Dal verde e i profumi dei Giardini della Guastalla, i più antichi della città, alle tinte d’oro e blu cobalto dei mosaici della Sinagoga di Milano. Domenica 19 gennaio 2025 alle ore 10.30 Neiade Tour & Events propone una speciale visita guidata alla scoperta dei tesori nascosti oltre la splendida facciata del Tempio Ebraico Centrale di Milano: dopo aver percorso gli eleganti viali dei Giardini della Guastalla, fra fontane e alberi secolari, i partecipanti hanno l'opportunità di ammirare l’arte, i colori e la bellezza della cultura ebraica, riscoprendo la storia della sua comunità milanese.
Prima di visitare la Sinagoga, il Tempio Ebraico Centrale di Milano, si percorrono i Giardini della Guastalla, i più antichi della città, dove il gioco di colori che anima la facciata della Sinagoga sembra riflettersi nell’acqua della peschiera barocca, per perdersi poi tra il tempietto di Luigi Cagnola e i molti alberi del parco. Nati come giardino all’italiana del monastero fondato dalla Contessa Paola Ludovica Torelli di Guastalla al fine di educare fanciulle nobili e decadute che, senza dote o altri mezzi, sarebbero finite altrimenti su una cattiva strada, oggi i Giardini della Guastalla rappresentano uno dei più curati e sofisticati parchi milanesi, un piccolo gioiello aperto ai cittadini a partire dal 1939.
In pochi passi ci si ritrova di fronte alla Sinagoga, meta di assoluto interesse nel panorama culturale e architettonico della nostra città: il suo edificio colpisce lo sguardo per la ricchezza decorativa dei mosaici oro e blu cobalto che ne ornano l’alta facciata, splendido esempio dell’eclettismo tardo-ottocentesco che caratterizzò l’intero progetto originario, oggi purtroppo parzialmente perduto.
Gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943, la costruzione della Sinagoga era stata infatti progettata niente meno che da Luca Beltrami, il più famoso e apprezzato architetto dell’epoca, fautore del grandioso restauro del Castello Sforzesco. Nel corso dell’Ottocento, a fronte del rapido incremento demografico della comunità ebraica a Milano, era sorta l’esigenza di erigere nel cuore della città una sinagoga di proporzioni monumentali, luogo di culto a pianta basilicale che accogliesse i rituali israelitici; la solenne inaugurazione avvenne il 28 settembre 1892, alla presenza delle principali autorità municipali.
La visita guidata della Sinagoga costituisce una chiave privilegiata per scoprire la cultura ebraica e apprezzarne, insieme alla storia, le peculiarità artistiche e iconografiche. Fra paramenti sontuosi, candelabri a sette o nove lumi ed eleganti lampadari, ci si ritrova immersi nel mondo dei simboli ebraici: la stella di David, lo shofar, la menorà, il lulav, le criptiche lettere dell’alfabeto ebraico. Sono questi gli elementi compositivi del fantasioso collage creato dall’artista newyorkese Roger Selden per le vetrate multicolore delle 23 finestre interne, frutto del restauro architettonico attuato nel 1997: un luminoso gioco di forme ancestrali che ci racconta di tradizioni e usanze millenarie, svelando tutta la ricchezza dell’ebraismo e delle sue radici culturali.
La quota di partecipazione alla visita guidata è di 22 euro a persona (biglietti ridotti: 20 euro per under 18 e over 65; 11 euro per under 14), previa iscrizione sul sito di Neiade.