Bit Milano 2025: orari, prezzi dei biglietti, nuova location e come arrivare alla fiera di viaggi e turismo

© Unsplash / Anthony Ingham

Milano, 07/02/2025.

La Bit - Borsa Internazionale del Turismo ha una nuova location: tra gli eventi di punta del secondo weekend di febbraio 2025 a Milano, la grande kermesse che Fiera Milano dedica a viaggi e turismo si svolge per la prima volta alla Fiera Milano Rho (strada statale Sempione 28, Rho - Milano). L’evento, progettato per coinvolgere e soddisfare sia i viaggiatori che gli operatori del settore, è in programma da domenica 9 a martedì 11 febbraio 2025 nei padiglioni 9 e 11. Occhio però: l'ingresso per il pubblico è solo domenica 9 febbraio 2025, mentre lunedì 10 e martedì 11 l'ingresso alla Bit è riservato agli operatori del settore.

L'orario di apertura per i visitatori è dalle 9.30 alle 18.00 e il biglietto di ingresso acquistato in cassa costa 20 euro a persona (14 euro se si compra on line); i bambini fino a 3 anni compiuti entrano gratuitamente a vista senza biglietto; i bambini dai 4 ai 10 ricevono un biglietto omaggio; per bambini e ragazzi da 11 a 17 anni (se accompagnati) il biglietto ridotto costa 10 euro (ulteriori informazioni sul sito della Bit).

Quello del turismo è uno dei settori strategici in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, per le quali Fiera Milano in qualità di partner metterà a disposizione i propri spazi per ospitare alcune delle competizioni più attese: l'appuntamento è dunque particolarmente importante per gli operatori interessati a cogliere le opportunità legate a questo evento di portata globale.

Alla Bit 2025 sono presenti oltre 1000 espositori provenienti da 64 paesi oltre all'Italia e suddivisi nelle tre consolidate aree tematiche: Leisure con le proposte delle destinazioni e degli espositori italiani e stranieri; BeTech per i servizi digitali e le startup; e il Hospitalitu con un focus alberghi e catene. Completano l'offerta diverse aree focus, tra cui spicca il Villaggio Thermalia by Federterme, un vero e proprio viaggio multisensoriale dedicato al relax, al benessere e all'innovazione: qui, in attesa dell'apertura di De Montel Terme Milano, il più grande parco termale urbano d’Italia, ogni visitatore ha la possibilità di vivere esperienze immersive uniche, dalle dimostrazioni dal vivo di trattamenti termali agli incontri con esperti che svelano i segreti delle acque curative e dei prodotti cosmetici naturali, fino ai momenti di degustazione di alimenti salutari legati alla tradizione delle terme.

Nell’area Leisure, l’Italia è rappresentata da nord a sud, attraverso le sue unicità regionali: da Genova a Napoli, dalle Isole Eolie al Lago di Como, da Polignano a Mare e le Grotte di Castellana alle Città d'Arte del Veneto, dai Parchi Archeologici di Paestum e Velia a Cefalù e Monreale, fino a mete meno turisticamente note ma tutte da scoprire come Varese.

La Bit è anche una finestra internazionale, per un vero e proprio tour a 360 gradi intorno al mondo: dalle più vicine mete europee come Azzorre, Ibiza, Grecia, Polonia e Bosnia Erzegovina ai Caraibi, con mete da sogno come Anguilla, Barbados, Cuba, Repubblica Dominicana, il Nord, il Centro e il Sud America, con Stati Uniti, Cuba, Uruguay e Argentina. Chi invece è affascinato dall’Oriente, si può spingere fino in Thailandia, Vietnam e Giappone; per poi arrivare in Medio Oriente, tra le città scavate nella roccia della Giordania alle oasi del Sahara di Algeria, Egitto e Tunisia, fino al Madagascar.

Attraverso una varietà di culture e prospettive uniche, la Bit 2025 abbraccia i diversi continenti, presentando così una visione globale su un’ampia gamma di mete e attività: dall'enogastronomia alle esperienze local, dai viaggi relax fino al turismo sportivo, ai cammini spirituali e le proposte di viaggio più avventurose per i nomadi digitali.

Come arrivare alla Bit? Per raggiungere la nuova location di Fiera Milano Rho può comodamente farlo in metropolitana, prendendo la linea 1 rossa e scendendo a Rho Fieramilano; il costo del biglietto è di 2,20 euro a tratta. Altra soluzione comoda è raggiungere la Bit 2025 in treno: la Fiera di Rho è raggiungibile in 15 minuti senza interscambi dalle principali stazioni di Milano e con un cambio dalle principali stazioni della Lombardia. In particolare si può viaggiare sulla linea S5 Varese-Milano Stazioni Passante-Treviglio (da Varese a Rho Fiera, corse ogni ora dalle 5.13 alle 21.43 ai minuti 13 e 43; da Rho Fiera a Varese, corse ogni ora dalle 6.47 alle 23.17 ai munuti 17 e 47) e sulla linea S6 Novara-Milano Stazioni Passante-Pioltello-Treviglio (da Novara a Rho Fiera, corse ogni ora dalle 5.18 alle 23.18 ai minuti 18 e 48; da Rho Fiera a Novara, corse ogni ora dalle 6.32 alle 23.32 ai minuti 2 e 32). Fermano a Rho Fiera Milano tutti i treni regionali delle linee Torino-Milano, Varese-Milano, Domodossola-Milano, Arona-Milano, Luino-Milano e le corse nei soli giorni feriali della linea S11 Chiasso-Como-Milano-Rho. Il prezzo del biglietto ordinario da Milano città a Rho Fiera (zone Mi1-Mi3) è di 2 euro.

Metropolitana e treno sono i mezzi consigliati per raggiungere la Bit 2025, ma si può naturalmente anche arrivare in automobile (in questo caso bisogna però tenere in considerazione l'aggiunta dei prezzi dei parcheggi, vedi più in giù): dalle autostrade A7-Genova, A1- Bologna e A4-Torino bisogna percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscire a Fiera Milano; dalle autostrade A8-Varese e A9-Como proseguire in direzione A4-Venezia dalla barriera di Milano Nord e uscire Fiera Milano; da Milano imboccare l'Autostrada A8 direzione Varese-Como oppure l'Autostrada A4 direzione Torino uscire in entrambi i casi a Fiera Milano.

Per chi arriva in auto alla Bit sono disponibili circa 10 mila parcheggi (est P4; sud P2 e P3; ovest P1, P5, PM1 e PM2): il costo del parcheggio è di 3 euro all'ora, mentre la tariffa giornaliera è di 20 euro.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter