Mostre a Milano nel 2025 (e 2026): il programma tra Man Ray, Casorati e il ritorno di Kiefer

Palazzo Reale, infine, celebra la sua storia prestigiosa con la mostra Appiani: lo splendore di Milano da Parini a Napoleone, in programma da settembre a dicembre 2025. Celebrato come primo pittore di Napoleone, Andrea Appiani (Milano, 1754-1817) ritrasse l'imperatore in vari momenti della sua epopea e realizzò celebri affreschi, come L’Apoteosi di Napoleone, che in origine adornava la Sala del Trono di Palazzo Reale e che ora si trova (staccato) nel museo di Villa Carlotta di Tremezzo. Palazzo Reale costituisce il perno della narrazione: dipinti e arredi del periodo francese, integrati con riproduzioni e realtà virtuale, ricreano ambienti e opere, tra cui i Fasti di Napoleone in Sala delle Cariatidi. La mostra, in collaborazione con lo Châteaux de Malmaison et de Bois, il Grand Palais di Parigi, la Pinacoteca di Brera e Villa Carlotta, mira a ricostruire il percorso artistico di Appiani attraverso opere provenienti da collezioni italiane e internazionali, valorizzando anche i suoi disegni preparatori e i progetti di oggetti d’arte, come medaglie e mobili realizzati da Giuseppe Maggiolini.

La grande arte prosegue al Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea dove - al termine della grande personale Metal Panic di Marcello Maloberti, aperta al pubblico dal 27 novembre 2024 al 9 febbraio 2025 - si apre dal 28 marzo all'8 giugno 2025 la prima ampia mostra in Italia dell'artista iraniana Shirin Neshat (Qazvin-Iran, 1957), che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura, attraverso la lente delle sue esperienze di appartenenza e di esilio. Segue dal 26 giugno al 16 settembre 2025 la prima mostra antologica del duo di artisti italo-americani Alessandro Codagnone e John Lovett, nato a Milano nel 1995: realizzata in collaborazione con Participant Inc di New York, a sei anni dalla morte di Codagnone, la mostra è un’occasione unica per comprendere la rilevanza della loro ricerca nel panorama artistico e la loro influenza sulle generazioni successive.  
In autunno, dal 18 novembre 2025 all'8 febbraio 2026, un progetto collettivo di ampio respiro rappresentA uno spaccato sull'arte e sulla vita nell’India di oggi partendo dal basso, dalle strade, allegoriche e non: percorsi solcati da flussi migratori e autostrade informatiche, collegamento (e frattura) tra realtà rurale e innovazione tecnologica. New Art from Contemporary India è un nuovo progetto con cui il Pac prosegue l’esplorazione delle culture del mondo attraverso lo sguardo degli artisti contemporanei.

Nel palinsesto espositivo non manca il Mudec - Museo delle Culture, che nel 2025 propone tre progetti che intrecciano arte, storia e antropologia. Da marzo a luglio 2025 la mostra Sciamanesimo e arte contemporanea, da Kandinsky a Pollock esplora, appunto, il mondo dello sciamanesimo, un fenomeno universale che, oltre ad affondare le sue radici in antiche tradizioni rituali, ha ispirato anche l’arte contemporanea. Grazie alla prestigiosa collezione della Fondazione Sergio Poggianella, la mostra offre una ricca selezione di manufatti sciamanici provenienti da tutto il mondo, mettendoli in dialogo con le opere di artisti come Vasilij Kandinsky, Jacksono Pollock, Joseph Beuys e Marina Abramović.

Parallelamente, un altro percorso espositivo dal titolo Travelogue affronta il tema del viaggio come elemento cardine della storia umana, raccontando le dinamiche di esplorazione, migrazione e diaspora che hanno plasmato il mondo moderno. Le collezioni del Mudec, nate da manufatti raccolti da viaggiatori e ricercatori, sono il punto di partenza per una riflessione più ampia sulle trasformazioni culturali legate ai movimenti umani. Attraverso oggetti simbolici, dai mezzi di trasporto ai souvenir, la mostra aperta al pubblicao dal 20 marzo al 21 settembre 2025 dà vita a un racconto che abbraccia il viaggio in tutte le sue forme: esplorazione, scoperta, adattamento e fusione tra tradizioni.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter