Il programma del Paw Chew Go Festival 2024 prosegue domenica primo dicembre, quanto riprendono gli appuntamenti al Palco Incontri (primo piano, Room 2100): alle 11.30 l’evento Loss, Grief, Mourning and the fun inbetween con Lorenzo Fonda, che mescola il racconto con le immagini, in ricordo dell’illustratrice Elena Xausa e dei progetti realizzati da Lorenzo in suo onore: alle 14.30 lo show How to help your brain by losing your mind con Jim Stoten, spettacolo (in lingua inglese) che esamina temi rilevanti nella vita di una persona creativa come la fiducia in se stessi, l'incertezza finanziaria, la paura, l'invidia e la competizione, in equilibrio con la salute mentale, la sperimentazione creativa e la libertà personale. Alle 16.30 si prosegue con le Storie Spaziali per Maschi del Futuro con Francesca Cavallo (modera Francesca Zucchi): l’autrice presenta la raccolta delle 12 fiabe originali ambientate su altrettanti pianeti immaginari, ciascuna delle quali affronta un tema cruciale per la formazione dell’identità maschile.
Dalle 11.00 si svolgono anche le presentazioni dei libri con gli autori disponibili per il firmacopie (primo piano, Room 2100). Si parte con Potevo essere Giorgia di Francesca Arena (modera Matteo Contin), che offre un lucido ritratto dell’attuale classe dirigente; alle 12.30 è la volta di Agro di Zic Zic (modera Sarah Mazzetti), che racconta il territorio di Polignano da un altro punto di vista, ponendo le spalle al mare e volgendo lo sguardo all’entroterra, attraversando contrade, piccole frazioni, percorrendo lame e sentieri; alle 15.30 si prosegue con La Caverna degli Abbracci di Andrea De Franco (modera Vincenzo Filosa, con letture dell'attrice Giulia Lombezzi), una microscopica odissea - tra presentazione e spettacolo in musica - in un universo inesplorato fatto di ascolto e pensieri in movimento dove curiosità avventura e scoperta sono al centro dell’esperienza di lettura. Alle 17.00 Le vite delle altre con Giulia Cavaliere e Olimpia Zagnoli (modera Chiara Alessi), per la presentazione della collana Oilà di Electa, con i loro ultimi lavori, come quello sulla critica d’arte Francesca Alinovi, tra le prime a indagare il graffitismo e la street art. Infine, alle 18.30 la presentazione di Pensi di stare meglio? di Edo Massa (moderano Sarah Mazzetti e Enea Brigatti), storia rocambolesca che racconta, tra una seduta dalla psicologa e l’altra, che è possibile reimparare a stare bene nei propri panni.
I workshop per adulti nelle Officine Paciugo (piano terra, Room 1400) ricominciano alle 11.00 e alle 14.00 con Scrivo per non *@#!rti! Workshop di Calligrafia rancorosa con Valentina Casali e con il Workshop di Disegno Espressivo con Thomas Cian. Per i più piccoli i laboratori per i Piccoli Paciughi (primo piano, Room 2100) sono alle 11.00 e alle 12.00 con Dipingi la tua Shopping Bag, con Graziella Antonini a cura di Autori di Immagini, e alle 14.00 e 15.00 con Mi specchio nell’altro(ve) con La Fille Bertha. Per Portfolio Review (primo piano, Room 2100) ci sono alle 11.30 l’art director Francesca Zucchi e alle 14.30 Martina Recchiuti, caporedattrice Internazionale e Internazionale Kids.
Infine, chiusura in bellezza, con la cerimonia di premiazione del primo Pizza Box Award (primo piano, Room 2100), in collaborazione con Mare Culturale Urbano: alle 19.00 di domenica primo dicembre viene svelato il progetto vincitore, disegno che sarà stampato sui cartoni della pizza, in oltre 30 mila copie, distribuiti nelle migliori pizzerie dei clienti Molino Vigevano e Leffe, partner del progetto.
Biglietti: un giorno 6 euro, due giorni 10 euro. Ulteriori, informazione e aggiornamenti sul sito ufficiale del Paw Chew Go Festival.