Sciare vicino a Milano: 10 mete ideali per principianti, bambini ed esperti

7) Domobianca (Verbano-Cusio-Ossola) Avvicinandosi ancor di più a Milano, anche solo per una sciata di qualche ora, si trova la località di Domobianca. La stazione sciistica si trova in Piemonte, all’interno della Val d’Ossola, ed è raggiungibile da Milano in una sola ora di macchina. Il comprensorio si estende per circa 21 km, per un totale di 12 piste tra 1050 e 1900 metri d’altezza. Il prezzo per uno skipass giornaliero adulto è pari a 32 euro nei giorni feriali, mentre aumenta a 40 in quelli festivi. Per sciate di più giorni conviene acquistare uno dei pass plurigiornalieri, i cui prezzi variano da un minimo di 76 euro per una validità di 2 giorni ad un massimo di 208 euro per un abbonamento di 6 giornate. Per maggiori info visitare il sito Domo Bianca Mountain 265.

8) San Domenico (Verbano-Cusio-Ossola) - Rimanendo nella provincia azzurra piemontese, nello specifico tra la Val Cairasca e la Val d’Ossola, sorge la località di San Domenico. Il comune si estende lungo le Alpi Lepontine Piemontesi ed è raggiungibile da Milano in circa due ore di automobile. Il comprensorio offre 35 km di piste da sci, situate a cica 1420 metri d’altezza dal centro abitato. Le piste sono 20 e offrono una varietà di percorsi e difficoltà, accontentando dunque le esigenze di tutti gli sciatori. Tra queste ce ne sono anche due omologate per gare internazionali di Super G e Discesa Libera, in corrispondenza del Passo Sella e Dosso. Il prezzo per uno skipass adulto è pari a 39 euro in bassa stagione (45 nel periodo più turistico), mentre va dai 70 euro in su per pass di più giorni. Per informazioni più dettagliate sulle tariffe visitare il sito San Domenico Feel The Nature.

9) Ponte di Legno (Brescia) - Ancora in Lombardia, seppur vicinissima al confine con il Trentino Alto Adige, si trova la località di Ponte di Legno. Il comune a 1260 metri sul livello del mare è parte di una delle più grandi stazioni sciistiche del nord Italia, comprendenti, oltre a Ponte di Legno, le località di Passo del Tonale, Ghiacciaio Presena e Temù. In totale il comprensorio è dotato di 41 piste, con 28 moderni impianti di risalita, sviluppate tra 1121 e 3016 metri. Il punto più alto è quello del Ghiacciaio Presena, da cui si può ammirare mentre si scia di una splendida vista sul paesaggio montano circostante. La tariffa per uno skipass giornaliero adulto si aggira attorno ai 50 euro (60 euro in alta stagione), mentre un pass valido per più giornate va dai 130 euro in poi. Per informazioni più specifiche su tariffe e offerte visitare il sito Pontedilgeno Tonale

10) Pila (Aosta) - Parte del comune di Gressan in Valle d’Aosta, a circa due ore e mezza di macchina da Milano, si trova la località di Pila, luogo ideale per tutti gli appassionati di sci e neve. Il Pila Snowland, infatti, è dotato di ben 37 piste, 6 blu, 4 nere e 27 rosse, con 15 impianti di risalita e un ampio Fun Park dedicato ai bambini e alle famiglie. Il prezzo per uno skipass giornaliero adulto ammonta a circa 50 euro, ma è possibile anche acquistare un abbonamento per l’accesso alle piste per più giornate: in questo caso il prezzo va dai 180 euro in poi. Per qualsiasi info e per le tariffe dello skipass è utile consultare il sito Pila Snowland Valle D'Aosta.

Di Simone Caravano

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter