Corpo di Ballo della Scala in scena per la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald: coreografie di Kratz, Pereljocaj e De Bana

© Aragorn
Teatro alla Scala Cerca sulla mappa
Giovedì27Febbraio2025

Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 20.00 la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald torna al Teatro alla Scala di Milano per una speciale anteprima delle produzioni di coreografi di fama internazionale come Philippe Kratz, Angelin Preljocaj e Patrick De Bana.

Patrick De Bana firma la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala diretto da Manuel Legris: tra mitologia, cultura, profumi e icone di una Spagna filtrata dal suo vissuto personale fa rivivere l’essenza di Carmen, appassionata eroina, vestita di libertà.

Sul toccante mistero della Annunciazione alla Vergine Maria Annonciation, duetto femminile tra i lavori più emblematici di Angelin Preljocaj, pone l’attenzione sul rapporto tra spirito e corpo, spazio interiore ed esterno, sullo sconvolgimento dell’apparizione dell’Angelo nell’universo intimo di Maria.

Dal racconto dell’Amduat e la discesa negli inferi del dio del sole che, purificato, risale in superficie per dar vita a una nuova giornata Philippe Kratz prende spunto per Solitude Sometimes. Con gli artisti scaligeri si è immerso nella mitologia egiziana per un lavoro astratto nella sua essenza ma popolato di figure simboliche; catarsi, rinascita, ciclo della vita e resilienza dell’individuo tra le sonorità elettroniche di Thom Yorke e dei Radiohead.

Questa speciale serata è un’occasione per sensibilizzare gli ospiti sui temi cari alla Fondazioneper l’Infanzia Ronald McDonald e raccogliere fondi a sostegno di due progetti meneghini: Casa Ronald Milano Niguarda e Casa Ronald Milano, che accolgono le famiglie dei bambini in cura negli ospedali milanesi. La prima si trova all’interno dell’Unità Pediatrica dell’Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda e nascerà dall’ampliamento di ulteriori 300 mq della Family Room già esistente, per un totale di 600 mq; potrà offrire sei camere da letto oltre a cucina, spazio living, sala smart working,stanza del silenzio, uffici e lavanderia.

Casa Ronald Milano, invece, sorgerà in via Bramante come parte del più ampio progetto di riqualificazione urbana e sociale che coinvolge il quartiere Sarpi e aprirà al termine dei lavori, nel 2026, per accogliere famiglie con bambini in cura presso il Policlinico di Milano Ospedale Maggiore | Fondazione Irccs Ca' Granda - di cui fanno parte la Clinica Pediatrica De Marchi e la Clinica Materno Infantile Mangiagalli - e l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi. La nuova Casa, di 5 piani e circa 1.000 mq, metterà a disposizione delle famiglie grandi spazi comuni oltre che 20 stanze, progettate per essere funzionali e offrire un ambiente confortevole e accogliente.

Biglietti da 10 a 200 euro esclusi diritti di prevendita.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter