Biglietti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026: quando inizia la vendita, dove acquistarli e prezzi

© facebook.com/OlimpiadiMilanoCortina2026

Milano, 06/02/2025.

Giovedì 6 febbraio 2025, esattamente a un anno dall'inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, si possono ufficialmente acquistare i primi biglietti per le tanto attese gare. Al momento però la vendita è riservata unicamente a chi nei mesi scorsi si era iscritto al sorteggio sul sito della Fondazione Milano Cortina: alle oltre 350 mila persone che si erano registrate viene ora inviata una email con tutte le istruzioni accedere alla vendita prioritaria dei biglietti senza code né attese on line (attenzione, tutti gli iscritti vengono contattati e non è prevista alcuna selezione: solo l'ordine è determinato da un sorteggio casuale).

Chi invece non si era iscritto al sorteggio può comunque registrarsi ora sul sito di Milano Cortina 2026 per accedere alla vendita libera e aperta a tutti dei biglietti: la data di inizio vendita per i biglietti delle Olimpiadi, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026, è quella di martedì 8 aprile 2025; invece da giovedì 6 marzo 2025 è già possibile acquistare i biglietti per le Paralimpiadi, in programma dal 6 al 15 marzo 2026.

La nuova fase di vendita inizia dunque martedì 8 aprile 2025 e si svolge secondo il principio basato sul primo arrivato, primo servito, fino a esaurimento posti: tutti i biglietti sono al 100% digitali e l'unica biglietteria ufficale autorizzata alla vendita è quella raggiungibile dal sito dei Giochi.

Chiariti tutti i dubbi sulla procedura di acquisto dei biglietti per Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, la domanda che molti si stanno ponendo è quella relativa ai prezzi: quanto costano i biglietti per la cerimonia di apertura e quella di chiusura, nonché per le gare delle singole discipline? In generale si può dire che per i Giochi Olimpici i prezzi partono dai 30 euro, che oltre il 20% dei biglietti ha un costo inferiore ai 40 euro e che più della metà (57%) ha un prezzo sotto ai 100 euro. Ma dipende ovviamente dalle categorie di biglietto: chiaramente un prezzo più basso corrisponde a una inferiore visibilità, così come i biglietti per le gare di qualificazione hanno un costo più basso rispetto a quelli per le finali.

Qualche esempio? Per quanto riguarda l'hockey, i biglietti per le partite preliminari costano da 30 a 190 euro a seconda del settore prescelto, mentre per la finalissima il prezzo balza dai 450 ai 1400 euro (questi prezzi si riferiscono alle gare maschili: per quelle femminili si va dai 30 agli 80 euro per le gare preliminari e dai 150 ai 38 euro per la finale). Per assistere alle gare di curling si spendono tra i 40 e i 100 euro (ma i biglietti per la finale arrivano ai 150 euro). Il prezzo è invece fisso per tutte le sessioni di sci alpino e, a seconda dei posti, i biglietti costano 100 o 220 euro; diverso il discorso per quanto riguarda lo snowboard con prezzi che oscillano dagli 80 ai 440 euro.

In vendita ci sono anche i biglietti per la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi 2026, in programma allo Stadio San Siro di Milano venerdì 6 febbraio 2026: il prezzo più basso è 260 euro per i tagliandi di categoria D; la cifra sale a 700 euro per la categoria C, a 1400 euro per la categoria B e addirittura al prezzo simbolico di 2026 euro per i posti migliori della categoria A.

Sul sito di Milano Cortina 2026 sono disponibili i dettagli dei prezzi dei biglietti per tutte le discipline delle Olimpiadi Invernali e anche per quelle delle Paralimpiadi (che hanno costi decisamente più abbordabili, a partire da 10 euro per gli under 14 e con quasi il 90% dei biglietti disponibili a meno di 35 euro).

Di Luca Giarola

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter