Connessioni d'amore, cortometraggi immersivi in realtà virtuale

Anteo Palazzo del Cinema Cerca sulla mappa
Venerdì14Febbraio2025

A partire da venerdì 14 febbraio 2025, festa di San Valentino, la sala realtà virtuale dell'Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) ospita Connessioni d'amore, il progetto composto da otto video immersivi a 360° realizzati dagli studenti e studentesse della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti nell’anno accademico 2021/2022, in collaborazione con l’Anteo Rai Cinema Spazio Realtà Virtuale

Questa programmazione rappresenta un’occasione preziosa per scoprire il lavoro creativo e sperimentale della Civica Scuola di Cinema, da sempre impegnata nell’integrazione tra tecnologie innovative e narrazione visiva. Inoltre, offre al pubblico l’opportunità di immergersi nel racconto dell’amore contemporaneo, esplorandone le sfumature attraverso esperienze intime e universali. Gli otto video, originariamente parte di un’installazione interattiva, vengono ora presentati come opere autonome, permettendo a chi guarda di vivere in maniera individuale e personale il senso profondo di ogni testimonianza.

Ispirandosi a Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini, il lavoro rilegge in chiave attuale le sue riflessioni, interrogandosi su concetti come gender fluid, non-binary, Lgbtqi+ e poliamore, indagando i sentimenti nell’epoca dei social media e della globalizzazione, dove identità e immaginario sentimentale sono fluidi e costantemente rinegoziabili, ma con l’amore sempre al centro.

Gli otto video immersivi a 360°, della durata di circa 10 minuti ciascuno, erano parte di un’installazione interattiva costruita attorno all’incontro virtuale con persone reali, molto diverse tra loro, che condividevano testimonianze intime sulla propria vita sentimentale, erotica e affettiva e sulla percezione della propria identità di genere e del proprio orientamento sessuale. Originariamente, chi visitava l’installazione sceglieva, attraverso una chat di messaggistica, la persona con cui entrare in connessione, immergendosi poi nel suo ambiente e ascoltandone il racconto. Ora, riproposti autonomamente, i video mantengono intatta la loro forza narrativa e la capacità di suscitare una riflessione personale e profonda, trasportando chi guarda in spazi privati e simbolici, cari a chi ha condiviso la propria storia.

I video in realtà virtuale sono in programmazione a partire da venerdì 14 febbraio 2025 con i seguenti orari: 16.30, 18.30 e 20.30. Biglietto 2,50 euro (comprensivo della fruizione di tutti gli otto corti in programmazione); ulteriori informazioni e prenotazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter