Evgenij Onegin, opera di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la regia di Mario Martone e la direzione di Timur Zangiev

Timur Zangiev
Teatro alla Scala Cerca sulla mappa
DA Mercoledì19Febbraio2025
A Martedì11Marzo2025

Dal 19 febbraio all'11 marzo 2025 va in scena per sei rappresentazioni al Teatro alla Scala di Milano (via Filodrammatici 2) l'opera Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, nuova produzione diretta da Timur Zangiev con la regia di Mario Martone, le scenografie di Margherita Palli, i costumi di Ursula Patzak e le luci di Pasquale Mari.

Mario Martone ha già incontrato il grande repertorio russo alla Scala con una straordinaria produzione di Chovanščina, inizio di un dialogo tra artisti fatalmente interrotto dalla guerra. Questo Evgenij Onegin trasportato ai giorni nostri procede nel rispetto letterale dell’azione del libretto ma porta dentro di sé il trauma dell’improvvisa e irrimediabile separazione, il rimpianto per il legame spezzato: il precipitare nella tragedia dell’amicizia di Onegin e Lenskij parla della rottura tra la cultura russa e quella europea dopo secoli di dialogo e di scambio.  

Il cast schiera nella parte del titolo Alexey Markov, già applaudito alla Scala come Saklovityj in Chovanščina, principe Eleckij nella Dama di picche e Scelkalov in Boris Godunov, mentre come Tat’jana debutta in un’opera al Piermarini Aida Garifullina, ascoltata finora solo in concerti diretti da Fabio Luisi, Michele Mariotti e Michele Gamba. La voce di Lenskij è quella di Dmitry Korchak, egualmente apprezzato nei mesi scorsi in ruoli di grande impegno in titoli diversissimi come Rusalka e Guillaume Tell. Elmina Hasan è Olga e Dmitry Ulyanov è Gremin, mentre come Larina torna alla Scala Julia Gertseva.   

Questi giorni e orari delle sei rappresentazioni: mercoledì 19 febbraio, sabato 22 febbraio, domenica 2 marzo, mercoledì 5 marzo, sabato 8 marzo e martedì 11 marzo, sempre con inizio alle 20.00. Un’ora prima dell’inizio di ogni recita al Ridotto dei Palchi è in programma una conferenza introduttiva tenuta da Franco Pulcini.

Biglietti: da 30 a 250 euro + diritti di prevendita; per info e prenotazioni: 02 72003744.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter