Milano, 11/02/2025.
Dove andare e cosa fare a San Valentino 2025? Ogni anno, in questi giorni di inizio febbraio, la domanda è sempre questa: e la risposta arriva puntuale da mentelocale.it, con una selezione di 10 eventi ideali per arricchire la classica cena di San Valentino al ristorante oppure una passeggiata tra i luoghi più romantici di Milano.
Venerdì 14 febbraio 2025 a Milano non mancano le occasioni per dirsi ti amo e rinnovare o dichiarare per la prima volta la propria promessa d'amore. A meno che non preferiate restare incollati alla tv per vedere la serata cover del Festival di Sanremo 2025, quella di San Valentino è la sera giusta per sfoderare i sentimenti, non farsi tradire dalla memoria e parlare con il cuore. Ancora dubbi su cosa fare e dove andare a Milano? Ecco allora 10 idee romantiche per dolci momenti in compagnia della propria dolce metà.
- Light Cycles. Ultimi giorni di apertura per il percorso notturno di installazioni artistiche multisensoriali all'Idroscalo di Milano: per la festa degli innamorati, inoltre, è previsto uno sconto del 20% sui biglietti acquistati e utilizzati tra mercoledì 12 e domenica 16 febbraio.
- Luna Park Meneghino. Le giostre sono tornate al Parco Sempione per momenti all'insegna dell'adrenalina e del divertimento. In occasione di San Valentino i gestori delle singole attrazioni (quest'anno sono 62) offrono, a loro discrezione, sconti alle coppie che desiderano vivere una giornata romantica al luna park.
- Brera a luci rosse. Itinerario a piedi alla scoperta dei segreti peccaminosi del quartiere di Brera a cura di Neiade Tour & Events: un intrigante viaggio nei vicoli della cosiddetta Contrada di Tett, tra scorci romantici e storie piccanti di amori profani.
- Apertura straordinaria del Belvedere di Palazzo Lombardia. Riapre i battenti per San Valentino il Belvedere situato al 39° piano, a 161 metri di altezza: un'idea romantica per godere di una vista mozzafiato a 360 gradi dell'intera città di Milano dall’alto. L'ingresso è gratuito previa prenotazione.
- Aperitivo al buio al Cafénoir. La mostra/percorso Dialogo nel Buio, allestita dal 2005 presso l'Istituto dei Ciechi di Milano si tinge del colore dell'amore: gli innamorati possono avventurarsi nel bar più buio di Milano e prendere un aperitivo in un'atmosfera unica, in totale assenza di luce.
- Romeo e Giulietta. La tragedia shaksepeariana nella versione di Antonio Syxty in scena al Teatro Leonardo fino a domenica 16 febbraio: l’amore di due giovani diventa l’amore di tutti i giovani di tutte le epoche passate, presenti e future, destinato a naufragare per una cattiva sorte orchestrata dal mondo che li circonda.
- Un amore. Adattamento teatrale dell’unico scritto erotico di Dino Buzzati: un fiume in piena di monologhi interiori che spezzano il respiro, interpretati da Paolo Briguglia. Repliche fino a domenica 16 febbraio al Teatro Parenti.
- Il Lago dei Cigni. Al Teatro degli Arcimboldi il debutto assoluto della nuova compagnia di danza Tam Ballet: per la serata di San Valentino va in scena il balletto per eccellenza del repertorio classico, con due grandi nomi della danza internazionale e le musiche senza tempo di Čajkovskij.
- Connessioni d'amore. Nella sala dell'Anteo Palazzo del Cinema dedicata alla realtà virtuale debutta il progetto della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: otto video immersivi a 360° realizzati dagli studenti e studentesse per esplorare il racconto dell’amore contemporaneo.
- San Valentino al parco acquatico. Un'oasi di relax per tutti gli innamorati: Acquaworld a Concorezzo celebra San Valentino offrendo la possibilità di lascarsi avvolgere dall’acqua in tutte le sue forme, tra bolle e getti d’acqua, cascate di cuori rossi, rose rosse, luci soffuse e lounge music. Non mancano aperitivo e cena a tema.
Di Luca Giarola