Carnevale di Trezzo 2025, con sfilata del Povero Piero e falò sul fiume

© facebook.com/cittaditrezzo
Sabato08Marzo2025

Sabato 8 marzo 2025 si rinnova l'appuntamento con il Carnevale di Trezzo sull'Adda (Milano) e la tradizionale sfilata del Povero Piero per le vie cittadine, seguita dal tradizionale falò del fantoccio sul fiume Adda. 

La manifestazione ha inizio nel pomeriggio, alle ore 15.00 circa in piazzale Gorizia, dove parte la sfilata del Povero Piero con arrivo in piazza Libertà: qui sono previste poi animazioni fino a sera. Alle ore 20.30 da via Guarnerio prende il via l'atteso corteo per le vie del centro storico di Trezzo, che si conclude presso la Centrale Idroelettrica Taccani: alle ore 22.00, a conclusione della sfilata sulle rive dell'Adda, è previsto il tradizionale falò del fantoccio del Povero Piero in mezzo al fiume, incendiato dagli arcieri della Compagnia del Bernabò sulle note del Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale e da uno spettacolo laser (accesso gratuito all'alzaia previa prenotazione sul sito del Comune di Trezzo sull'Adda, limitato a 3000 persone).

Qual è la storia del Povero Piero? Si tramanda che il fantoccio rappresentasse un fattore o un proprietario terriero deriso fino al rogo durante una rivolta contadina. Dalla leggenda all’allegoria il passo è breve e negli anni diversi fastidii si sono identificati nel gigante da ardere. Nell’Ottocento, imbottito di paglia, il fantoccio veniva bruciato su una pira al sagrato di san Rocco; negli anni Venti il rogo venne trasportato in Valverde (davanti al Castello) e quindi ai giorni nostri lungo l’Adda. Il nome? Una scelta anticlericale di fine Ottocento battezzò il pupazzo Povero Piero: lo vestirono di nero, incenerendolo il sabato sera seguente al Martedì Grasso alla fine del carnevale di Rito Romano. L’accusa era precisa: non alla religione, ma al clero che, infatti, contrastò l’iniziativa sacrilega.

I trezzesi imperterriti continuarono la tradizione quasi ininterrottamente fino ai giorni nostri quando il Povero Piero non è più ovviamente una bandiera polemica, ma un perfetto esempio di tradizione popolare tramandata nei secoli. Dal 1976 il Povero Piero è il simbolo del carnevale trezzese e delle sue origini aggressive mantiene oggi solo una vena satirica di attualità.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter