Femina Av, di Riccardo Giovinetto - Fog 2025

Triennale di Milano Cerca sulla mappa
Mercoledì26Febbraio2025

Mercoledì 26 febbraio 2025 alle 19.30 la rassegna Fog prosegue al Triennale Milano Teatro (ingresso da via Alemagna, giardino) ospitando Femina Av, performance audiovisiva di Riccardo Giovinetto che sovrappone le sonorità di cori polifonici a composizioni di musica elettronica, scomponendo campioni di dipinti rinascimentali in un flusso di immagini che si trasformano in base al suono.

Utilizzando come materiale di partenza fotografie ad alta risoluzione di ritratti femminili di Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Leonardo da Vinci e Bronzino, oltre ai dipinti del ciclo botticelliano dedicato alla figura di Venere (Primavera, La nascita di Venere, Venere e Marte), Femina Av esplora l’idea di grazia attraverso l’occhio dei pittori rinascimentali che l’hanno cristallizzata associandola alla figura femminile. Gli sguardi degli artisti e quelli dei volti ritratti vengono rielaborati in un processo creativo e narrativo che interpreta il calcolo di un’intelligenza artificiale: si aggiunge così un terzo sguardo, quello algoritmico, astratto nelle regole del proprio linguaggio numerico. Femina Av è un viaggio nell’immaginazione di un’intelligenza artificiale, nelle sue varie fasi di apprendimento, interiorizzazione ed espressione del concetto di grazia.

Artista visivo e multimediale italiano, fisico e professore universitario, le opere di RiccardoGiovinetto assumono molteplici forme: performance audio-video, installazioni e composizioni da concerto. Crea sculture reattive al suono attraverso strutture digitali generate e manipolate in tempo reale, dando vita a un rinnovato rapporto tra suono e immagine. Femina è il suo primo progetto solista con cui ha debuttato nella serata inaugurale dell'Ars Electronica Festival 2023 e replicato al Lev Festival, Videocittà Festival, Sonica Glasgow e Mutek Montreal tra gli altri. Nel 2010 ha fondato Ozmotic, un duo di musica elettronica e strumentale che collabora con orchestre filarmoniche e artisti internazionali. Nel campo della formazione ha 25 anni di esperienza: insegna Fisica Acustica, Elettroacustica per Ingegneri del Suono presso la scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, è trainer certificato Ableton e docente di SoundDesign e Installazione Multimediale presso il Sae Institute di Milano. Collabora concompagnie di teatro e danza gestendo l'arte visiva digitale e l'interazione audio-video in scena.

Biglietti: intero 13 euro, ridotto 9 euro per under 30, over 65 e gruppi; ridotto 6,50 euro per studenti. Per info 02 72434239.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter