Natale nei Borghi: visite guidate gratuite a cura dell’associazione Antichi Borghi Milanesi

DA Sabato14Dicembre2024
A Domenica05Gennaio2025

Dal 14 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 grazie all'iniziativa Natale nei Borghi, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’associazione Antichi Borghi Milanesi, è possibile prendere parte a 176 visite guidate gratuite - previa prenotazione via email - organizzate in 18 siti dei nove Municipi di Milano.

Il percorso abbraccia idealmente tutta Milano, iniziando dal centro città con il Civico Tempio di San Sebastiano, la chiesa di proprietà del Comune, unica in città nella sua forma perfettamente cilindrica a cupola, progettata nel 1576 da Pellegrino Tibaldi e di cui sono appena terminati i lavori di restauro degli affreschi della cupola e degli interni, realizzati sotto il coordinamento della Presidenza del Consiglio Comunale, che ospita una copia della Circoncisione di Gesù, la pala d’altare realizzata da Federico Barocci nel 1590 per l’altare maggiore della chiesa del Nome di Dio a Pesaro, la cui versione originale è conservata al Louvre di Parigi.

Le visite al Civico Tempio di San Sebastiano (via Torino 28) si tengono sabato 14, 21, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00; domenica 15, 22, 28 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00.

Nel Municipio 2 sono in programma visite alla chiesa di San Martino in Greco (piazza Greco 11), sabato 14 e 28 dicembre 2024 alle 10.30 e alle 16.00 e domenica 22 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00; alla chiesetta di Sant’Antonino in Segnano (via Cozzi 4), nelle giornate di domenica 15 e 29 dicembre 2024 alle 16.00 e sabato 21 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00; e alla chiesa di San Michele Arcangelo in Precotto (viale Monza 224), sabato 14, 28, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00 e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00.

Nel Municipio 3 si possono visitare la chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia (piazza San Materno 5), sabato 14 dicembre 2024 alle 10.30, sabato 21, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00, e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00; e la chiesa dei Santi Faustino e Giovita (via Giovanni Antonio Amadeo 90), sabato 14, 21, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00 e domenica 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00.

Il Municipio 4 offre la possibilità di visitare la chiesa degli Angeli Custodi (via Colletta 21), sabato 14, 21, 28 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00 e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00; e la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Nosedo (via San Dionigi 77), domenica 15 e sabato 21 dicembre 2024 alle 10.30 e sabato 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00.

Nel Municipio 5 sono invece visitabili l’abbazia di Chiaravalle (via Sant'Airaldo 102), sabato 14 dicembre 2024 alle 10.30, sabato 21, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 14.45, domenica 15 dicembre 2024 alle 17.00, domenica 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 14.45; e la chiesa di Santa Maria Assunta in Vigentino (via dell'Assunta 1), sabato 14, 21 dicembre 2024 e sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025 alle 10.30 e domenica 15 dicembre 2024 alle 16.00.

Nel Municipio 6 si possono visitare il santuario di Santa Rita alla Barona (via Santa Rita da Cascia 22), sabato 14 dicembre 2024 alle 10.30 e alle 16.00, sabato 21 dicembre 2024 alle 16.00, sabato 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.00 e alle 16.00, domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 15.00; e la chiesa di San Cristoforo sul Naviglio (via San Cristoforo 3), sabato 14 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00 e sabato 21 e domenica 15, 22 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00.

Nel Municipio 7 l'appuntamento è inoltre con il presepe biblico nella chiesa di Sant’Apollinare in Baggio (piazza Sant'Apollinare 7), sabato 14, 21, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00, e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00; e l’oratorio dell’Assunta presso la Cascina Linterno (via Fratelli Zoia 194), sabato 14, 21, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 14.00 e alle 16.00 e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00.

Il Municipio 8 ospita visite alla Certosa di Garegnano (via Garegnano 28), sabato 21 dicembre 2024 alle 10.00, sabato 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00, domenica 22 dicembre 2024 alle 15.30, domenica 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00; e al santuario di Santa Maria Nascente in Lampugnano (via Carlo Osma 9), sabato 14, 21, 28 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 15.30, e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 15.30.

Infine nel Municipio 9 sono visitabili il santuario di Santa Maria alla Fontana (piazza Santa Maria alla Fontana 7), sabato 14, 21 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00, sabato 28 dicembre 2024 alle 10.30 e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00; e la chiesa della Beata Vergine Assunta in Bruzzano (via Enrico Acerbi 39), sabato 14, 21 dicembre 2024 e 4 gennaio 2025 alle 10.30 e alle 16.00 e domenica 15, 22, 29 dicembre 2024 e 5 gennaio 2025 alle 16.00.

L’evento, pensato per valorizzare i borghi milanesi e svelare i loro tesori artistici, rappresenta un’occasione unica per esplorare il patrimonio culturale della città attraverso percorsi guidati. Le visite si concentrano su chiese, santuari, abbazie e oratori, con una particolare attenzione ai soggetti sacri legati alla Natività, all’Adorazione dei Magi e alla Sacra Famiglia, dall’arte medievale fino al Novecento.

Natale nei Borghi si collega idealmente alla mostra Federico Barocci: la Madonna di San Simone, in corso a Palazzo Marino fino a domenica 12 gennaio 2025 che, oltre alla celebre pala d’altare, ospita anche un prezioso presepe napoletano del Settecento. Testimonianza dell’arte partenopea iniziata nel XVIII da Giuseppe Sanmartino, il presepe proviene dal Castello Sforzesco di Milano ed è composto da statuine, animali e accessori di varie dimensioni, disposti su una scenografia classico-popolare nota come scoglio. Un meticoloso restauro eseguito nel 1999 ha permesso di identificare la mano di celebri plasticatori dell’epoca, tra cui Lorenzo Vaccaro, Matteo Bottiglieri, Giovanni Battista Polidoro, oltre ai seguaci di Sanmartino e Francesco Celebrano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter