Il pianeta delle piante, lezione concerto l'Orchestra Sinfonica di Milano, Stefano Mancuso e Nicola Campogrande - Intersezioni

Stefano Mancuso © Alessandro Moggi Studio
Auditorium di Milano Cerca sulla mappa
Sabato22Febbraio2025

Durante questa stagione l’Orchestra Sinfonica di Milano mette in dialogo la musica sinfonica con le altre discipline: è la rassegna Intersezioni, che torna all’Auditorium di Milano (largo Mahler) sabato 22 febbraio 2025 alle ore 18.00 con Il pianeta delle piante, lezione-concerto che vede la musica sinfonica in dialogo con la botanica: protagonisti Stefano Mancuso, botanico e divulgatore, e Nicola Campogrande, compositore in residenza dell’Orchestra Sinfonica di Milano, accompagnati dalle note eseguite dall'orchestra diretta da Nicolò Jacopo Suppa e da Claudio Bonfiglio al pianoforte.

L'evento offre l'opportunità di confrontarsi sul rapporto con la natura, per immaginare un futuro in cui la presenza antropica minacci sempre meno la diversità della natura. Interrogativo alla base di Urban Gardens, per pianoforte e orchestra, di Nicola Campogrande, composizione ispirata agli orti urbani, una delle novità più affascinanti tra quelle che stanno trasformando le città. La musica e le scienze naturali si interrogano sul delicato rapporto tra uomo e ambiente naturale, un rapporto impari, che vede da una parte la transitorietà di tutto ciòche è umano, e dall’altra la maestosa e irresistibile energia di tutto ciò che è naturale: una visione che infonde l’intera produzione filosofica e artistica alla base del Romanticismo, tra cui senz’altro la Sinfonia n.6 di Ludwig Van Beethoven, la Pastorale, in cui il compositore sembra raccontare in musica una passeggiata nella natura.

Biglietti: intero 19 euro; ridotto 15 euro per over 65 e convenzioni; ridotto 10 euro per under 35 e sostenitori. Per info 02 83389401.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter