Milano, 13/12/2024.
Per tutti gli appassionati di sci e di montagna, l'arrivo dell'inverno rappresenta uno dei momenti più attesi di tutto l’anno. L’occasione di riprendere in mano sci, scarponi, caschi e bacchette, metterli all’interno della propria auto e passare interi giorni immersi nei paesaggi montani imbiancati, lontano dalla frenesia cittadina. Questo è quello che accade in tante città italiane che hanno la possibilità, o meglio la fortuna, di avere a qualche ora di auto grandi comprensori sciistici e affascinati località montane: Milano è una di queste.
Dal capoluogo lombardo, infatti, è possibile raggiungere in poche d’ore di automobile alcune tra le località sciistiche più belle del nostro paese, dotate di ampie e lunghe piste da percorrere con gli sci ai piedi. Ecco allora 10 tra le migliori destinazioni da tenere in considerazione per andare a sciare vicino a Milano.
1) Bormio (Sondrio) - A circa tre ore di auto da Milano si trova Bormio, una delle località più conosciute in Europa e nel mondo per il turismo sciistico. All’interno dei paesaggi naturalistici del Parco Nazionale dello Stelvio, il comprensorio conta 18 piste con 14 impianti di risalita, dislocate tra le località di Santa Caterina, Bormio e Cima Piazzi-San Colombano. Tra le piste che compongono la stazione sciistica valtellinese c’è anche la mitica Stelvio, su cui ogni anno i migliori sciatori al mondo si sfidano in una tra le più belle discese libere del circuito di Coppa del Mondo di sci alpino maschile. Bormio, però, accontenta gusti ed esigenze di tutti, offrendo piste e itinerari adatte a ciascun tipo di livello, dai principianti ai più esperti. Per la stagione invernale 2024/2025 i prezzi dello skipass variano a seconda della fascia d’età, della durata e, naturalmente, se ci si trova in bassa o alta stagione: le tariffe adulti, infatti, variano dai circa 50/55 euro per lo skipass giornaliero in bassa stagione valido solo per la Ski area di Bormio (che sale a 60 euro in alta stagione) ai 325 euro per un pass di 15 giorni utilizzabile in tutto il comprensorio sciistico (che nel periodo più turistico raggiunge il prezzo di circa 520 euro). Per maggiori dettagli visitare il sito ufficiale Bormio Ski Vertical Fun.
2) Livigno (Sondrio) - Rimanendo sempre in Valtellina, a circa un’ora di automobile da Bormio e 3 ore e mezza da Milano, si trova Livigno. Il comune lombardo è dotato di una delle stazioni sciistiche più attrezzate d’Italia e d’Europa, con oltre 100 km di piste su cui praticare sci alpino, snowboard e sci di fondo. Nello specifico l’area conta 74 piste da sci, con ben 31 impianti di risalita, inserite in un paesaggio naturalistico affascinate e del tutto spettacolare. I prezzi per uno skipass adulto giornaliero si aggirano intorno ai 60 euro (che sale a 66 euro in alta stagione) e superano i 120 euro per un pass valido per due giornate. Non mancano, però, le opportunità di sconto per scolaresche, famiglie con bambini o altre tipologie di categorie. Per informazioni complete sui prezzi dello skipass visitare il sito ufficiale Skipassion Livigno.
3) Aprica (Sondrio) - Ancora in provincia di Sondrio, un’altra tra le località sciistiche più frequentate a due ore e mezza da Milano è senza dubbio Aprica. La stazione comprende 50 km di piste da sci, di cui 6 km della Superpanoramica del Baradello. Quest’ultima rappresenta la pista da sci illuminata più lunga d’Europa, permettendo agli sciatori di vivere indimenticabili esperienze di sciate in notturna. Il comprensorio, poi, accontenta gusti ed esigenze di tutti, presentando diverse piste adatte a tutti i livelli di esperienza, da chi è alle prime armi fino a chi è più esperto in materia di sci. Il prezzo per uno skipass giornaliero adulto si aggira attorno ai 50/55 euro a seconda del periodo, con la particolare tariffa di 23 euro per un pass adulto serale. Per tutte le info su prezzi e offerte visitare il sito Aprica fun in the Alps.
4) Madesimo (Sondrio) - Per chiudere le località sciistiche più belle in provincia di Sondrio, sempre a circa due ore e mezza di auto da Milano, si trova Madesimo. Il comprensorio della Skiarea Valchiavenna offre oltre 50 km di piste, alcune delle quali note per la propria bellezza e difficoltà. Tra queste la pista Canalone oppure quelle della Val di Lei, con partenza dalla Colmenetta. Entrambe sono consigliate per chi ha una certa esperienza, ma per chi non ha così tanta dimestichezza con gli sci ai piedi ci sono comunque piste più semplici e abbordabili. Il tariffario per la stagione invernale 2024/2025 indica 55 euro per un giornaliero adulto, che supera i 100 euro per pass di più giornate. Per info più dettagliate su prezzi e offerte con riguardo allo skipass, visitare il sito Skiarea Valchiavenna Snow Lovers.
5) Monte Pora (Bergamo) - Spostandoci nella zona di Bergamo, tra le vette delle Alpi Orobie, sorge il comprensorio del Monte Pora. La località sciistica si raggiunge in circa due ore di auto da Milano e offre la possibilità di scegliere tra 26 piste, con 8 impianti di risalita. Anche in questo caso il comprensorio accontenta le esigenze di tutti gli appassionati di sci e neve, tra piste più adrenaliniche e percorsi più adatti a chi è ancora alle prime armi con gli sci. La tariffa per uno skipass adulto giornaliero è di 31 euro in bassa stagione (e 44 euro nel periodo più turistico), mentre supera i 70 euro per pass da adulti dai due giorni in poi. Anche questa località, poi, offre in alcune giornate la possibilità di realizzare una sciata in notturna. Per maggiori info su quest’ultimo punto e sulle tariffe dello skipass visitare il sito Comprensiorio Monte Pora.
6) Piazzatorre (Bergamo) Ancora nel bergamasco e a circa due ore di distanza da Milano in auto, si trova la località di Piazzatorre. Il comune è solito popolarsi in inverno di moltissimi appassionati di sci, grazie alle sue tre piste di sci alpino, ad un’area completamente dedicata allo snowboard e una zona chiamata Snowland, riservata ai bambini e a tutti coloro che vogliono cimentarsi nel praticare lo sci. I livelli delle piste variano e accontentano le esigenze di tutti gli sciatori, dai più esperti ai principianti. Le tariffe per uno skipass adulto giornaliero variano dai 18 euro nei giorni feriali ad un massimo di 27 nei festivi, mentre per un pass di più giornate il prezzo va dai 50 euro in su. Per info più dettagliate visitare il sito Piazzatorre Monte Torcola.
7) Domobianca (Verbano-Cusio-Ossola) Avvicinandosi ancor di più a Milano, anche solo per una sciata di qualche ora, si trova la località di Domobianca. La stazione sciistica si trova in Piemonte, all’interno della Val d’Ossola, ed è raggiungibile da Milano in una sola ora di macchina. Il comprensorio si estende per circa 21 km, per un totale di 12 piste tra 1050 e 1900 metri d’altezza. Il prezzo per uno skipass giornaliero adulto è pari a 32 euro nei giorni feriali, mentre aumenta a 40 in quelli festivi. Per sciate di più giorni conviene acquistare uno dei pass plurigiornalieri, i cui prezzi variano da un minimo di 76 euro per una validità di 2 giorni ad un massimo di 208 euro per un abbonamento di 6 giornate. Per maggiori info visitare il sito Domo Bianca Mountain 265.
8) San Domenico (Verbano-Cusio-Ossola) - Rimanendo nella provincia azzurra piemontese, nello specifico tra la Val Cairasca e la Val d’Ossola, sorge la località di San Domenico. Il comune si estende lungo le Alpi Lepontine Piemontesi ed è raggiungibile da Milano in circa due ore di automobile. Il comprensorio offre 35 km di piste da sci, situate a cica 1420 metri d’altezza dal centro abitato. Le piste sono 20 e offrono una varietà di percorsi e difficoltà, accontentando dunque le esigenze di tutti gli sciatori. Tra queste ce ne sono anche due omologate per gare internazionali di Super G e Discesa Libera, in corrispondenza del Passo Sella e Dosso. Il prezzo per uno skipass adulto è pari a 39 euro in bassa stagione (45 nel periodo più turistico), mentre va dai 70 euro in su per pass di più giorni. Per informazioni più dettagliate sulle tariffe visitare il sito San Domenico Feel The Nature.
9) Ponte di Legno (Brescia) - Ancora in Lombardia, seppur vicinissima al confine con il Trentino Alto Adige, si trova la località di Ponte di Legno. Il comune a 1260 metri sul livello del mare è parte di una delle più grandi stazioni sciistiche del nord Italia, comprendenti, oltre a Ponte di Legno, le località di Passo del Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù. In totale il comprensorio è dotato di 41 piste, con 28 moderni impianti di risalita, sviluppate tra 1121 e 3016 metri. Il punto più alto è quello del Ghiacciaio Presena, da cui si può ammirare mentre si scia di una splendida vista sul paesaggio montano circostante. La tariffa per uno skipass giornaliero adulto si aggira attorno ai 50 euro (60 euro in alta stagione), mentre un pass valido per più giornate va dai 130 euro in poi. Per informazioni più specifiche su tariffe e offerte visitare il sito Pontedilgeno Tonale.
10) Pila (Aosta) - Parte del comune di Gressan in Valle d’Aosta, a circa due ore e mezza di macchina da Milano, si trova la località di Pila, luogo ideale per tutti gli appassionati di sci e neve. Il Pila Snowland, infatti, è dotato di ben 37 piste, 6 blu, 4 nere e 27 rosse, con 15 impianti di risalita e un ampio Fun Park dedicato ai bambini e alle famiglie. Il prezzo per uno skipass giornaliero adulto ammonta a circa 50 euro, ma è possibile anche acquistare un abbonamento per l’accesso alle piste per più giornate: in questo caso il prezzo va dai 180 euro in poi. Per qualsiasi info e per le tariffe dello skipass è utile consultare il sito Pila Snowland Valle D'Aosta.