Da giovedì 20 a sabato 22 marzo 2025 torna SanNolo, ottava edizione del festival della canzone a Milano. L'appuntamento è per tre serate presso il District 272 di via Padova 272, locale storico e cult della night life milanese (le iscrizioni, totalmente gratuite, sono aperte fino a venerdì 28 febbraio 2025 sul sito del festival di SanNolo, dove è possibile consultare il regolamento completo della manifestazione).
Come funziona il festival? Gli artisti in gara vengono suddivisi in due gruppi da 8 concorrenti tra singoli e band: un primo gruppo si esibisce durante la serata di giovedì 20 marzo e il secondo durante la serata del venerdì 21 marzo. I finalisti, selezionati ogni serata, si esibiscono ancora sabato 22 marzo 2025 durante la serata finale, alla fine della quale vengono decretati i vincitori. I biglietti per il pubblico sono in vendita al costo di 15 euro per i posti a sedere e 10 euro per i posti in piedi.
Giovedì 20 marzo, la prima serata, vede alternarsi sul palco Alec Temple con Rondini, Schiuma con Faccio schifo come te, Zebra Tso con Primavera, Il Gentiluomo con La miccia, Simone Tuccio con La metà, Amalia con Giocattoli rotti, Maracuja con Spicy Tacos, Piccolo G con Yes Man e Victor Sane con La persona peggiore. Venerdì 21 marzo, il secondo appuntamento, porta sul palco Moyre con Dedica Funky, Cost Delaney con Oh mio Dio l’Italia, Casual & Ice B con Lit, Telemagenta con Panorama Bar, Tvbmanuel con Oscar, Morama con Fallo tu (osa), Celestiale con Milanonight, Skeyes con Polaroid e Magazzeno con Milano (è pieno di figa).
A giudicare i cantanti ci sono diverse giurie, composte da personalità con competenze e identità differenti. La giuria Resto del mondo vede protagonisti un insieme di personalità di spicco del music business italiano come Malika Ayane, Levante, Paola Iezzi, Syria, Luca De Gennaro, Gianluca Gazzoli, Nicolò Cerioni, Manola Moslehi, Dario Spada, Lucilla Agosti, Antonio Filippelli, Pietro Camonchia, Pachy Vocal Coach, Annalia Venezia, Filippo Ferrari, La Vale, Niccolò Vecchia e tanti altri. La giuria NoLo è composta, tra gli altri, da Auroro Borealo, Petra Loreggian, Natascha Lusenti, Graziano Ostuni, Christian D’Antonio, Julian Hargreaves, Goedi, Mazay, Riccardo Poli, Stefano Protopapa, Eros Galbiati, Ildo Damiano, Gabriele Minelli, Filippo Giorgi, Sabrina Bambi, Silvia Danielli. Il terzo gruppo di giurati è La Temutissima Lobby Gay, formata da tre giudici diversi ogni sera.
Sei dei sedici artisti di SanNolo 2025 vengono selezionati nelle tre serate pre-festival di Magari SanNolo, in programma sabato 11 gennaio 2025 a Base Milano (via Bergognone 34, con Lorello, Marisa Passera e Carmine Del Grosso), sabato primo febbraio 2025 allo Yellow Square (via Lattuada 14) e domenica 2 marzo (location da confermare): a selezionare due cantanti per ogni serata, il pubblico in sala e una giuria di qualità.
Il festival è organizzato da Lorenzo Campagnari (autore tv e presentatore) e Matteo Russo (imprenditore nel settore dell’intrattenimento milanese); completano il team Fania Alemanno alla produzione esecutiva, Filippo Giorgi alla comunicazione e all’ufficio stampa e Rovyna Riot come presentatrice e performer. Tutte le canzoni devono essere inedite al momento dell’iscrizione e rimanere tali fino alla loro prima esecuzione nel corso del festival: a giudicare i cantanti ci sono diverse giurie, composte da personalità con competenze e identità differenti.
Cosa si vince? Per l’edizione 2025, ci sono premi in denaro (2000 euro al primo classificato, 1500 al secondo e 1000 al terzo), una chitarra elettrica Fender Telecaster x Jameson Distilled Sounds e delle experience musicali, come uno showcase nell’auditorum di Radio Popolare, premio artista della settimana Focus On con Billboard Italia, un’intervista in apertura della pagina Vivimi di Mi-Tomorrow, una produzione con il beatmaker Goedi, un live all’Apollo di Milano, una consulenza di management artistico offerta da Loud Promotion e un’uscita stampa curata da Musica e News.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito di SanNolo 2025.