Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 19.00 la Triennale di Milano (viale Alemagna 16) ospita la quarta Cinema Night inserita nel programma di eventi collaterali alla mostra Il Nostro Tempo: CinéFondationCartier: protagonisti la fumettista e attivista Fumettibrutti e il regista Yuri Ancarani in un dialogo sul tema della narrazione identitaria, esplorata attraverso i linguaggi della graphic novel e del cinema.
Il talk introduce la rassegna I see myself, others see me: un percorso cinematografico che esplora, attraverso quattro film diversi ma complementari, i ruoli di genere e la consistenza dell’io. Un ciclo di film che si interroga sul rapporto tra narrazione identitaria e destini collettivi all’interno del contesto sociale, a partire dal discorso evocato da Wang Bing in 15 Hours e l’allegoria digitale di Martin Pleure di Jonathan Vinel, film presenti in mostra.
Intervengono: Yuri Ancarani, regista; Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti), fumettista e attivista. Modera: Sergio Sozzo, critico cinematografico. Ingresso gratuito previa iscrizione on line.
Il programma della rassegna I see myself, others see me include i film: Eat the Night di Jonathan Vinel e Caroline Poggi (giovedì 13 e martedì febbraio 2025, ore 18.30), un thriller francese che ruota intorno a una serie di personaggi appassionati del videogioco online chiamato Darknoon; Pacifiction di Albert Serra (venerdì 14 febbraio 2025, ore 18.30) , ispirato all’autobiografia dell’attrice polinesiana Tarita Tériipaia, che descrive un mondo attraversato dalla crisi del post colonialismo con tutto ciò che ciò significa, dagli interessi strategici a quelli turistici, morali ed ecologici; Atlantide di Yuri Ancarani (sabato 15 febbraio 2025, ore 18.30), un film nato senza sceneggiatura, in cui i dialoghi sono rubati dalla vita reale e la storia si è sviluppata durante l’osservazione di circa quattro anni della vita dei ragazzi della Laguna; e I Saw the Tv Glow di Jane Schoenbrun (domenica 16 febbraio 2025, ore 18.30), horror che racconta la storia di due adolescenti emarginati che, alla fine degli anni ’90, stringono amicizia grazie alla loro passione comune per una serie televisiva; con il passare degli anni, la loro percezione della realtà inizia a confondersi. Anche le proiezioni sono a ingresso gratuito previa iscrizione on line.