Milano, 13/02/2025.
La Fondazione Milano Cortina 2026 ha aperto il 13 febbraio 2025, in occasione della seconda serata del Festival di Sanremo, le candidature per diventare tedoforo ed essere protagonista della storica staffetta che porterà la Fiamma Olimpica e la Fiamma Paralimpica in viaggio per l’Italia. «I tedofori, con le loro storie e le loro esperienze, rappresentano le mille sfaccettature della nostra società e la ricchezza del nostro paese», ha commentato il ceo di Milano Cortina 2026 Andrea Varnier: «il loro ruolo trascende il semplice passaggio della Fiamma; diventeranno messaggeri dei valori che caratterizzano i Giochi Olimpici e Paralimpici, rafforzando l'idea che lo sport possa ispirare il mondo. Grazie a loro, questo viaggio sarà un momento meraviglioso di inclusività, apertura e condivisione».
Ad aprire ufficialmente le candidature sul palco dell’Ariston, a Sanremo, è stata Carolina Kostner, madrina d’eccezione di questo momento, che vivrà in prima persona l’emozione di portare la Fiamma Olimpica, unendosi agli altri tedofori: un'opportunità unica di vivere un'esperienza irripetibile. Davanti a milioni di spettatori, Carolina Kostner ha presentato le modalità di adesione alla campagna: l’obiettivo è quello di coinvolgere 10.001 tedofori per il Viaggio della Fiamma Olimpica e 501 tedofori per il Viaggio della Fiamma Paralimpica, ciascuno con la propria storia da raccontare, fatta di passione, talento, energia e rispetto per illuminare il cammino verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.
In attesa dell'apertura della vendita libera dei biglietti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, ci si può dunque già candidare a diventare tedoforo: sì, ma come fare? Possono farlo tutti coloro nati prima del 5 dicembre 2011 tramite il sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026. Ogni candidato ha l'opportunità di raccontare la propria storia e spiegare il desiderio di far parte di questa straordinaria esperienza. Un'occasione unica per portare con sé un ricordo indelebile e significativo: essere tra i protagonisti del viaggio della Fiamma Olimpica, simbolo di unione e uguaglianza, che coinvolgerà tutta l’Italia, unendo luoghi e comunità, e attraversando alcune tra le più belle località al mondo. Tutti i tedofori rappresenteranno i valori dello sport e i principi Olimpici e Paralimpici, facendosi promotori di un messaggio di parità per un mondo dove non esistono differenze.
I 10.001 tedofori di Milano Cortina saranno protagonisti di un viaggio lungo 63 giorni e 12 mila chilometri, che unirà tutte le regioni italiane toccando tutte le 110 province della penisola. Il viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre 2025 da dove inizierà il suo percorso due giorni dopo. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno 2026 a Bari; il 26 gennaio 2026 tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera del 6 febbraio 2026, per la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi Invernali 2026.
Per quanto riguarda invece la Fiamma Paralimpica, percorrerà 2 mila chilometri in 11 giorni e, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026, giorno della cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici all’Arena di Verona, sfilando nelle mani di 501 tedofori. Dopo l'accensione nel Regno Unito a Stoke Mandeville, luogo di nascita dello sport Paralimpico, la Fiamma Paralimpica animerà 5 Flame Festival dal 24 febbraio al 2 marzo a Torino, Milano, Bolzano, Trento e Trieste, con la cerimonia di unione delle Fiamme il 3 marzo 2026 a Cortina d'Ampezzo. Dal 4 marzo, la Fiamma raggiungerà Venezia e Padova, per fare il suo ingresso il 6 marzo all’Arena di Verona per la cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici.