Tim Burton’s Labyrinth, la mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano: info, orari e prezzi dei biglietti

L'idea della mostra nasce dal libro The art of Tim Burton di Leah Gallo e Holly C. Kempf sulle illustrazioni e gli universi di Tim Burton. Il labirinto è composto da sale collegate tra loro attraverso diverse porte: ogni spazio ha un tema diverso e per creare un'esperienza immersiva, le stanze sono state trasformate in set cinematografici con personaggi tratti della filmografia di Tim Burton fra cui Edward Mani di Forbice, La Sposa Cadavere, Alice nel Paese della Meraviglie, Beetlejuice, Frankenweenie, Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, Batman, The Nightmare Before Christmas, Mars Attacks!, Sweeny Todd.

Felype de Lima, direttore creativo di Tim Burton’s Labyrinth, che ha potuto lavorare a stretto contatto con Tim Burton, afferma: «Tim Burton’s Labyrinth è un’esperienza emozionante che permette ai visitatori di entrare nella mente di Tim Burton e scoprire mondi straordinari. Lavorare fianco a fianco con Tim Burton è stato un processo creativo intenso e stimolante, che ha permesso di rappresentare quattro decenni del suo genio cinematografico in un viaggio magico e coinvolgente. Aprire ogni porta sarà come esplorare un pezzo della sua immaginazione». Anche Álvaro Molina, coordinatore creativo della mostra, spiega: «Tim Burton’s Labyrinth è la trasposizione della sua mente creativa in uno spazio fisico. È un'esperienza immersiva unica chepermette al visitatore di attraversare mondi diversi e scoprire l'innocenza nascosta dietro i suoi personaggi. Tim Burton ha collaborato fianco a fianco con noi per creare un viaggio emozionante e sorprendente, capacedi far sentire chiunque, adulto o bambino, come un esploratore della sua mente».

Brandi Pomfret, direttore dell’archivio di Tim Burton, descrive il Labirinto come «molto più di una mostra d’arte: è un’esperienza incredibile e inaspettata. I visitatori possono immergersi completamente nell’universo creativo di Tim Burton, esplorando temi come vita, morte, amore e follia. Per quanto mi riguarda, il momento più emozionante è stato vedere il processo creativo prendere vita, dalle sculture alle stanze e contribuire a tradurre nella realtà i sogni e le fantasie di Tim. È un viaggio nella mente di Tim Burton: un luogo sorprendente dove ogni porta nasconde un mondo straordinario tutto da scoprire».

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter