Capodanno Cinese 2025 a Milano: luogo, orario, programma, strade chiuse per festa e sfilata

Milano, 31/01/2025.

La comunità cinese di Milano festeggia l'arrivo dell'anno del Serpente Verde insieme a tutta la città: dopo le celebrazioni di mercoledì 29 gennaio 2025 - data ufficiale del passaggio dall'anno del Drago all'anno del Serpente - la data del grande evento del Capodanno Cinese aperto a tutta la città è domenica 2 febbraio 2025.

Il Capodanno Cinese, detto anche Capodanno Lunare o Festa di Primavera, è una delle più importanti e sentite ricorrenze della comunità cinese meneghina, che come da tradizione si ritrova a festeggiare in strada con allegre e variopinte feste in costume. Come gli scorsi anni la manifestazione non si svolge in via Paolo Sarpi - strada simbolo della Chinatown meneghina - ma all'Arco della Pace, zona decisamente più ampia e più adatta ad accogliere le tante persone attese.

L'appuntamento è alle 14.00, orario di inizio dei festeggiamenti in piazza Sempione: qui, all'ombra dell'Arco della Pace, viene allestito un palco in modo che i molti spettatori attesi possano ammirare la tradizionale danza del Leone e del Drago, oltre alle esibizioni di arti marziali, una sfilata in costumi di epoche antiche e gli immancabili canti e balli.

La festa, a ingresso gratuito, è organizzata ed offerta alla città di Milano e a tutti i cittadini dalle principali associazioni di residenti e imprenditori di origine cinese a Milano, in particolar modo dal coordinamento delle associazioni cinesi a Milano. Novità di quest’anno è che, per disposizione della Questura di Milano, gli accessi sono contingentati fino ad un massimo di 16.000 persone e la piazza viene divisa in due zone. Gli accessi sono presidiati da personale della sicurezza qualificato e munito di metal detector, si sconsiglia quindi di portare materiale metallico per facilitare e velocizzare i controlli, che possono portare anche a perquisizioni della borse e giacche (non possono essere introdotti trolley, ombrelli con la punta, vetri e lattine, spray urticanti). Si consiglia di iniziare a venire in piazza Sempione dalle 12.00/12.30 per facilitare le operazioni di controllo ed avere un posto per vedere i spettacoli e di utilizzare gli ingressi di corso Sempione e di via Pagano (meno l’ingresso di via Bertani in quanto più piccolo ed usato per lo più dallo staff e dagli ospiti istituzionali). Per consentire lo svolgimento della manifestazione, a partire dalle 11.30 è prevista la chiusura al al traffico della zona piazza Sempione nel perimetro compreso dalle vie Canova, Pagano, piazza Sempione, Bertani e Melzi d'Eril.

Come ogni animale dello zodiaco cinese, anche il Serpente Verde ha un significato ben preciso: è infatti simbolo di saggezza, intuizione, eleganza e trasformazione e i nati in questo periodo dovrebbero solitamente essere pensatori e comunicatori, persone spirituali a cui piace vivere bene. In più, l’elemento dominante di questo anno del Serpente è il legno, che simboleggia la nascita e lo sviluppo.

Tra gli eventi da non perdere del weekend del primo weekend di febbraio 2025 a Milano, la sfilata del Capodanno Cinese non è l'unico appuntamento cittadino dedicato alla festa tra le più importanti del calendario cinese. Ad esempio, sabato primo febbraio il centro commerciale Merlata Bloom Milano ospita una festa del Capodanno Cinese 2025 con spettacoli, parata e dim sum in omaggio. Invece al Cinema Arlecchino va in scena il FánHuā Chinese Film Festival, la rassegna cinematografica che racconta la Cina contemporanea attraverso lo sguardo del cinema. Per non parlare degli eventi e i menù a tema nei tanti ristoranti cinesi di Milano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter