Sabato primo febbraio 2025 alle ore 20.00 la stagione dell'Orchestra Sinfonica di Milano prosegue all’Auditorium di Milano (largo Mahler) con il concerto dell'Orchestra Sinfonica Amatoriale di Milano diretta da Andrea Oddone.
L’idea di creare un’orchestra sinfonica amatoriale fu concepita dal fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Milano, Vladimir Delman. La prematura scomparsa del maestro, avvenuta nel 1994, impedì tuttavia che l’idea si trasformasse in un progetto esecutivo fino alla fine del 2005, quando la Fondazione decise di organizzare le prime audizioni per musicisti non professionisti interessati a far parte della nuova formazione: l’Orchestra Sinfonica Amatoriale di Milano si costituì e iniziò a provare nel febbraio del 2006. Da allora, ogni anno, vengono organizzate nuove audizioni per permettere a tutti coloro che hanno studiato uno strumento musicale, e desiderano affrontare il grande repertorio sinfonico, di accedere all’Orchestra Amatoriale.
Il programma del concerto è dedicato a Sergej Rachmaninov, del quale viene eseguita la Sinfonia n. 2 in Mi minore op. 27, composizione che, al tempo in cui fu composta, nel 1908, ebbe un successo strepitoso. Opera che risente dell’influenza di Čajkovskij e di Rimskij-Korsakov, pur non disdegnando le innovazioni di Richard Strauss, la Seconda ha una struttura in quattro movimenti con un’introduzione lenta, lo Scherzo al secondo posto e l’Adagio al terzo. L’intera composizione si basa su due temi: quello, brevissimo, d’apertura dell’introduzione, esposto da violoncelli e contrabbassi nelle prime due battute (dal quale deriva, fra l’altro, il primo tema della forma-sonata iniziale), e quello, tanto famoso e sfruttato da potersi considerare un vero e proprio tòpos del romanticismo, del Dies Irae gregoriano, utilizzato da Rachmaninov in svariati altri lavorisinfonici e corali, come il poema sinfonico L’Isola dei morti (1908), la Rapsodia sopra un tema di Paganini (1934) e le Danze Sinfoniche (1943).
Biglietti 10 euro + diritti di prevendita; per info 02 83389401.