Sciare vicino a Milano: 10 mete ideali per principianti, bambini ed esperti

3) Aprica (Sondrio) - Ancora in provincia di Sondrio, un’altra tra le località sciistiche più frequentate a due ore e mezza da Milano è senza dubbio Aprica. La stazione comprende 50 km di piste da sci, di cui 6 km della Superpanoramica del Baradello. Quest’ultima rappresenta la pista da sci illuminata più lunga d’Europa, permettendo agli sciatori di vivere indimenticabili esperienze di sciate in notturna. Il comprensorio, poi, accontenta gusti ed esigenze di tutti, presentando diverse piste adatte a tutti i livelli di esperienza, da chi è alle prime armi fino a chi è più esperto in materia di sci. Il prezzo per uno skipass giornaliero adulto si aggira attorno ai 50/55 euro a seconda del periodo, con la particolare tariffa di 23 euro per un pass adulto serale. Per tutte le info su prezzi e offerte visitare il sito Aprica fun in the Alps.

4) Madesimo (Sondrio) - Per chiudere le località sciistiche più belle in provincia di Sondrio, sempre a circa due ore e mezza di auto da Milano, si trova Madesimo. Il comprensorio della Skiarea Valchiavenna offre oltre 50 km di piste, alcune delle quali note per la propria bellezza e difficoltà. Tra queste la pista Canalone oppure quelle della Val di Lei, con partenza dalla Colmenetta. Entrambe sono consigliate per chi ha una certa esperienza, ma per chi non ha così tanta dimestichezza con gli sci ai piedi ci sono comunque piste più semplici e abbordabili. Il tariffario per la stagione invernale 2024/2025 indica 55 euro per un giornaliero adulto, che supera i 100 euro per pass di più giornate. Per info più dettagliate su prezzi e offerte con riguardo allo skipass, visitare il sito Skiarea Valchiavenna Snow Lovers.

5) Monte Pora (Bergamo) - Spostandoci nella zona di Bergamo, tra le vette delle Alpi Orobie, sorge il comprensorio del Monte Pora. La località sciistica si raggiunge in circa due ore di auto da Milano e offre la possibilità di scegliere tra 26 piste, con 8 impianti di risalita. Anche in questo caso il comprensorio accontenta le esigenze di tutti gli appassionati di sci e neve, tra piste più adrenaliniche e percorsi più adatti a chi è ancora alle prime armi con gli sci. La tariffa per uno skipass adulto giornaliero è di 31 euro in bassa stagione (e 44 euro nel periodo più turistico), mentre supera i 70 euro per pass da adulti dai due giorni in poi. Anche questa località, poi, offre in alcune giornate la possibilità di realizzare una sciata in notturna. Per maggiori info su quest’ultimo punto e sulle tariffe dello skipass visitare il sito Comprensiorio Monte Pora.

6) Piazzatorre (Bergamo) Ancora nel bergamasco e a circa due ore di distanza da Milano in auto, si trova la località di Piazzatorre. Il comune è solito popolarsi in inverno di moltissimi appassionati di sci, grazie alle sue tre piste di sci alpino, ad un’area completamente dedicata allo snowboard e una zona chiamata Snowland, riservata ai bambini e a tutti coloro che vogliono cimentarsi nel praticare lo sci. I livelli delle piste variano e accontentano le esigenze di tutti gli sciatori, dai più esperti ai principianti. Le tariffe per uno skipass adulto giornaliero variano dai 18 euro nei giorni feriali ad un massimo di 27 nei festivi, mentre per un pass di più giornate il prezzo va dai 50 euro in su. Per info più dettagliate visitare il sito Piazzatorre Monte Torcola

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter