Le mille e una piazza: il mercato dei saltimbanchi, festival del Canevale Ambrosiano 2025

In questa prima sessione di festival Le mille e una piazza 2025, nella tradizione dei canovacci delle compagnie itineranti, si alternano tre scenari brevi da 40 minuti circa: I Comici a Lione, ispirato alle cronache storiche delle grandi compagnie di Commedia del passato; Il medico volante in collaborazione con Cornucopia Performing Arts Labs e liberamente tratto da una delle prime farse di Molière; Meneghino e il Barone di Birbanza, un omaggio al personaggio simbolo del Carnevale milanese, liberamente tratto dalla commedia di Carlo Maria Maggi. Tra gli spettacoli di media durata invece il festival ospita il celeberrimo Don Chisciotte, tratto dal romanzo di Cervantes, presentato in una nuova edizione dall’accademia Aidas di Versailles, diretta da Carlo Boso. Inoltre Atelier Teatro propone Pinocchio, liberamente ispirato al capolavoro di Collodi, e Leonardo: da Vinci a Milano, con la regia di Carlo Boso.

La chiusura della manifestazione coincide con la Giornata internazionale dei diritti delle donne: sabato 8 marzo lo spettacolo Cassandra (consigliato dai 12 anni in su) affida alla sacerdotessa di Apollo il racconto delle violenze della guerra, della brutalità del mondo umano e di quello divino. In questo spettacolo, che eccezionalmente si allontana dalle abituali atmosfere per famiglie del festival, la voce di Cassandra è il grido del testimone, il grido dell’umanità ferita di ogni tempo, che nessuno sembra poter ascoltare.

Di seguito il programma completo del festival Le mille e una piazza: il mercato dei saltimbanchi 2025.

  • Martedì 25 febbraio, Circolo Acli Lambrate Giovanni Bianchi, via Conte Rosso 5, Milano (Municipio 3) - ore 16.45, Forza Maschere!, laboratorio di creazione maschere per bambini (dai 6 ai 13 anni); a seguire merenda - ore 18.15, I Comici a Lione, di Atelier Teatro; a seguire aperitivo
  • Sabato primo marzo, piazza Dergano, Milano (Municipio 9) - ore 11.00, Il medico volante & Meneghino e il Barone di Birbanza, scenari di commedia di Atelier Teatro
  • Sabato primo marzo, via Cassinari 14, Milano (Santa Giulia, Municipio 4) - ore 15.00, Don Chisciotte dell’Aidas di Versailles (Francia)
  • Domenica 2 marzo, viale Argonne 39, Milano (Municipio 3) - ore 11.00, Don Chisciotte dell’Aidas di Versailles (Francia)
  • Domenica 2 marzo, piazza Frattini, Milano (Municipio 6) - ore 15.00, I comici a Lione & Meneghino e il Barone di Birbanza, scenari di commedia di Atelier Teatro
  • Martedì 4 marzo, piazza Senza Nome, via Saponaro 34-36, Milano (Gratosoglio, Municipio 5) - ore 17.00, Il medico volante & Meneghino e il Barone di Birbanza, scenari di commedia di Atelier Teatro
  • Giovedì 6 marzo, piazzale Crivellone, Milano (Municipio 7) - ore 11.00, Leonardo: da Vinci a Milano, di Atelier Teatro
  • Giovedì 6 marzo, Ponte delle Gabelle, via Monte Grappa 8, Milano (Municipio 1) - ore 15.00, Leonardo: da Vinci a Milano, di Atelier Teatro
  • Venerdì 7 marzo, La Quadrata, via Collecchio 16, Milano (QT8, Municipio 8) - ore 11.00, Leonardo: da Vinci a Milano, di Atelier Teatro
  • Sabato 8 marzo, piazza dei Mercanti, Milano (Municipio 1) - ore 11.00-18.00, L’arena di Cyrano, competizione teatrale per compagnie emergenti e premio Le Mille e una Piazza - ore 20.30, Cassandra, di Atelier Teatro
  • Sabato 8 marzo, Parco Trotter, via Giacosa, Milano (Municipio 2) - 16.00, Pinocchio, di Atelier Teatro

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito; ulteriori informazioni via email.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter