Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025 Chora Media, la più famosa podcast company italiana, presenta a Milano Chora Volume 2, seconda edizione del festival dedicato ai racconti, alle parole e al potere della voce. Tre giorni interamente incentrati sul mondo dell’audio e dell’ascolto, con panel e spettacoli, momenti di condivisione e scoperta, in compagnia delle voci di Chora e Will Media e di alcuni dei personaggi più amati del panorama italiano e internazionale, dal mondo del giornalismo, della cultura e dell’intrattenimento. Con una novità: un pomeriggio di talk e riflessioni sul mondo del podcasting, sul futuro della comunicazione e sulle case history più interessanti in materia di branded podcast.
Come per la prima edizione, Chora Volume 2 è un festival interamente grChora Volume 2atuito, pensato per accogliere tutte le persone che amano i podcast e le storie. Con il Patrocinio del Comune di Milano, gli eventi del festival si svolgono presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (sul palco delle sale Verdi e Puccini, via Conservatorio 12), mentre il pomeriggio dedicato all'industria del podcast si tiene alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (via Brera 28).
In programma oltre 40 eventi con 80 ospiti italiani e internazionali. Tra i protagonisti spiccano Cecilia Sala, Alessandro Barbero, Chiara Gamberale, Mario Calabresi, Alessandro Borghi, Stefano Nazzi, Luca Bizzarri, Alessandro Cattelan, Valerio Lundini, Stefano Mancuso, Amalia Ercoli-Finzi, Marco Damilano, Marco Bardazzi, Valeria Montebello, Francesco Oggiano e Guido Maria Brera, oltre alla partecipazione straordinaria del fotografo Steve McCurry. Tanti i focus diversi quest'anno: dal giornalismo sul campo con Cecilia Sala, al crime con Stefano Nazzi, Piero Colaprico e Fiorenza Sarzanini, al cinema con Alessandro Borghi; dalla scienza con Amalia Ercoli-Finzi e Stefano Mancuso, alla politica con Mario Calabresi e Marco Damilano. Un programma ricco di talk che combinano parole, immagini e suoni: presentazioni di nuovi podcast, esperienze sonore, dibattiti, performance, rassegne stampa e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Di seguito il programma completo del festival Chora Volume 2 (tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, con obbligo di iscrizione con l'app Dice; ulteriori informazioni via email o consultando il sito ufficiale della manifestazione).
Venerdì 21 febbraio (Warm Up Podcast Industry @ Biblioteca Braidense)
- 14.00: Musei e palazzi che parlano, con Martin Briens, Angelo Crespi, Chiara Guerraggio, modera Davide Savelli
- 14.55: 2025-2035 Il futuro della comunicazione, con Carlotta Ventura e Alberto Mattiacci, modera Mario Calabresi
- 15.45: Ok, ho fatto un podcast. E ora?, con Megan Davies e Gianpiero Kesten, modera Andrea de Cesco
- 16.35: Brand e podcast, una relazione destinata a durare, con Federica Lupoli, Sara Poma e Anna Vitiello, modera Andrea de Cesco
- 17.25: Enrico Cernuschi, il banchiere rivoluzionario, con Ferruccio De Bortoli, Angelo Crespi e Elena Bacchin , modera Mario Calabresi
Venerdì 21 febbraio
- 21.00, Sala Verdi: Storie da Teheran, inaugurazione con Cecilia Sala e Mario Calabresi
- 22.00, Sala Verdi: Chiedilo a Bizzarri, con Luca Bizzarri
Sabato 22 febbraio
- 8.00, Sala Puccini: La rassegna (non solo stampa), con Mario Calabresi, Francesca Milano, Simone Pieranni, Silvia Boccardi e Francesco Zaffarano
- 9.00, Sala Puccini: AI: open source vs. closed, con Paolo Ardoino e Guido Maria Brera
- 10.00, Sala Puccini: Clima Creativo, con Adrian Fartade, Michele Lapini, Giulia Mangano con Ferdinando Cotugno
- 10.30, Foyer Alto: Facciamo un podcast, laboratorio per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni a cura di Francesca Berardi, Sabrina Tinelli e Luca Micheli
- 10.30, Sala Coro: Tre Regni e la Cina di oggi, con Simone Pieranni
- 11.00, Sala Puccini: Alberi e altri umani, con Stefano Mancuso e Vasco Brondi
- 12.00, Salo Coro: Ho conosciuto Kurt Cobain, con Paolo Maoret, Marco Degli Esposti, Luca De Gennaro e Sara Poma
- 12.00, Sala Puccini: Closer Live: i protagonisti del 2025, con Francesco Oggiano, Carlo Notarpietro e Pierluca Mariti (@piuttosto_che)
- 13.00, Sala Puccini: Titolo provvisorio, masterclass di Alessandro Borghi
- 14.00, Sala Puccini: Che rumore fa il soffitto di cristallo che si infrange, con Amalia Ercoli-Finzi, Alessia Nota e Sara Poma
- 14.30, Sala Coro: Il mestiere del rumorista, con Mauro Eusepi e Luca Micheli
- 15.00, Sala Puccini: Vite ordinarie e no, con Mauro Pescio, Giovanni Bianconi e Sabrina Tinelli
- 16.00, Sala Verdi: Chiedilo a Barbero Live, con Alessandro Barbero e Davide Savelli
- 17.15, Sala Puccini: Anteprima de La Tigre, con Floriana Bulfon, Gianluca Di Feo e Mario Calabresi
- 18.00, Sala Coro: Gianni: dal palco al podcast, performance di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani e talk con Caroline Baglioni, Rossella Pivanti e Sabrina Tinelli
- 18.15, Sala Puccini: Come suona il vino, con Maurizio Zanella, Cristina Mercuri, Laura Pepe e Graziano Nani, suoni a cura di Luca Micheli
- 21.00, Sala Verdi: Dentro il male, con Stefano Nazzi, Piero Colaprico e Fiorenza Sarzanini
- 22.00, Sala Verdi: Intervista Leggerissima, con Alessandro Cattelan e Valerio Lundini
Domenica 23 febbraio
- 9.30, Sala Puccini: Altre/Storie Americane, con Mario Calabresi e Marco Bardazzi
- 10.00, Sala Coro: Field reporting: dal radio documentario al podcast, con Francesca Berardi, Manu Tomillo, Daria Corrias e Andrea de Cesco
- 10.30, Sala Puccini: Actually Live, con Riccardo Haupt e Andrea Guerra + Out of the Box Live, con Gian Luca Comandini
- 10.30, Foyer Alto: Facciamo un podcast, laboratorio per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni a cura di Francesca Berardi, Sabrina Tinelli e Luca Micheli
- 11.30, Sala Puccini: Anatomia di una f.ck news, con Francesco Oggiano
- 12.00, Sala Coro: La voce autentica (primo turno), con Eleonora Moro e Luca Micheli
- 12.30, Sala Puccini: Tempi feroci e politica gentile, con Marco Damilano e Mario Calabresi
- 14.00, Sala Puccini: Il genocidio di Srebrenica, per chi l'ha visto e per chi non c'era, con Francesca Milano, Mario Boccia, Roberta Biagiarelli e Luciana Grosso
- 13.10, Sala Puccini: Ascoltare i confini, con Paolo Giordano, Mario Calabresi e Sabrina Tinelli
- 14.30, Sala Coro: La voce autentica (secondo turno), con Eleonora Moro e Luca Micheli
- 15.00, Sala Puccini: L'educazione sentimentale (grazie ai romanzi o per colpa loro), con Chiara Gamberale e Silvia Nucini
- 16.00, Sala Puccini: Niente di serio, con Huda, Valeria Montebello e Marco Villa
- 17.00, Sala Coro: Il giro di Nera: una stand up tragedy, con Salvatore Salgar Garzillo e Luca Barcellona
- 17.00, Sala Puccini: Raccontare Mussolini oggi, con Antonio Scurati, Stefano Bises e Marco Damilano
- 18.30, Sala Verdi: In viaggio con Steve McCurry, con Steve McCurry e Mario Calabresi