Olimpiadi 2026, il villaggio in piazza Duomo con piste di hockey e curling: orari e programma

Piazza del Duomo Cerca sulla mappa

Milano, 07/02/2025.

Il conto alla rovescia per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è ufficialmente iniziato. A 12 mesi esatti dall’accensione del braciere olimpico, in piazza Duomo a Milano ha aperto i battenti il Milano Cortina 2026 Sport Village powered by Samsung & Enel, che consente ai visitatori di conoscere la storia dei Giochi Olimpici, scoprire i segreti degli atleti e i dettagli delle città ospitanti, e che offre anche la possibilità di vestire i panni degli atleti professionisti.

Organizzato da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026, il villaggio è stato inaugurato ufficialmente giovedì 6 febbraio 2025 e resta aperto al pubblico da venerdì 7 febbraio e giovedì 6 marzo 2025. Questi gli orari di apertura: da lunedì a giovedì, ore 11.00-20.00; da venerdì a domenica, ore 10.00-20.00.

All'evento inaugurale - in concomitanza con la messa in vendita dei primi biglietti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 - hanno partecipato Louis Kim, presidente di Samsung Electronics Italia, Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, Martina Riva, assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, e Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel. L’evento, che ha segnato il countdown di meno 365 giorni all’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, è stato caratterizzato da una proiezione artistica in 2D sulla facciata del palazzo dei portici meridionali di piazza Duomo, che ha raccontato la storia e i valori dei Giochi Olimpici Invernali.

Ma com'è il villaggio di Milano Cortina 2026 e cosa si può fare? La rassegna si articola in due sezioni principali: un’area sportiva, dedicata alla scoperta e alla pratica di discipline olimpiche su superfici di ghiaccio sintetico, e uno spazio esperienziale Samsung, pensato per avvicinare il pubblico alle più recenti innovazioni tecnologiche attraverso esperienze interattive.

L’area sportiva consente ai visitatori di cimentarsi in due discipline olimpiche dei prossimi Giochi Invernali: il curling e l’hockey su ghiaccio. Milanesi e turisti possono dunque scoprire le regole di base del curling e sperimentare il gioco con il supporto di istruttori qualificati direttamente su una pista da curling allestita per l’occasione, con sessioni della durata di 30 minuti e una capienza massima di 16 partecipanti per volta. A fianco della pista da curling è stata realizzata una pista da hockey su ghiaccio, in cui è possibile apprendere i fondamentali del pattinaggio e del gioco dell’hockey: anche in questo caso, le sessioni sono guidate da istruttori esperti, ma la capienza massima di 20 partecipanti per sessione. Entrambe sono aperte da lunedì a venerdì in orario 14.00-18.00 e sabato e domenica in orario 11.00-20.00.00

Il villaggio comprende poi il Galaxy Experience Space, un’area interattiva dedicata alle innovazioni tecnologiche di Samsung: qui è possibile scoprire il nuovo Galaxy S25 e a disposizione del pubblico ci sono anche esperienze immersive dedicate alla scoperta delle località olimpiche e alle discipline sportive presenti nel villaggio, con un focus particolare sul legame tra sport e tecnologia. L’area interattiva ospita inoltre un’iconica zona dedicata alle mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, per immortalare il proprio momento olimpico.

Oltre all'esperienza interattiva, Samsung offre ai visitatori una serie di workshop tematici incentrati su alcuni dei principali trend che guidano gli interessi di oggi in tema di tecnologia e su come Galaxy S25 dotato di Galaxy Ai può migliorare la vita quotidiana. Questo il programma:

  •  sabato 8 febbraio, ore 12.00: workshop con Nicola Torrisi (filmmaker e content creator), per scoprire come Galaxy S25 trasforma la fotografia con editing avanzato, composizione intelligente e nuovi strumenti per l’espressione creativa;
  • sabato 15 febbraio, ore 12.00: workshop con Silvia Fascians (content creator di fitness e benessere), per scoprire come Galaxy S25 supporta il benessere, dal monitoraggio personalizzato della salute agli strumenti per la mindfulness, migliorando la cura quotidiana di sé;
  • sabato 22 febbraio, ore 12.00: workshop con Amer Nour (esperto di tecnologia e content cretor), per scoprire come Galaxy S25 sta rivoluzionando il mondo della tecnologia, dall’automazione all’innovazione, e come può migliorare i compiti quotidiani;
  • sabato primo marzo, ore 12.00: workshop con Xiuder (streamer e gamer), per scoprire come Galaxy S25 migliora il gaming, dai Npc più intelligenti a esperienze immersive, e il suo impatto sullo sviluppo dei giochi.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter