Mubi Fest, rassegna cinematografica con proiezioni, incontri con ospiti e musica

Luca Marinelli © mubifest.com
Adi Design Museum Cerca sulla mappa
DA Venerdì13Dicembre2024
A Domenica15Dicembre2024

Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2024 si svolge presso l'Adi Design Museum - Compasso d’Oro, in piazza Compasso d'Oro 1 a Milano,la prima edizione del Mubi Fest, rassegna cinematografica che si propone come un viaggio immersivo attraverso il cinema d'autore, una celebrazione della cultura cinematografica, musicale e delle arti visive.  

Con un programma che spazia tra proiezioni di lungometraggi, cortometraggi e rassegne tematiche, il ha la possibilità di incontrare ospiti d’eccezione e partecipare a talk, visitare installazioni artistiche e ascoltare concerti e dj-set.

Tra le anteprime del festival viene presentato uno dei titoli più attesi della stagione, Queer di Luca Guadagnino, in concorso all’ultimo festival di Venezia, tratto dal romanzo omonimo di William S. Burroughs e interpretato da Daniel Craig: l'appuntamento è per venerdì 13 dicembre alle 20.30. Sabato 14 dicembre alle 21.00 è in programma anche Grand Theft Hamlet, una rilettura innovativa del capolavoro shakespeariano girata interamente in-game, vincitore del premio Best Documentary Feature al Sxsw di quest’anno; ad introdurlo è presente il co-regista e protagonista Sam Crane.

Gli incontri e i Q&A vedono la partecipazione di talenti e filmmaker e interpreti della scena cinematografica contemporanea italiana e internazionale: Alice Rohrwacher e Alexandre Koberidze presentano What do we see when we look at the sky? alle 16.30 di sabato 14 dicembre; invece domenica 15 dicembre alle 16.00 Tarsem presenta il film The Fall, mentre alle 18.30 da non perdere la conversazione con Luca Marinelli, seguita da proiezione a sorpresa.

Quelli sopra citati sono gli unici eventi a pagamento del Mubi Fest (il prezzo del biglietto è di 12 euro per ogni appuntamento), mentre i successivi sono tutti a ingresso gratuito previa iscrizione sul sito ufficiale della manifestazione, dove è anche disponibile il programma dettagliato e aggiornato.

All’interno del Mubi Fest, un’attenzione particolare è dedicata alla rassegna Le Prime Volte, un progetto che celebra i migliori esordi cinematografici italiani degli ultimi dieci anni. Pensata per dare risalto ai talenti emergenti del nuovo cinema italiano, questa sezione vede la partecipazione di registe e registi che hanno già lasciato un segno importante nel panorama contemporaneo: sabato 14 dicembre alle 11.30 Irene Dionisio, Yuri Ancarani e Tommaso Santambrogio condividono esperienze e riflessioni sui loro percorsi creativi.

Non mancano momenti di contaminazione tra cinema e musica, con conversazioni insieme a Francesco Bianconi e Margherita Vicario, rispettivamente alle 18.30 di venerdì 13 dicembre e alle 21.30 di domenica 15 dicembre; e i dj-set di Naip e Ciao Discoteca Italiana, alle 23.30 di venerdì 13 e sabato 14 dicembre.

Inoltre, il festival dà spazio a dialoghi con personalità di spicco del panorama social e culturale: ad esempio sabato 14 dicembre alle 19.30 Marina Pierri e Flaminia Gressi parlano di Narrativa digitale: tra cinema e videogame; e domenica 15 dicembre alle 14.30 Giulia Quintabà, Elisa Pellegrino e Matilde Santantonio sono protagoniste dell'incontro Parlarne tra amiche: cinema e social attraverso tre generazioni

Tra le rassegne tematiche in programma, da venerdì 13 a domenica 15 dicembre c'è Piccoli Film, Grandi Nomi, che offre una selezione di cortometraggi di grandi autori come Sofia Coppola, Bong Joon-Ho e Aki Kaurismäki. Invece sabato 14 e domenica 15 la rassegna Millennial Sull’Orlo di Una Crisi di Nervi esplora le inquietudini e le trasformazioni di una generazione in crisi, con proiezioni di film cult generazionali come Shiva Baby di Emma Seligman con Rachel Sennott e l’ultimo di Zia Anger, My First Film, con Odessa Young. 

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter