Darwin Day 2025: conferenze gratuite e visite guidate al museo per adulti e bambini

Museo di Storia Naturale Cerca sulla mappa
DA Mercoledì12Febbraio2025
A Domenica16Febbraio2025

Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2024 l’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano (corso Venezia 55) ospita un ciclo di conferenze gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti in occasione del Darwin Day 2025.

Alla sua ventiduesima edizione, il Darwin Day è dedicato al tema Lungo rotte inesplorate e celebra la nascita di Charles Darwin e della sua gloriosa teoria parlando di esplorazione dal punto di vista dei naturalisti, ma anche da quello delle piante e degli animali che si avventurano fuori dai limiti della loro distribuzione originaria per confrontarsi con le realtà ambientali nuove ed esotiche di altri continenti, degli ambienti insulari e delle città. 

Si parte mercoledì 12 febbraio alle ore 14.00, con i saluti di apertura di Tommaso Sacchi e Domenico Piraina, seguiti dalla conferenza Esploratori nati, con interventi di Francesco Mezzalira (Dai viaggi del XIX secolo un nuovo paradigma per le scienze naturali), Stefano Schiaparelli (Storie dall’Antartide: scienza ed esplorazioni ai confini del mondo), Giorgio Chiozzi e Giuseppe De Marchi (Sulle tracce degli esploratori del passato: ricerca zoologica in Eritrea), Leonardo Latella (Dai tropici alle Alpi: storie di ricerche faunistiche nelle profondità della Terra); a seguire dibattito con il pubblico con la moderazione di Marco Ferraguti. In serata, alle ore 21.00, l'appuntamento è con Illusionarium: il Luna Park della Mente 
con Carlo Faggi (Mago Fax).

Il programma del Darwin Day al Museo di Storia Naturale di Milano prosegue giovedì 13 febbraio: alle ore 9.30 si tiene la conferenza Alieno a chi?, con interventi di Jacopo Pasotti (Esplorazione ed esplorazione scientifica), Piero Genovesi (Esplorazioni e specie aliene: ruolo degli spostamenti di piante e animali nella nostra storia ), Serena Crocco e Gabriele Galasso (Riabitare le rovine: l’ex cimitero di Crescenzago, tra botanica e arte); a seguire dibattito con il pubblico con la moderazione di Giorgio Bardelli.

L'ultimo appuntamento, in programma alle ore 14.30, si intitola Oltre la siepe. Intervengono Claudia Canedoli (Oltre la Racovitzan shortfall: la biodiversità degli ambienti inesplorati), Adriano Martinoli (I mammiferi in città: esploratori urbani tra adattamenti e curiosità), Carlo Polidori (Aculei tra le strade: come api, vespe e formiche rispondono all'urbanizzazione), Alessandro Cini (I soliti noti e gli insoliti sospetti: un viaggio tra invasioni biologiche e società animali) e Francesco Ficetola (Il ritiro dei ghiacciai e i cambiamenti degli ecosistemi polari e d’alta quota); a seguire dibattito con il pubblico con la moderazione di Michela Podestà.

Sabato 15 e domenica 16 febbraio, inoltre, il museo offre attività e visite guidate gratuite su prenotazione dedicate ad adulti e famiglie, per raccontare il tema dell’esplorazione, della ricerca scientifica e delle migrazioni delle specie a cura di Coop Culture-Pleiadi. In particolare, sono in programma le visite guidate per adulti Grand Tour al Museo (sabato 15 febbraio alle ore 10.00, domenica 16 febbraio alle ore 14.30) e Umanità in movimento (sabato 15 febbraio alle ore 14.00, domenica 16 febbraio alle ore 15.30) e quella per bambini dai 6 anni Viaggiatori si nasce (sabato 15 febbraio alle ore 16.00, domenica 16 febbraio alle ore 10.00). La prenotazione on line è obbligatoria.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter