Un amore, di Dino Buzzati e con Paolo Briguglia

Teatro Franco Parenti Cerca sulla mappa
DA Martedì11Febbraio2025
A Domenica16Febbraio2025

Dall'11 al 16 febbraio 2025 la Sala Blu del Teatro Franco Parenti di Milano (via Pier Lombardo 14) ospita lo spettacolo Un amore, adattamento in forma di monologo dell’unico scritto erotico di Dino Buzzati. In scena c'è Paolo Briguglia che, diretto da Alessandra Pizzi, interpreta Antonio Dorigo, uomo egoista e superficiale, disinteressato ad affetti sinceri e fruitore di prestazioni sessuali occasionali, protagonistadell’omonimo romanzo di Buzzati. Scosso dall’incontro con Laide, una giovane ballerina della Scala della quale sembra innamorarsi, Dorigo sperimenta così un amore vero, di esemplare limpidezza, ma destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.

Dorigo attende e si fa domande, sperando, al contempo, che le cose vadano per il meglio. La paura che la propria amata non si presenti all’appuntamento; la gelosia che prova nel pensare che lei possa essere con qualcun altro; l’ansia di vederla anche solo per qualche minuto, solo il tempo di accompagnarla alla stazione. Sono tutti sentimenti che Dorigo prova, ma che qualsiasi innamorato ha provato. Ma è appropriato il termine amore? Il loro rapporto, infatti, si trasforma ben presto in una vera ossessione che lo destinerà, infine, al naufragio.

Quello dipinto da Buzzati è un ritratto di un rapporto morboso, un equivoco, dove il possesso viene confuso con l’amore, estremamente attuale in un’epoca in cui le notizie di femminicidi sono all'ordine del giorno. Un fiume in piena di monologhi interiori che spezzano il respiro, scanditi dalla musica di dimensione pop, nazional popolare, che rispetta l’intensa produzione musicale e cantautorale degli anni Sessanta - tra Ma che freddo fa di Nada e Innamorati a Milano di Memo Remigi - e ricrea il fermento artistico e produttivo propriodi quegli anni, anni di grande frenesia, dove la ripresa economica fa da contraltare a una borghesia bigotta che al valore umano sostituisce pian piano il valore del denaro e della posizione sociale.

Orari: martedì 20.30; mercoledì e sabato 19.15; giovedì 20.15; venerdì 21.00; domenica 15.45. Biglietti: settore A 25 euro; settore B 20 euro (ridotto 15 euro per under 26 e over 65; convenzioni 18 euro); galleria 15 euro (ridotto 12 euro per under 26, over 65 e convenzioni). Per ulteriori informazioni contattare la biglietteria del Teatro Parenti telefonando al numero 02 59995206.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter