può accedere al sito panettonesospeso.org e scoprire come lasciare un panettone in sospeso per coloro che non hanno la possibilità di comprarlo.
Ispirata alla celebre tradizione napoletana del caffè sospeso, e patrocinata dal Comune di Milano sin dalla prima edizione del 2019, in cinque anni grazie alla generosità dei donatori e delle pasticcerie l’iniziativa solidale ha raccolto e distribuito 7000 panettoni a enti e associazioni del Terzo Settore che operano sul territorio milanese.
Di seguito le pasticcerie dove si può donare il panettone sospeso:
«Viviamo in un periodo di grande incertezza, la povertà è in aumento - anche nei ceti medi e sono sempre più numerose le famiglie e le persone sole costrette a fronteggiare le problematiche legate al caro vita», commentano commentano Gloria Ceresa e Stefano Citterio, ideatori e fondatori dell’Associazione Panettone Sospeso. «Il panettone non è solo il dolce di Natale, è soprattutto un simbolo di condivisione, di calore, di affetti familiari. Siamo consapevoli che un panettone non è risolutivo, ma può essere una piccola attenzione che può donare un momento di serenità a chi vive situazioni difficili e di grave emarginazione. Sarebbe molto bello se aziende e professionisti decidessero di scegliere il Panettone Sospeso per i regali natalizi, sapendo che ogni panettone donato a dipendenti, collaboratori e clienti genererà un secondo panettone che andrà in beneficenza».
Anche quest’anno chi non vive a Milano può sostenere l’associazione e lasciare il proprio contributo a distanza mediante una donazione sul sito panettonesospeso.org: il denaro raccolto verrà poi trasformato in panettoni.