Milano, 12/02/2025.
La grande tradizione dell’opera lirica italiana torna protagonista sul piccolo schermo con Belcanto, la nuova serie evento prodotta da Rai Fiction, in collaborazione con Lucky Red e Umedia, e interpretata da Vittoria Puccini, Carmine Recano e un cast d’eccezione, per la regia di Carmine Elia: l'appuntamento è per 4 puntate in prima serata su Rai 1, ogni lunedì dal 24 febbraio al 17 marzo 2025.
Belcanto è stata realizzata anche attraverso il bando Lombardia per il Cinema grazie al sostegno di Regione Lombardia, che conferma così il proprio impegno nel valorizzare il settore dell’audiovisivo, riconoscendone l’importanza strategica sia dal punto di vista culturale sia economico. «Belcanto restituisce al grande pubblico il fascino della tradizione lirica italiana, raccontando una storia di passione, riscatto e talento femminile ambientata in un’epoca fondamentale per la nostra identità culturale», commenta l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso: «siamo orgogliosi di aver sostenuto questo progetto, che non solo porta sullo schermo il patrimonio artistico e storico dell’Ottocento, ma lo fa attraverso una produzione che ha scelto di investire e girare anche in Lombardia, nei nostri teatri e nelle nostre città. Un’opportunità preziosa per promuovere il nostro territorio come set cinematografico di eccellenza».
Belcanto racconta la storia di Maria e delle sue figlie, Antonia e Carolina, in fuga da Napoli per liberarsi dall’oppressione del violento marito di Maria, Iginio, e per inseguire il sogno di calcare i palcoscenici dei grandi teatri di Milano. Le tre donne sono destinate a entrare nel mondo dorato e spietato dell’opera di metà ‘800, e a scontrarsi con inganni, tradimenti e passioni travolgenti. Maria, segnata da un segreto che nasconde alle figlie, spinge la primogenita Antonia verso il successo, ignorando che la più giovane e ribelle Carolina sembra possedere una forza e un carisma che nessuno aveva previsto. Sospese tra sogni di fama, gelosie e lotte di potere, si trovano a confrontarsi con la durezza di un mondo, dorato solo in apparenza, ma che custodisce la chiave per la realizzazione dei loro sogni.
«Impiegando una regia che prevede sempre le macchine in movimento al servizio dei personaggi, ho raccontato il viaggio di queste donne da un mondo poverissimo e disonesto - quello della Napoli di Fuorigrotta, da dove le nostre Maria, Antonia e Carolina scappano - a un universo di ricchezza e vivacità culturale, quello della Milano del 1847», spiega il regista di Belcanto Carmine Elia: «ma il capoluogo lombardo è anche un campo di battaglia tra intrusi austriaci e rivoluzionari che minacciano di scoppiare da un momento all’altro: giochi di luce e sguardi sospesi che quasi fermano il tempo esplodono così in sequenze di azione che raccontano la tensione del periodo che ha preceduto le famose Cinque Giornate di Milano».
La serie Belcanto è stata girata nella primavera 2024, inizialmente tra il Lazio (Tivoli) e la Campania (tra le location scelte, l'iconica piazza Plebiscito a Napoli). Poi le riprese sono state spostate in Lombardia: più precisamente, tra le location lombarde spiccano Stezzano (Bergamo), con scene girate a Villa Caroli Zanchi, e Brescia, dove è stato utilizzato il Teatro Grande, ma anche Pavia, con il Teatro Fraschini e la celebre Strada Nuova. In Emilia Romagna, inoltre, anche Piacenza è stata tra le location scelte per il set di Belcanto, con la centralissima piazza Sant'Antonino e il Teatro Municipale. Nessuna scena sembra invece essere stata girata effettivamente a Milano.
Oltre a Vittoria Puccini e Carmine Recano, il cast di Belcanto include anche Giacomo Giorgio, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Andrea Bosca, Vincenzo Ferrera, Serena De Ferrari, Andrea Verticchio, Nicolò Pasetti e Antonio Gerardi.