World Radio Day 2025 con le star delle radio italiane, da Albertino a Claudio Cecchetto

Albertino
Talent Garden Milano Calabiana Cerca sulla mappa
Giovedì20Febbraio2025

Giovedì 20 febbraio 2025 torna il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall'Unesco, e per l'occasione il Talent Garden Calabiana di Milano, in via Arcivescovo Calabiana 6, ospita per il quinto anno un evento gratuito in cui alcune tra le più grandi star delle radio italiane e i protagonisti del settore si avvicendano in due sale contemporanee.

Quella di quest'anno è una scelta di data strategica: a differenza degli anni precedenti, quando si svolgeva il 13 febbraio (giorno ufficiale Unesco dedicato alla radio), l’evento è stato posticipato per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche senza ostacoli.

Tra gli ospiti dell'edizione 2025 spiccano Marco Mazzoli con l’intero Zoo di 105 (Radio 105); Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay); Rossella Brescia (Rds); Albertino e Walter Pizzulli (m2o);  Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio); Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24); Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (Rmc); Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss); Daniela Cappelletti (Radio Italia); Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri. Le interviste sul Main Stage sono contornate anche dall’esibizione di Ping Pong Alpha, la crew vicecampione di hip-hop ai mondiali di Phoenix in Arizona. 

Ospiti di prestigio anche i The Kolors che ritirano per l'occasione il premio EarOne Top of the Year 2024 al World Radio Day 2025, che celebra il successo di Karma, il brano più trasmesso dalle radio italiane nel 2024. 

Il tema scelto dall’Unesco per il World Radio Day 2025 è Radio e Cambiamento Climatico. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave nell’affrontare e divulgare le sfide legate al cambiamento climatico. Il 2025 rappresenta un anno cruciale: secondo l’Accordo di Parigi, le emissioni globali di gas serra dovranno raggiungere il loro picco massimo, iniziando poi a diminuire per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo scenario, la radio si conferma uno strumento essenziale per sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate, dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche.

L’evento, aperto al pubblico a ingresso gratuito previa registrazione on line, è organizzato da Radio Speaker e può anche essere seguito in diretta streaming sul sito del World Radio Day.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter