Meneghino, la maschera della commedia popolare simbolo di Milano, torna in scena nei weekend di sabato 9 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16, sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 grazie alla rassegna Fiabe meneghine, di Valerio Saccà, l'unico burattinaio professionista di Milano e tra i più giovani d’Italia: l'appuntamento è alla Casa di Meneghino presso la Cascina Cuccagna di Milano, in via privata Cuccagna 2/4.
Due le fiabe proposte. Sabato 8 e 15 febbraio alle 16.00 e alle 17.30 e domenica 9 e 16 febbraio alle 11.00 e alle 15.00 va in scena Nel regno di Sempreallegri. Il terribile Conte Trombetta ha preso il potere sul regno di Sempreallegri assistito dal gigante Crocchiasodo e per diventare re vuole sposare la principessa Diamantina e così trasformare il Regno da Sempreallegri in Sempretristi. Tra intrighi, spettri e tante bastonate per il divertimento di spettatori di ogni età, Meneghino e Lindoro riusciranno a sistemare ogni cosa.
Sabato 22 febbraio alle 16.00 e alle 17.30 e domenica 23 febbraio alle 11.00 e alle 15.00 è invece la volta dello spettacolo Ridi Meneghino, pieno di travestimenti e ribaltamenti, con protagoniste le maschere della tradizione. In casa Bisognosi il signor Pantalone sta organizzando le nozze tra la dolce Clarice e il commerciante milanese Meneghino Pecenna, anche se a Venezia tutti sanno che il cuore della ragazza appartiene a Leandro, giovane buono e scapestrato. Ma quando tutto sembra perduto ecco che Brighella, servitore di Leandro, con mille mascheramenti e sotterfugi riuscirà a scambiare Leandro con l'ingenuo Meneghino.
I biglietti singoli costano 10 euro, ma sono anche in vendita biglietti family a 25 euro (2 adulti e un bambino) e 30 euro (2 adulti e 2 bambini). Info e prenotazioni via email o telefonando al 338 1296444.
Creato dal poeta milanese Carlo Maria Maggi nel 1695, Meneghino Pecenna - o Domenichino Pettina - era il buon popolano venuto dalla campagna in città. È il servitore della domenica - da cui Domenichino e, quindi, Meneghino - che le famiglie borghesi chiamavano per i loro incontri mondani. È il milanese arius che, venendo dalla periferia, parlava un milanese con arie diverse. Gran lavoratore e amante della buona cucina, Meneghino è la maschera iconica e identitaria della città di Milano.
La Compagnia Burattini Aldrighi di Valerio Saccà fa rivivere la memoria di Meneghino, simbolo di Milano, e l'antica arte del teatro dei burattini. Un'arte popolare che si sta perdendo e che invece ha un alto valore storico, simbolico ed artistico. Nel laboratorio della Cascina Cuccagna - La Casa di Meneghino - Valerio Saccà intaglia i burattini e scrive le commedie del suo Meneghino, un racconto straordinario della storia di Milano e dell'evoluzione della società e della cultura.